Mmmm....
dunque....
fissiamo un termine univco.
l'unica cosa che in un telescopio a posto si vede come un puntino, a qualsiasi ingrandimento, è una stella.
Un puntino è un puntino, non una palletta, non una macchietta, non una righetta...
un puntino.
Più nitido sui buoni apo, meno nitido sui newton da sbarco, ma comunque sempre un puntino.
Un pianeta come Saturno, per piccino lo si veda, non è un puntino, ma una "palletta"...
più lo si ingrandisce, più grande diventa la palletta.
Saturno inoltre ha gli anelli, e per stretti possano risultare, si vedono comunaue come una righetta anche ai bassi ingrandimenti.
Quindi, se vedi un puuntino, o non è Saturno, o non siamo d'accordo sulla definizione di "puntino"...

Saturno anche già a 40x è uha piccola ma nitida sferetta gialla luminosa, con una righina sottile che la taglia a metà.
La dimensione apparente può ingannare per via della mancanza di riferimenti nel campo dell'oculare,
ma possiamo assumere che a questi ingrandimenti dovresti vedere una sferetta ben definita del diametro di uno o due millimetri, non molto di più.
Sui 90 ingrandimenti la vedrai un po' più grande, ma difficilmente ti sembrerà il doppio.
Non credo tu possa vedere alcun dettaglio sulla superficie.
Per vedere le bande atmosferiche devi andare oltre i 150, con una ottima ottica, ed una osservazione continuata di qualche minuto con seeing ottimo.