1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
Se uso il 10mm e metto a fuoco, riesco a vedere il pianeta come una sferetta di 2 mm di diametro massimo....se aguzzo l'occhio riesco a scargere delle linee più scure sulla superfice e di questo ne sono sicuro. Ovviamente la differenza tra 25mm e 10mm ce l'ho, ma quello che chiedo è, posso ingrandire di più? E' possibile che io stia sbagliando in qualcosa? Perkè di differenza a mio avviso ce ne dovrebbe stare tra le 2 lenti invece mi sembra che cambia poco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
Se uso il 10mm e metto a fuoco, riesco a vedere il pianeta come una sferetta di 2 mm di diametro massimo....se aguzzo l'occhio riesco a scargere delle linee più scure sulla superfice e di questo ne sono sicuro. Ovviamente la differenza tra 25mm e 10mm ce l'ho, ma quello che chiedo è, posso ingrandire di più? E' possibile che io stia sbagliando in qualcosa? Perkè di differenza a mio avviso ce ne dovrebbe stare tra le 2 lenti invece mi sembra che cambia poco...


Premessa, senza offese: se vuoi continuare a definirti astrofilo, chiama le cose con il loro nome. NON lenti, ma OCULARI. :D :D :D 8)

A domanda risponde: si, puoi ingrandire di più, ma ti occorre o un oculare di focale minore, tipo un 5mm, oppure una buona lente di barlow. Per buona non intendo una barlow di quelle da 30-50 euro, ma mi riferisco ad una tipo la Televue (o analoga di altra marca con pari caratteristiche).
Inoltre hai una migliore definizione se usi dei filtri, ma questo viene dopo...quello che mi preoccupa invece è veramente se il tuo newton è collimato bene.

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/collimazione.html

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

http://betelgeuse.altervista.org/Art_CollNew.htm

Accertati immediatamente su questo tema perchè altrimenti è inutile che stiamo qui a parlare di grande o piccolo, di oculari e di messa a fuoco. Se un newton non è collimato bene diventa il telescopio più inutile che esista.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:07 
90 ingrandimenti è proprio ciò che devi vedere: una sferetta giallastra con alcune righe più scure.
Come si diceva, l'impressione che non cambi dimensione al cambiare degli ingrandimenti è data dalla mancanza di riferimenti nell'inquadrature.
Ma se guardi bene, noterai che le lune sono a distanze ben diverse ad ingrandimenti diversi.
Devi guzzare gli occhi perchè il pianeta è ancora troppo basso e soffre dell'interferenza atmosferica.
Per osservarlo bene devi aspettare vverso le 5 di mattina.
Inoltre, se osservi da una zona urbana, probabilmente "sotto" al pianeta hai una casa, che essendo un elemento radiante peggiora la visione.
Inoltre potrebbe esserci un cattivo seeing.
Ad ogni modo, per osservare un pianeta devi guardarlo in continuazione per diversi minuti, così il cervello "scarta" i fotogrammi brutti e memorrizza solo quelli belli, facendoti pian piano vedere più dettaglio.
PS: a 90x tutto sommato la collimazione non è fondamentale.
Col tuo telescopio potrai "tirare" fino a circa 150 ingrandimenti, con un oculare da 6mm.
Oltre questi ingrandimenti lo potrai sfruttare davvero poche volte, e non dalla città.
Scordati di vedere ciò che vedi nelle fotografie, nemmeno con un telescopio "più grande".
Per avere una cosa "simile" ad unpianeta in fotografia ci vuole un telescopio in grado di reggere 700 ingrandimenti, tipo un Dobson da mezzo metro.

