1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Le considerazioni finali in merito all'esperienza osservativa le rimando a dopo, ora devo lasciare il forum. Anticipo solo un concetto fondamentale: l'apertura conta.


L'apertura conta solo dopo aver inquadrato l'oggetto.
Nel senso che a parità di cielo, e una volta inquadrato M13, se con il 130mm ti appare come una nuvoletta sfumata con un 200mm ti appare risolto in parte (dal cielo cittadino).

Ovviamente però il parametro fondamentale resta sempre il cielo, non l'apertura.
E questo aspetto influisce non solo sul "come" vedi gli oggetti nell'oculare, ma anche sul "come trovarli", come hai potuto constatare :wink: .

Per questo di solito quando si parla di osservazioni urbane ci si riferisce automaticamente alle osservazioni di luna e pianeti. Non tanto perché in città si osservano bene (visto che spesso in città anche il seeing è scarso), ma piuttosto perché sono gli oggetti in assoluto più semplici da trovare vista la loro luminosità.

L'alternativa è quella di usare un telescopio con puntamento automatico. Ma sono sicuro che M13 non ti avrebbe dato la stessa soddisfazione :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Dunque, ringrazio tutti per i complimenti. :D

Dicevo che l'esperienza osservativa di ieri sera mi ha suggerito alcuni buoni consigli da dare ai neofiti come me, specie se in procinto di comprare il loro primo telescopio. Gli strumenti costano e spesso si può avere lo stesso risultato spendendo pochissimo come anche spendere moltissimo per uno strumento che poi non è adatto.

1) Se ad occhio nudo non riuscite a riconoscere le costellazioni nel cielo, non serve a niente comperare un telescopio. Ieri notte ho trovato M13 dopo quasi tre ore non tanto per la mia testardaggine, e nemmeno perchè ho un newton 130 che dovrebbe essere meglio di un 114 o di un 60... ma perchè ho osservato prima il cielo a occhio con le mappe in mano (o usato un programma planetario sul portatile che mi dicesse in tempo reale la situazione del cielo da dove osservo). QUINDI SE NON SAPETE O NON POTETE RICONOSCERE UNA COSTELLAZIONE (O UN QUALSIASI OGGETTO ISOLATO MA LUMINOSO) QUALSIASI STRUMENTO COMPRATE E' INUTILE.
Lo strumento infatti vi mostra un cielo affollato di stelle, forse anche belle, ma se non sapete che cosa sono e dove siete, non trovate niente.

2) Se ad occhio nudo si vede poco a causa dell'inquinamento luminoso, non aspettatevi grandi cose con il telescopio. Potete avere quanta apertura volete e quanti oculari premium desiderate, ma il risultato non cambia. Nel mio caso, M13 si vede come un batuffolo grigio chiaro e ho un 130mm; con un dobson 200mm vedrei solo un batuffolo più grande, forse con qualche stellina e con un po più di definizione, ma niente altro. DI conseguenza prima di comprare qualsiasi strumento valutate bene il vostro abituale luogo di osservazione. Potrebbe essere che scegliendo uno strumento con minore apertura (e meno costoso, anche di molto) riuscite a ottenere lo stesso il vostro massimo risultato (in funzione del luogo).

3) Cercare di osservare quando le costellazioni sono almeno a mezzo cielo (a metà altezza fra orizzonte e zenit). Da mezzo cielo in giù il telescopio osserva in mezzo a più strati di atmosfera e invischiato nel pieno degli aloni di IL e di altro inquinamento.

4) Non si osserva a caso, ma si "spazzola una costellazione". Si sceglie un preciso obiettivo e si prepara la serata su quello: si leggono prima i libri, si preparano le mappe, si studia gli starhopping etc... Ovviamente scegliere un obiettivo secondario in caso di problemi (ad esempio io ho mollato M13 e ho osservato Lyra, per poi ritornare più tardi a M13 in condizioni migliori).
Osservare un obiettivo specifico permette, specie in città, di pianificarsi le serate al meglio e evitare di portarsi appresso troppi materiali; volendo si può tenere un'agenda in cui segnare giorno per giorno le cose migliori, in modo che negli anni a venire torna utile.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai dimenticato un punto:
5) cercate un cielo almeno decente!!!
Anche perchè passare un'intera serata alla ricerca di un solo oggetto mi pare tempo sprecato (adesso mi sparano :twisted: ).. con un cielo migliore avresti trovato senza problemi molti più oggetti. E ribadisco che non è necessario un cielo di montagna... è più che sufficiente spostarsi in campagna.. almeno le prime volte.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
E ribadisco che non è necessario un cielo di montagna... è più che sufficiente spostarsi in campagna.. almeno le prime volte.


