1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sera mi metto a spulciare un pò di recensioni su entrambi i 10"...
Ora devo andare. Continuiamo a parlarne stasera.
Comunque non escludo a priori nessuno dei due.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il super plossl 26 mm che danno di serie con il LightBridge ce l'ho anch'io sull'ETX, è un ottimo oculare: usabilissimo. E' ovvio che spendendo (molto) di più si può avere di meglio, soprattutto come campo, ma non è scarso come molti oculari che danno di serie con molti dei telescopi cinesi.


Ciao Fabio.
Come fai a confrontare la resa di un oculare tra due telescopi così diversi?
Il Super Plossl in dotazione non potrà mai rendere su un f/5 come rende su un f/13.5 qual è l'ETX.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici è vero, però il Meade super plossl 26 mm, che era di serie sull'ETX 105, l'ho provato anche sul Newton 10" f 4,5, e faceva il suo dovere anche lì. D'altra parte è un Plossl a lunga focale, un oculare tuttofare non particolarmente sofisticato, non per nulla la Meade lo fornisce di serie quasi con tutti i telescopi. Della stessa serie ho anche il 32, e più o meno si equivalgono. Questi Plossl a focale lunga sono gli unici Plossl che mi piacciono in quanto quelli a corta focale hanno una estrazione pupillare cortissima, molto fastidiosa.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi riferivo al Lightbridge Deluxe 10", che ha il QX 4000 26mm - 70° ed il SWA 5000 16mm -68° ed il telo protettivo. Il valore di questi tre oggetti dovrebbe essere di circa 300€. Se si tiene presente che il telescopio viene venduto a 700€....costerebbe meno del GSO standard.
Comunque non ho fretta. Intanto metto da parte i soldi. La scelta sarà data dalla cifra finale che raggiungerò.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La faccenda si fa complicata...
Ho preso le misure in macchina. Il cofano con le bombole misura 90x35cm: inutilizzabile. Il tubo sia esso da 8" o 10" si prende tutto il sedile posteriore; quindi poco male non c'è differenza. Il problema è la base. Pur arretrando il sedile posteriore, per terra non c'è spazio, sia che la metta diritta, di rovescio....la dovrei mettere sul sedile anteriore, al posto del passeggero. Non è che faccia tante uscite, tuttavia quelle poche volte preferirei stare in compagnia (non mi fido a star solo in campagna). Se è vero che la base dell' 8" è quasi uguale a quella del 10", devo abbandonare l'idea del tubo chiuso. Non è una tragedia, ma potevo risparmiare qualche soldino...
Quindi la scelta diventa obbligatoria sui Lightbridge 8" o 10". La mancanza della riduzione 1:10 non è grave, un pò peggio la mancanza del cercatore ottico (ma si può sempre rimediare in futuro). A vantaggio dei Meade, degli oculari molto migliori, in particolare il 16mm sembra di qualità (per quella fascia di prezzo). Inoltre avendo il tubo a tralici dovrei risolvere il "problema auto". Infatti qualcosa entrerebbe nel cofano, il resto dovrei farcela sul sedile posteriore.
Adesso l'unica cosa che posso fare è attendere di raggranellare la cifra necessaria. Certo, il 10" per me sarebbe il massimo, ma credo che anche l' 8" mi darebbe molte soddisfazioni (vengo da un MC90).
Mi date la "vostra benedizione" per il Meade? La scelta alla fine sarà mia, ma visto che voi rappresentate il 99% dei miei amici astrofili (anche se non ci conosciamo), mi piacerebbe condividere con voi la scelta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho il 12"; la base è veramente ingombrante, ma non sottovalutare nemmeno il secchio del primario che occupa circa 1 posto auto; comunque diciamo che SE ti entra nella portiera, la base dovrebbe stare sul sedile posteriore accanto a primario e secondario . Per la qualità vai tranquillo, le ottiche sono sempre gso e il telescopio, pur essendo a tralicci è molto solido e smorza le vibrazioni in tempi soddisfacenti. Da valutare la versione deluxe non tanto per gli accessori ma per il movimento in azimut molto più fluido, almeno quando lo presi io fu questo che mi fece decidere, ora non so se hanno upgradato il tutto.
10" è una finestra! Vedrai che varrà la pena attendere

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Giorgio ha scritto:
Mi date la "vostra benedizione" per il Meade?

si, ti benedico nel nome del Light, del Bridge e del Santo Traliccio

tutti parlano bene di questi dobson della GSO, ma a me solo a guardarli mi viene da vomitare, mi riferisco all'estetica
il dobson a me piace a traliccio, niente tubone che sa di cannone
ho avuto il LB 10 deluxe
sto valutando di prendere il 12 sempre LB, oppure il m.a.t.h. per la storia della torretta binoculare e della collimazione facilitata
il gso mi sa tanto di moda
ne parlano tutti, allora dev'essere per forza buono, stile pubblicità
io, bastian contario, il gso non lo comprerei mai
se non sei sicuro del dobson allora prendi quello meno caro, della SW
se diventerai dobsonaro ossessivo, è sicuro che prima o poi allargherai il diametro
e qui per forza di cose andrai sul traliccio
tanto vale abituarsi subito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato che nel caso del tubo chiuso, il passeggero potrebbe sedersi dietro e tenere il tubo sulle gambe, tanto sarebbero max 10 minuti di strada.
Sono molto confuso, la scelta è passata da un tubo a quattro :?
E' meglio che mi prenda qualche giorno di riflessione e soprattutto leggere il libro che sicuramente mi aiuterà nella scelta.
Vi ringrazio tutti per i vostri preziosissimi consigli! :D :D

PS sulla bellezza sono daccordo; i Meade sono tutta un'altra cosa, tuttavia l'estetica non sarà il parametro fondamentale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:

tutti parlano bene di questi dobson della GSO, ma a me solo a guardarli mi viene da vomitare, mi riferisco all'estetica


Quel che conta è l'ottica, se anche fosse rosa a pois bianchi, ma con un'ottica eccellente.. non mi farei tanti problemi a usarlo!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
theGranz ha scritto:
Quel che conta è l'ottica, se anche fosse rosa a pois bianchi, ma con un'ottica eccellente.. non mi farei tanti problemi a usarlo!! :wink:

hai ragione solo se mi paragoni un ottica GSO da un'ottica ZEN
ma il paragone che ci può stare tra le ottiche di questi telescopi economici commerciali è talmente impercettibile che dubito che mi possa accorgere delle reali differenze

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010