fede67 ha scritto:
spok ha scritto:
Sono laureato e lavoro come libero professionista...nonostante ciò, tolte le tasse, la previdenza e le spese vive, non mi rimangono più di 800-900 euro, anche se ogni mese fatturo mediamente sui 1300-1400 euro.
Fai te...
Non dirlo a me...
son libero professionista anche io...
infatti il mio Nagler lo ho preso usato, come il prossimo...
però dai, rosicchiando qui e li, i trecento saltano fuori...
io sto andando al lavoro in bicicletta, e già li son 40-45 euro a settimana risparmiati...
e non telefoino praticamente mai, "ricarico" si e no 5-10 euro al mese...
non mi faccio mancare nulla, ne ai bimbi, ma ho ridotto drasticamente le cazzate ed il superfluo...
per dire, l'ultima volta che ho preso delle scarpe "firmate" non me lo ricordo nemmeno

Il punto non è quello. Esiste un "equilibrio" da trovare negli acquisti degli accessori per cui non ha senso prendere un nagler da 300 euro (che poi, anche se di campo 82°, le focali non vanno oltre i 16mm mi pare, con i fok da 1,25") per usarlo su un telescopio bresser 130.
Un oculare migliora ma non aumenta la prestazione. Dovrei allora prima cambiare strumento e prenderne uno di maggiore apertura e maggiore qualità ottica.
Quindi tutto sommato penso che quando si spendono al massimo entro i 120-130 euro per un accessorio, è già molto per il mio genere di strumento. Credo che nei due oculari su cui sono indeciso, già sia tutto un altro mondo rispetto ai plossl in dotazione del telescopio.
Insomma, va bene migliorare ma con misura, è inutile secondo me fare gli "sboroni"...
Gli hyperion sono già un acquisto impegnativo per questo strumento...