Confermo! Nella mia serata binocolara di venerdì semplicemente da un cielo di campagna (magnitudine visuale attorno a 5) ho trovato almeno 20 oggetti deepsky con cartine prestampate dal pocket atlas, torcetta rossa in testa, cercatore laser verde.
Premetto che anche se ho posseduto 5 telescoopi, non avevo mai cercato oggetti deepsky da solo con cartine e cercatore perchè ho sempre avuto il go-to oppure il puntamento passivo: per me è stata una piacevole sorpresa. E con il laser verde ci ho messo poco a trovare gli oggetti: al massimo 4 minuti per oggetti lontano da stelle decenti. Ed M13 ci ho messo 20 sec a trovarlo.
Ma vi chiedo: io non facevo star hopping ma andavo ad occhio, cioè tenevo la mappa davanti, il laser acceso e puntavo il tutto ad occhio nella parte di cielo dove circa doveva essere l'oggetto e poi lo cercavo col binocolo lì nei dintorni e quasi sempre lo trovavo. Ho provato a fare star hopping e non mi trovo: troppo macchinoso e troppe volte bisogna accendere la luce per vedere la mappa. Ma è così davvero? Oppure non ho capito una mazza di come si fa star hopping? :)

Voglio sostituire il laser verde e metterci un cercatore meno invasivo per gli star party. Ho letto tutto il possibile su red dot, RACI, telrad ecc.. Qual'è il migliore in termini di velocità di puntamento? Voglio un cercatore da non dover sempre guardarci "in linea" ma da poter puntare anche di fianco, senza traguardare dietro il cercatore, come faccio col laser. E che non si appanni subito, come fa il telrad perchè il mio sito osservativo ha sempre umidità notturna tra 90 e 98% quando osservo...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ippiu ha scritto:
E con il laser verde ci ho messo poco a trovare gli oggetti: al massimo 4 minuti per oggetti lontano da stelle decenti. Ed M13 ci ho messo 20 sec a trovarlo.


Attenzione che la luce verde non mantiene la tua visione notturna. Meglio usare un laser rosso o luci rosse. Le luci verdi lasciale ai militari che a loro non interessa vedere le stelle.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
ippiu ha scritto:
E con il laser verde ci ho messo poco a trovare gli oggetti: al massimo 4 minuti per oggetti lontano da stelle decenti. Ed M13 ci ho messo 20 sec a trovarlo.


Attenzione che la luce verde non mantiene la tua visione notturna. Meglio usare un laser rosso o luci rosse. Le luci verdi lasciale ai militari che a loro non interessa vedere le stelle.


I laser potenti esistono solo a luce verde. E la perdita di abitudine al buio non viene coinvolta più di tanto, visto il cielo suburbano dove vivo. E visto che non devo osservare galassie di magnitudine 14 in un cielo di bortle 1... :wink: Anzi, ti dirò di più: la torcetta frontale rossa è troppo forte e mi da fastidio più lei che il laser verde. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera ho osservato la luna e saturno. Ho avuto modo di provare la mia nuova barlow Celestron Omni 2x. Aiutato con una mappa lunare ho ritrovato il sito di allunaggio di Apollo 11 (in fiducia,i quanto per ovvi motivi nessun telescopio potrà mai osservare oggetti umani al suolo lunare). Devo dire che la nuova barlow è migliore certamente di quella in dotazione, ma non così nettamente. Ho osservato bene a inizio serata, già da prima di farsi scuro, la luna nei pressi del terminatore. Dettagli molto ben contrastati con tutti gli oculari, con o senza barlow. Poi ho voluto fare lo sb...ne :P :P :D e ho messo due barlow con il 10mm. Ovvio che l'immagine stava iniziando a scadere, ma il 400X il mio strumento li regge: dipende dalla serata e dalla qualità delle barlow. Ho messo prima la barlow buona e poi quella in dotazione al telescopio...forse se si sovrappongono due televue da 100 euro la faccenda migliora di molto. Con 130mm di apertura, portare a 400x (barlow2x+barlow2x+10mm) è esagerare davvero; qualcuno pensa che questo gesto addirittura è una bestemmia astrofila...

