1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Una domanda per voi banale: un dobson non consente di fare foto o non è consigliato per l'astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
teoricamente si, praticamente no, filosoficamente NO :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il sabato 30 maggio 2009, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andreadefi ha scritto:
Una domanda per voi banale: un dobson non consente di fare foto o non è consigliato per l'astrofotografia?


Puoi fotografare con il dobson solo dotandono di costosissime piattaforme equatoriali e con risultati non garantiti. Siccome le probabilità di riuscire a fare buone foto con i dobson sono bassissime, per definizione con questo tipo di montatura NON è possibile fare fotografie.

Per fare le fotografie servono montature equatoriali, non alto-azimutali. Si può fare foto solo con pochissime e particolarissime montature AZ (alto-azimutali) ma che sono molto complesse e quindi costose, in modo tale che non è conveniente per l'astrofilo amatoriale valutarne una al posto di quella equatoriale più "economica" con le stesse prestazioni. Si sta comunque parlando di montature "economiche" nel senso che invece si spendere decine di migliaia di euro se ne spendono 2000 o 3000...insomma roba da osservatorio scientifico e non alla portata della maggioranza delle persone che frequentano questo forum.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:43 
Fare astrofotografia non è come giocare al lotto... non è che ci siano "probabilità" di riuscire o meno...
i lo sai fare, o non lo sai fare... :wink:
il resto è opinabile...
molto costose le piattaforme equatoriali?
Dipende dai punti di vista...
più costose di una Eq5 di certo, più costose di una Eq6, mah...
più costose di una G8 o di una G11? ...non direi proprio. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acquistare un Dobson Geoptik 200/1200, per esempio, ti consentirebbe ora di fare visuale con risultati molto buoni perchè è una buona ottica ma se un domani volessi fare astrofofrafia potresti togliere la montatura dobson e metterlo su equatoriale.
Però chiaramente la spesa per un Dobson Geoptik 200 non è la stessa che per un 150/750. Aldilà di questo esempio.......il consiglio principale, vista l'indecisione, resta quello di aspettare e provare dal vivo i protagonisti dei tuoi dubbi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:27 
Mah... con quello che paghi un Dobson Geoptik 200/1200 ti comperi un "normale" Dobson da 8" ed un 80ino apo usato con montatura per impratichirti con la fotografia.
Il Geoptik da foto è il 200/800... :wink:

PS: oltretutto, in un Geoptik Formula 20 gli specchi saranno pure buoni (anzi, lo sono...) ma il resto (a parte gli spiders meravigliosi) non differisce di molto da un GSO da 400 euro...
cella compresa, base compresa...
anzi, il GSO ruota meglio, sui microcuscinetti...
ve lo dice uno che ce l'ha, il Dobson Geoptik... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Continuando la lettura del libro "Astronomi per passione" le idee si fanno leggermente più chiare. Si capisce come l'astrofotografia non è un discorso facile e soprattutto economico se fatta seriamente. Noto che il libro, così come alcuni di voi, è molto orientato al dobson, per la facilità nel s/montaggio, nell'utilizzo ed anche per il prezzo. In attesa di poter scrutare da qualche telescopio di vostra proprietà in occasione di qualche evento (spero avvenga presto perché l'attesa comincia ad essere poco gestibile, la voglia di prendere ed ordinare si fa sempre più forte), sto vlutando sempre di più i dobson. E' ovvio che la maggior parte delle osservazioni avverranno da casa purtroppo, agosto è invece il mese dove maggiormente avrò la possibilità di sfruttare cieli aperti e limpidi. Tra i dobson in caso quale consigliereste: Skywatcher Dobson telescope N 203/1200 GT BlackDiamond DOB, Orion Dobson telescope N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic DOB, GSO Dobson telescope N 200/1200 DOB o qualcun altro che non cito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con un Dobson, anzi un Newton, anzi un qualsiasi altro telescopio da 8", da Roma rischi di vedere meno che con un Makkino da 90 (4"), causa inquinamento luminoso. Almeno col Mak i pianeti ce li vedi bene lo stesso, seeing permettendo. Il Dobson, poi, se hai un posto stretto tipo balcone, rischi addirittura che sia inutilizzabile.
Dammi retta e aspetta di esserti fatto un'idea che vada oltre i libri e due risposte in un forum: ne sai troppo poco e rischieresti di seguire i consigli di chi te la racconta meglio dal suo punto di vista, non dal tuo.
Intanto se ti scappa proprio di guardare il cielo, che non ti riesci a trattenere, cerca un binocolaccio, che sia meno scollimato possibile (non devi vederci doppio e nemmeno avere mal di testa dopo un minuto di fila che osservi) in una bancarella di russi o cinesi, scarica Stellarium e/o Cartes du Ciel dalla rete e inizia a capire che cosa stai guardando. E leggiti tanti libri. http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca
Ah, il binocolo al massimo 10X e sono già tanti per riuscire a tenerlo fermo senza cavalletto. Non farti abbindolare dagli ingrandimenti, che sono l'ultima cosa da considerare, soprattutto all'inizio.
Se gli antichi passavano vite a scrutare il cielo a occhio nudo, diciamo che tu puoi tranquillamente divertirti almeno un annetto uscendo quasi tutte le sere senza stancarti dello strumento.
Intanto fai anche pratica.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
infatti già ora stavo impratichendomi con Stellarium (ad intuito visto il tempo) e stavo cercando in cantina quel bel binocolo cha da piccolo usavo per vedere la luna...intanto leggo...e alla prima uscita di qualche romano vado...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
molto costose le piattaforme equatoriali?
Dipende dai punti di vista...
più costose di una Eq5 di certo, più costose di una Eq6, mah...
più costose di una G8 o di una G11? ...non direi proprio. :wink:


http://www.equatorialplatforms.com/

http://www.equatorialplatforms.com/pricing.shtml
A cui vanno sommati i costi per la spedizione e la dogana. Purtroppo non ho trovato posti in Italia che vendono piattaforme equatoriali per i dobson, tali da consentire la astrofotografia.

Invece una montatura equatoriale "di base" per fare foto la ho trovata qui a questo prezzo:

http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2D.htm

Fai un po te... poi se uno è bravo con l'elettronica, si intende di robotica e ci sa fare con il bricolage (insomma è un novello "mc giver"), in giro per internet ho trovato parecchi progetti per farsi la piattaforma eq recuperando motorini stepper da vecchie stampanti. Purtroppo io non sono di quei fortunati, ma se ci fosse qualcuno in Italia qui si apre una possibilità di businnes 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010