TrofieGenovesi ha scritto:
Il carrello non lo attacco alla bici..lo porto in giro a mano.
Treni ed autobus di notte? Chiaramente prendo l'ultimo della sera e torno la mattina!
Vivo a Firenze... da qui e' un po' difficile vedere qualcosa... ma se si esce un pochino...
Ma quanti kg pensate siano veramente trasportabili?
Io penserei non piu di 15kg da infilare in una specie di trolley o da portare a tracolla.
Frena gli entusiasmi. Te lo dico perchè anche io ho compiuto lo stesso errore quando dovevo comperare il telescopio, cioè sottovalutarne la trasportabilità.
L'errore è fissarsi solo sul peso e sul numero di componenti, non sul loro effettivo ingombro e su come questi componenti è più saggio trasportarli per tutelare la propria salute e quella degli stessi.
Ad esempio, a tutti noi sarà capitato di spostare un pannello molto ampio tale che dobbiamo allargare bene le braccia per tenerlo, nonostante sia leggero (es. un compensato, o un cartone di dimensioni tipo 150x150cm minimo). Questo oggetto magari non pesa, è abbastanza ingombrante nelle 2 dimensioni ma l'esperienza è tale che non ci viene voglia di fare più di una ventina di metri a piedi, senza appoggiarlo a terra e riposare le braccia.
Il telescopio, anche se leggero, è una faccenda da valutare similmente. Un treppiede si chiude e si mette a tracolla, ma senza una faretra imbottita ti preme sulla schiena. Il tubo è leggero, sui 4-5 kg, ma è ingombrante oltre che delicato ai colpi accidentali. L'ideale sarebbe una borsa rigida come quella degli strumenti musicali, ma pesa anche lei. Il blocco eq pesa tantissimo perchè c'è anche il contrappeso...
Io ho costruito per il mio bresser una valigiona per il tubo che misura circa 30x55x106 (è il focheggiatore e il cercatore a "pompare" le dimensioni, non il tubo) poi una più piccola per la montatura, il treppiede è senza nulla e poi ho una borsetta portacessori. Le valigie sono in legno compensato e pesano pure loro.
Ho provato a caricarmi una volta con tutto e a muovermi...insomma, più di una decina di metri non si fanno.
Pensa che il Bresser Messier n-130 è uno dei telescopi più "leggeri" fra i newton equatoriali minimamente validi per un neofita, appena 17,3 kg totali...
Inoltre quando vai in un posto di notte devi avere anche un tavolino per appoggiare le cose e uno sgabellino per sederti... che non ho considerato proprio.
Tu inoltre dici: prendo il treno la sera e ritorno a mattina. E se cambia il tempo?
Guarda, o dai un'occhiata alla discussione che ho aperto oggi sul ETX70 di bresser (ex- meade) che mi pare molto più trasportabile come strumento (ti danno anche lo zainetto dove sta dentro tutto), oppure ti associ ad un gruppo di astrofili e ti fai dare un passaggio con il tuo strumento per andare con loro.
Oppure ti procuri una automobile.