1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok spok ma tu hai acquistato da http://www.astroshop.de/?? volevo sapere i costi di spedizione dato che sul sito ho controllato e 12.90€ mi sembrano pochini. Non vorrei che fosse meglio prendere il bresser da ottica san marco a 339€ tutto incluso.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
Spok carissimo tu hai acquistato da http://www.astroshop.de il tuo bresser ricordo bene? Ci si può fidare di quel venditore?


Non mi piace fare pubblicità ad un negozio specifico per cui ti posso solo dire la mia esperienza con astroshop.de. Nel mio caso è andata bene.

Ho ordinato nel sito e pagato con carta di credito (postepay). Mi hanno messo in attesa e quando è arrivato il telescopio in magazzino mi hanno comunicato la sua spedizione, i link per tracciare il corriere e l'avvenuto pagamento della somma. Poi dopo 2-3 giorni è arrivato il materiale con corriere GLS.

Niente di diverso dal comprare da altri siti in italia. Il vantaggio è che il loro sito ti dice se il materiale lo hai pronta consegna (e allora parte subito) o devi aspettare dei giorni o delle settimane. C'è un semaforino sotto ogni articolo. In alcuni negozi italiani altri astrofili mi hanno detto che prima hanno pagato e poi hanno atteso anche un mese ed oltre per avere il materiale...

Nel mio caso sono stati precisi ed efficienti. Qualcuno ha avuto problemi ma mi pare ha risolto...prova a cercare nel forum, ci sono discussioni in merito.

Se ti aspetti che ti dica "compra, vai sul sicuro, problemi zero" ... questo no, te lo scordi. Non solo perchè non faccio pubblicità, ma perchè ognuno ha le sue esperienze e come dappertutto possono sorgere anche i problemi. L'importante è risolvere.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
Ok spok ma tu hai acquistato da http://www.astroshop.de/?? volevo sapere i costi di spedizione dato che sul sito ho controllato e 12.90€ mi sembrano pochini. Non vorrei che fosse meglio prendere il bresser da ottica san marco a 339€ tutto incluso.


Ho chiesto esplicitamente con una mail ad astroshop il prezzo della spedizione (scrivigli pure in inglese): ho pagato in tutto 37,80 euro di spedizione. Le casse sono due, ma paghi una unica spedizione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok spok tnx! Non volevo sapere da dove hai preso il tele con l'intento di maledirti se qualcosa andrà male :D
Grazie

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
Ok spok tnx! Non volevo sapere da dove hai preso il tele con l'intento di maledirti se qualcosa andrà male :D
Grazie


Comunque, a parte astroshop, ci sono anche altri negozi tedeschi validi. Alcuni li hai già visti te, poi altri astrofili comprano molto anche da "telescope service"...

Alcuni non si fidano e comprano il telescopio in Italia, poi fanno "man bassa" di accessori (oculari, filtri e simili) in germania, per massimizzare i vantaggi di prezzo e minimizzare le spese di spedizione.

Altri preferiscono comprare tutto in Italia perchè in ballo ci sono tanti soldi... alla fine ognuno decide come vuole lui. L'importante è non avere problemi e se ne sorgono, riuscire a risolvere.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
Cioè tra focale ed apertura quale di queste è più importante per il deep? e quanto una è + importante dell'altra?


Per osservare gli oggetti del profondo cielo il parametro più importante è il diametro.
E' vero che non c'è una gran differenza tra 130mm e 150mm, però il 150mm/750mm è un buon punto di partenza per tante applicazioni, sicuramente più del 130/1000.

Il 150/750 infatti, per via del rapporto focale veloce (è un f/5) è adatto anche a iniziare i primi esperimenti in astrofotografia a lunga posa.
Certo che qui il problema si complica, perché quando si parla di foto il fattore determinante è la montatura e quella in dotazione ai telescopi come il Bresser o lo Skywatcher sono decisamente sottodimensionate e inadeguate per le foto.

Se dovessi scegliere io tra i due telescopi, considerando solo i tubi ottici, non avrei dubbi e andrei diretto sul 150/750.
Poi però bisogna fare i conti con la montatura, ma in entrambi i casi quella fornita in dotazione è giusto sufficiente per l'uso visuale, ma non si tratta comunque di montature di pregio. Anche la mon1 non è che sia tutto questo prodigio di montatura... E' del tutto equivalente ad una skywatcher eq3 (nemmeno una eq3.2, visto che è motorizzabile in un solo asse)....
Invece gli accessori forniti a corredo sono decisamente più interessanti nel Bresser, rispetto a quelli dello skywatcher.

Insomma, ardua scelta tra i due, anche se io alla fine sarei più propenso per il 150/750.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tnx Fabio.
I miei dubbi si sommano...nnaggia!! Non poteva fare la Bresser un 150/750 dico io? :)
il fatto è che ,credo, mi converrebbe acquistare pensando al tubo e alla montatura senza pensare agli accessori forniti. Dal momento che cmq poi gli accessori posso prenderli usati e comprarne 1ogni tanto e visto che le montature sono equivalenti.
Non so perchè ma "a pelle" la Bresser mi sembra migliore della SW

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vilipino ha scritto:
Ok spok tnx! Non volevo sapere da dove hai preso il tele con l'intento di maledirti se qualcosa andrà male :D
Grazie

ciao a gennaio ho comprato su atroshop.de un newton 200/1000, pagato 545 euro(42 euro x la spedizione)e me lo hanno spedito dopo 3 giorni ed e' arrivato tutto a posto!!poi sempre da loro tra gennaio e marzo ho comprato materiale vario (oculari ,filtri e altro) x altri 800 euro e tutto e' andato bene!!!quindi vai tranquillo!!!

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
ciao a gennaio ho comprato su atroshop.de un newton 200/1000, pagato 545 euro(42 euro x la spedizione)e me lo hanno spedito dopo 3 giorni ed e' arrivato tutto a posto!!poi sempre da loro tra gennaio e marzo ho comprato materiale vario (oculari ,filtri e altro) x altri 800 euro e tutto e' andato bene!!!quindi vai tranquillo!!!


ok raffa anche se l'acquisto da astroshop resta valido solo nel caso del bresser dato che bisogna aggiungere i 40€ di spedizione e dato che lo SW costa 300€ che più i 40€ arrivano al prezzo che fa ottica san marco per lo SW

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
Non so perchè ma "a pelle" la Bresser mi sembra migliore della SW


Su questa classe di strumenti non c'è differenza in termini di qualità.
Si tratta di strumenti entry-level, dalla meccanica appena sufficiente a corredo di specchi in genere di buona qualità prodotti a livello industriale.
Quello che manca totalmente è il controllo qualità, quindi ti può capitare l'esemplare particolarmente ben riuscito oppure quello con problemi allo specchio. In questo caso c'è comunque la garanzia.

Tieni presente che Bresser è in pratica una sottomarca di Meade, di produzione totalmente taiwanese (lo specchio è un GSO).
Skywatcher invece è stato il primo marchio cinese degno di un certo livello di qualità. E' un marchio del produttore Syntha, la stessa azienda cinese che si è "comprata" la Celestron qualche anno fa....
Tanto per citare dei nomi noti, Celestron, Orion, Skywatcher sono tutti di produzione Syntha (tranne i prodotti di punta della Celestron le cui ottiche sono ancora fabbricate negli stabilimenti USA mi pare). Invece Meade, Bresser, GSO sono di produzione GSO (tranne i prodotti di punta Meade, analogamente a Celestron).

Senti Vilipino, ma hai provato a dare un'occhiata al mercato dell'usato?
Potresti risparmiare un bel po' di soldini....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010