PS: per ora 90x è l'ideale per imparare ad osservare, capire cosa cambia da sera a sera, da posizione a posizione, ed imparare a vedere sempre più dettagli.
Concentrati su questa cosa qui... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 3:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
Ragazzi ho fatto molte prove e credo che il mio tele sia collimato....ho visto i link ed altri siti, alcuni portavano anke esempi pratici con tanto di foto e secondo me il mio è apposto.
Però mi avete fatto venire alcuni dubbi....ad esempio, tornando al giove dell'altro ieri, come avrei dovuto vederlo se il mio newton fosse stato scollimato e come avrei dovuto vederlo se il mio tele fosse stato collimato?
Scusate se sono una lagna....ma qst cose le sento per la prima volta..... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 8:24 
Se fosse scollimato agli alti ingrandimenti vedresti un po' sfuocato.
Ma siccome lo stesso sointomo lo da anche il cattivo seeing, il mancato acclimatamento e l'osservazione di oggetti bassi sull'orizzonte, devi "indagare meglio"...
fai uno star test per vedere se il telescopio è collimato bene.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Dopodichè osserva per diversi giorni, e vedi se la situazione cambia.
Magari guarda Saturno, che è bello alto.
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
fatto, ho fatto i vari test e le varie prove.....anke se qua da me è una settimana che piove ed è nuvolo quindi non ho potuto fare osservazioni. Stasera però sì ed ho iniziato con la luna. Perfetto, ho visto tutto perfetto chiaro 25mm ok, 10 mm ancora meglio.....stelle ok tutto apposto......ma qnd ho puntato saturno (nonostante tutti me lo avessero consigliato perchè luminoso, visibile ecc...) ho visto solo 1 puntino rosastro del quale nn distinguevo forma o anelli.....
Ma quanto dovrei vederlo grande?
Ho controllato se mi fossi sbagliato, ma era saturno....
consigli? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:02 
Mmmm....
dunque....
fissiamo un termine univco.
l'unica cosa che in un telescopio a posto si vede come un puntino, a qualsiasi ingrandimento, è una stella.
Un puntino è un puntino, non una palletta, non una macchietta, non una righetta...
un puntino.
Più nitido sui buoni apo, meno nitido sui newton da sbarco, ma comunque sempre un puntino.
Un pianeta come Saturno, per piccino lo si veda, non è un puntino, ma una "palletta"...
più lo si ingrandisce, più grande diventa la palletta.
Saturno inoltre ha gli anelli, e per stretti possano risultare, si vedono comunaue come una righetta anche ai bassi ingrandimenti.
Quindi, se vedi un puuntino, o non è Saturno, o non siamo d'accordo sulla definizione di "puntino"... :wink:

Saturno anche già a 40x è uha piccola ma nitida sferetta gialla luminosa, con una righina sottile che la taglia a metà.
La dimensione apparente può ingannare per via della mancanza di riferimenti nel campo dell'oculare,
ma possiamo assumere che a questi ingrandimenti dovresti vedere una sferetta ben definita del diametro di uno o due millimetri, non molto di più.
Sui 90 ingrandimenti la vedrai un po' più grande, ma difficilmente ti sembrerà il doppio.
Non credo tu possa vedere alcun dettaglio sulla superficie.
Per vedere le bande atmosferiche devi andare oltre i 150, con una ottima ottica, ed una osservazione continuata di qualche minuto con seeing ottimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Emmet, hai materiale e descrizioni a sufficienza, ora ti basta un poco di calma, attendi la nottata giusta (quella in cui le stelle non tremolano) e controlla lo star test per la collimazione (ALMENO a 150 ingrandimenti su una stella come la Polare) e vedrai che pian piano capirai da solo se inquadri Saturno o una stella...
E poi osserva gli oggetti quando sono già altini (per Giove 10° o 25° fanno una differenza abissale), altrimenti non otterrai, a parte rari casi, una buona nitidezza, lo puoi facilmente verificare con la Luna alta o al tramonto.

Una lente di Barlow 2x può anche essere economica, basta non acquistare un pezzo di plastica. Ne ho avute alcune tra i 40 ed i 150€... uso tuttora la Omni Celestron da una cinquantina di euri che funziona benissimo, la blasonata Televue da 100 e passa euri sta sempre nella valigetta a far muffa o quasi, visualmente non trovo differenze.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
grazie ragazzi! mi state aiutando una cosa spaventosa :D e i vostri consigli mi permettono di avanzare "di livello"....
in ogni caso ......ma che caspita ho beccato ieri allora? ahah :D
era un puntino tipo stella, forse leggermente + grande, ma non ne sono sicuro....il colore non era quello della stella in quanto andava anke sul rossastro...ho provato con altre stelle per vedere se erano problemi di telescopio, ma solo quella mi appariva rossa\bianca.....la posizione precisa nn la ricordo (scemo io a nn averla annotata)...ma stava alla destra di dive sorge giove e quando ho iniziato ha vedere giove (erano le 4 e mezza) è sparita....boh
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:53 
Aiutati con Stellarium.
Saturno è nel Leone,
tramonta ad Ovest prima delle 2, quindi non poteva esse lui...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010