1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
TrofieGenovesi ha scritto:
Vivo a Firenze... da qui e' un po' difficile vedere qualcosa... ma se si esce un pochino...


Scusa, ancora non mi è chiara una cosa. Da Firenze quanti km faresti con il carrello? Io credo tu debba farne almeno una decina, e ci sono andato facile. Lo sai che, a passo veloce e senza bagagli, ci metti un'ora e passa?
Ho l'impressione che tu non abbia le idee molto chiare sul da farsi, o sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Firenze puoi osservare molte cose con un Mak da 127mm, dai pianeti alle doppie ad alcuni oggetti Messier più luminosi senza dimenticare ovviamente la Luna.
Lascia perdere le trasferte notturne a piedi col carrello, piuttosto mettitti in contatto con degli astrofili di Firenze, e ce ne sono diversi, e magari fissa qualche uscita con loro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 7:18 
Beh, se il nostro amico non ha la macchina potrebbe essere perchè non ha la patente...
e se non ha la patente potrebbe essere molto giovane...
comunque si, è impensabile attraversare una città anche piccina con un telescopio.
Oltretutto per avere un cielo migliore bisogna appunto spostarsi fuori di almeno 10 chilometri.
Dal centro alla periferia di una città non cambia quasi nulla, e non abbastanza comunque da giustificare una scarpinata di almeno un'ora all'andate ed una al ritorno...
senza contare i rischi notturni nele grandi (e purtroppo anche piccole) città...

ad ogni modo, un sessantino-settantino-ottantino corto su una altazimutale leggera li si carica davvero in bicicletta con uno zainetto...
e con la bicicletta si possono sempre raggiungere parchi pubblici o colline urbane, dove perlomeno si osserva al fresco ed in compagnia, spesso buona...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
TrofieGenovesi ha scritto:
Il carrello non lo attacco alla bici..lo porto in giro a mano.
Treni ed autobus di notte? Chiaramente prendo l'ultimo della sera e torno la mattina!
Vivo a Firenze... da qui e' un po' difficile vedere qualcosa... ma se si esce un pochino...

Ma quanti kg pensate siano veramente trasportabili?

Io penserei non piu di 15kg da infilare in una specie di trolley o da portare a tracolla.


Frena gli entusiasmi. Te lo dico perchè anche io ho compiuto lo stesso errore quando dovevo comperare il telescopio, cioè sottovalutarne la trasportabilità.

L'errore è fissarsi solo sul peso e sul numero di componenti, non sul loro effettivo ingombro e su come questi componenti è più saggio trasportarli per tutelare la propria salute e quella degli stessi.

Ad esempio, a tutti noi sarà capitato di spostare un pannello molto ampio tale che dobbiamo allargare bene le braccia per tenerlo, nonostante sia leggero (es. un compensato, o un cartone di dimensioni tipo 150x150cm minimo). Questo oggetto magari non pesa, è abbastanza ingombrante nelle 2 dimensioni ma l'esperienza è tale che non ci viene voglia di fare più di una ventina di metri a piedi, senza appoggiarlo a terra e riposare le braccia.

Il telescopio, anche se leggero, è una faccenda da valutare similmente. Un treppiede si chiude e si mette a tracolla, ma senza una faretra imbottita ti preme sulla schiena. Il tubo è leggero, sui 4-5 kg, ma è ingombrante oltre che delicato ai colpi accidentali. L'ideale sarebbe una borsa rigida come quella degli strumenti musicali, ma pesa anche lei. Il blocco eq pesa tantissimo perchè c'è anche il contrappeso...

Io ho costruito per il mio bresser una valigiona per il tubo che misura circa 30x55x106 (è il focheggiatore e il cercatore a "pompare" le dimensioni, non il tubo) poi una più piccola per la montatura, il treppiede è senza nulla e poi ho una borsetta portacessori. Le valigie sono in legno compensato e pesano pure loro.

Ho provato a caricarmi una volta con tutto e a muovermi...insomma, più di una decina di metri non si fanno.
Pensa che il Bresser Messier n-130 è uno dei telescopi più "leggeri" fra i newton equatoriali minimamente validi per un neofita, appena 17,3 kg totali...

Inoltre quando vai in un posto di notte devi avere anche un tavolino per appoggiare le cose e uno sgabellino per sederti... che non ho considerato proprio.

Tu inoltre dici: prendo il treno la sera e ritorno a mattina. E se cambia il tempo?

Guarda, o dai un'occhiata alla discussione che ho aperto oggi sul ETX70 di bresser (ex- meade) che mi pare molto più trasportabile come strumento (ti danno anche lo zainetto dove sta dentro tutto), oppure ti associ ad un gruppo di astrofili e ti fai dare un passaggio con il tuo strumento per andare con loro.

Oppure ti procuri una automobile.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Suicido??? Certamente no! Se ci metti anche due ruote come un "carriolo" va benissimo, ancora con un 18" (guarda la foto del mio tele originale...). Ma non so che cosa la gente nella strada dirrebbe... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

hehehe

Ciaooo!

Peter


Allegati:
626_HPIM2112_1.jpg
626_HPIM2112_1.jpg [ 304.99 KiB | Osservato 929 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peterrr no ha la macchina il tizio! come se lo camalla un dobson da un sacco di kg anche con le ruote, senza la macchina??
ma scusa... ma come ci entri nell'autobus con un dobson da 250mm??
ma lo sai quanto è grosso, per portarlo a piedi ci vuole un carrello.....
ma un motosino a cui poi puoi attaccare un carrello nn puoi comperarlo?
(non scooter proprio motorino)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai motorini non si può attaccare un carrello!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seza offesa per nessuno eh...ma qui si sta rasentando il ridicolo! :mrgreen:
I casi sono 2:

1) Ti dedichi all'astronomia da balcone/giardino (pianeti. luna, doppie e poco altro) con uno strumento adeguato (un mak, un 100ed e simili)
2) Un piccolo rifrattorino (non oltre gli 80mm) su altazimutale (tipo giro mini) da mettere in uno zaino.

Altre soluzioni senza avere una macchina (non necessariamente tua...va bene anche quella di qualche amico) non ne vedo!

PS: anche la soluzione 2 comunque è quasi da suicidio...treni, autobus e mezzi simili (e perchè no, anche motorini) non vanno a braccetto con il nostro hobby che è vincolato dalle condizioni meteo (che spesso non sono mai sicure al 100%), dagli orari (di notte i mezzi pubblici scrseggiano), dal trasporto dell'attrezzatura (sempre ingombrante) e dal luogo di osservazione (quasi sempre "isolato" dalla civiltà).

E io sono un tipo MOLTO ottimista eh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ai motorini non si può attaccare un carrello!

azz nn lo sapevo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Bhe, puo procurarsi un triciclo a pedali:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ovviamente sto scherzando... in effetti pare che attualmente sia più importante per un astrofilo la patente che il telescopio.
Fra l'altro una automobile molto capiente (es. le vagon, le familiari) o i padroncini sono il migliore investimento per un astrofilo. I coniugi Thompson hanno una specie di SUV sempre pronto per uscire a osservare il cielo, completo di tutto e di più.

Altrimenti...un binocolo su treppiede fotografico o un apo molto corto su montaturina AZ.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010