Ho osservato anche saturno proprio a sud, e devo dire che la nuova barlow lo ha reso bene, unita al 10mm. Manualmente è durissima stargli dietro, come è stata durissima provare il colpaccio del 400x con il pianeta. Nei lampi in cui riesce a stare dentro il campo di vista, comunque, è bello grande ma poco luminoso. Come già detto, l'apertura conta...come conta avere una montatura eq motorizzata in entrambi gli assi.

Comunque, facendo i seri (perchè fare un 400x con due barlow, con il mio strumento, è uno pò scherzare...) devo dire che saturno non è fenomenale in questo periodo per via degli anelli di taglio, ma è di un giallo luminosissimo e accompagnato sempre da una sua luna (probabilmente titano). Con il mio bresser 130/1000 si osserva con un 200x (barlow 2x + 10mm) ed è molto piccolo nel campo visivo. Scordatevi le foto dei libri...

Vorrei capire come migliorare la visione di saturno con dei filtri colorati... e anche quale oculare di prezzo medio è ideale per migliorare la sua visione, con strumenti come il mio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come dicevo, ieri sera solo saturno e luna, poi si è coperto il cielo con nubi... :cry:

Dall'esperienza di ieri ho capito che per fare luna e pianeti non occorre a volte neanche avere buio. Avevo infatti la tv accesa in soggiorno con il concerto del 1° maggio mentre osservavo saturno...quindi il planetario è un'esperienza accessibilissima dalle città, e anzi, consente di avvicinare facilmente le persone curiose all'astronomia. Infatti ho mostrato gli oggetti a tutta la famiglia.

Quello che comunque non si può fare dalla città (ma pare neanche da fuori città) è osservare oggetti lontani quando la luna diventa più luminosa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ho osservato anche saturno proprio a sud, e devo dire che la nuova barlow lo ha reso bene, unita al 10mm. Manualmente è durissima stargli dietro, come è stata durissima provare il colpaccio del 400x con il pianeta. Nei lampi in cui riesce a stare dentro il campo di vista, comunque, è bello grande ma poco luminoso. Come già detto, l'apertura conta...come conta avere una montatura eq motorizzata in entrambi gli assi.


Come conta avere una montatura robusta, ma dai movimenti molto scorrevoli.
Se poi è motorizzata, meglio; qualcuno ti dirà che è impossibile, io osservo (non sempre, quando il cielo permette) Saturno con un ortho 6mm + barlow 2x... vedi te quanti ingrandimenti sono... :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
ippiu ha scritto:
theGranz ha scritto:
....
Ma vi chiedo: io non facevo star hopping ma andavo ad occhio, cioè tenevo la mappa davanti, il laser acceso e puntavo il tutto ad occhio nella parte di cielo dove circa doveva essere l'oggetto e poi lo cercavo col binocolo lì nei dintorni e quasi sempre lo trovavo. Ho provato a fare star hopping e non mi trovo: troppo macchinoso e troppe volte bisogna accendere la luce per vedere la mappa. Ma è così davvero? Oppure non ho capito una mazza di come si fa star hopping? :)

Voglio sostituire il laser verde e metterci un cercatore meno invasivo per gli star party. Ho letto tutto il possibile su red dot, RACI, telrad ecc.. Qual'è il migliore in termini di velocità di puntamento? Voglio un cercatore da non dover sempre guardarci "in linea" ma da poter puntare anche di fianco, senza traguardare dietro il cercatore, come faccio col laser. E che non si appanni subito, come fa il telrad perchè il mio sito osservativo ha sempre umidità notturna tra 90 e 98% quando osservo...


Si, lo star-hopping è così ! Vai di mappe - con diversi livelli di dettaglio a seconda se lo star-hopping lo fai con il cercatore o con l'oculare. Non ci sono alternative.
Le prime volte ti consiglio di provare con un cercatore - magari raci per non dover anche tener conto del ribaltamento delle mappe - e con oggetti magari più semplici. Una volta presa la mano puoi dedicarti ad oggetti più complessi e direttamente con l'oculare.
All'inizio può sembrare difficile ma poi diventa automatico e anche divertente andare a "caccia" di oggetti deep con lo star-hopping.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010