Vilipino ha scritto:
Cioè tra focale ed apertura quale di queste è più importante per il deep? e quanto una è + importante dell'altra?
Per osservare gli oggetti del profondo cielo il parametro più importante è il diametro.
E' vero che non c'è una gran differenza tra 130mm e 150mm, però il 150mm/750mm è un buon punto di partenza per tante applicazioni, sicuramente più del 130/1000.
Il 150/750 infatti, per via del rapporto focale veloce (è un f/5) è adatto anche a iniziare i primi esperimenti in astrofotografia a lunga posa.
Certo che qui il problema si complica, perché quando si parla di foto il fattore determinante è la montatura e quella in dotazione ai telescopi come il Bresser o lo Skywatcher sono decisamente sottodimensionate e inadeguate per le foto.
Se dovessi scegliere io tra i due telescopi, considerando solo i tubi ottici, non avrei dubbi e andrei diretto sul 150/750.
Poi però bisogna fare i conti con la montatura, ma in entrambi i casi quella fornita in dotazione è giusto sufficiente per l'uso visuale, ma non si tratta comunque di montature di pregio. Anche la mon1 non è che sia tutto questo prodigio di montatura... E' del tutto equivalente ad una skywatcher eq3 (nemmeno una eq3.2, visto che è motorizzabile in un solo asse)....
Invece gli accessori forniti a corredo sono decisamente più interessanti nel Bresser, rispetto a quelli dello skywatcher.
Insomma, ardua scelta tra i due, anche se io alla fine sarei più propenso per il 150/750.
Cieli sereni
Fabio