andreafls85 ha scritto:
Forse ho trovato qualcosa d'interessante!
Mi riferisco ad un celestron c9 1/4 usato ad un prezzo secondo me interessante, c'è solo un particolare che un pò mi preoccupa: il proprietario ha fatto applicare una piccola ventola al corpo del tubo ottico al fine di accorciare i tempi in cui lo strumento raggiunge la temperatura ideale (guardate pure la foto).
Ciò che mi chiedo è se tale modifica possa in qualche modo influire sulla resa ottica dello strumento.
Tra l'altro l'inserzione specifica anche che il telescopio è "internamente rivestito con vellutino nero", anche questa ulteriore modifica comporterebbe variazioni sostanziali.
Aspetto calorosamente una vostra riposta a tali domande, sapete quando identifichi uno strumento che credi sia finalmente quello buono...

Le due cose sono solo migliorie e quindi è bene che ci siano, il vellutino nero serve per diminuire le luci parassite che raggiungono il piano focale ergo si dovrebbe avere maggior contrasto nelle immagini, la ventolina serve appunto per accelerare la stabilizzazione termica (fondamentale per una resa ottica del SC), soprattutto per un C9 che ha tempi di acclimatamento abbastanza significativi. Per quanto riguarda la CG-5 sul C9 essa è assolutamente sottodimensionata, anche per il visuale. Gia uno schmidt-cassegrain allena abbastanza alla sofferenza (seeing, tempi di acclimatamento, collimazione, etc), se poi aggiungi acqua sul bagnato (cioè mi vibra l'immagine quando focheggio) e beh.. allora....