theGranz ha scritto:
Una domanda: si era detto che un rifrattore da 10cm, di rapporto focale 10 fosse il non plus ultra per l'astrofilo medio. Pochi post avanti si parla del celestron... con caratteristiche similari, e salta fuori il cromatismo.. oltre ad altri particolari che non sto ad elencare. Ebbene? Non era il non plus ultra?
Sempre con cordialità, si discute amichevolmente su ciò che ci appassiona.

Ciao Mattia, forse hai letto male, Emiliano ha detto che
non conosce quello strumento (come non lo conosco io, parliamo del rifrattore bresser) e che
"suppone" soffra di AC aberrazione cromatica) ma questo solo perchè è un Acromatico e non un Apocromatico, però io ritengo la supposizione di Emiliano sbagliata perchè secondo la teoria l'AC di un 100mm f10 è tutt'altro che fastidiosa (benchè presente beninteso) anzi dovrebbe essere a livelli abbattibili con un semplice filtro, se poi fosse eccessivamente fastidiosa nula vieterebe di diaframmarlo a 90mm (f11) od 80mm (f12,5) riconducedo l'AC entro i limiti teorici previsti per un acromatico, cioè a livelli minimi, può essere d'iuto questa tabella che trovai du CN tempo fà:
Allegato:
CA-ratio-chart-achro1.jpg [ 48.92 KiB | Osservato 1438 volte ]
Sempre su CN (ovvero Cloudy Nights) troverai innumerevoli prove, test e recensioni del Celestron da 102mm basta cercare

e tutte sembrano sostenere quano scritto da Teleskop-Service sul suo sito a proposito del 4 pollici acro di casa celestron, cito testualmente:
"
It is our opinion that this refractor is the best choice in this price range. Even compared with other instruments on our website this telescope is particularly attractive."
e ancora:
"
For many amateur astronomer's it has been a lifetime's dream to own a 4" refractor - such a telescope combines a generous 102mm of aperture with a correspondingly large light gathering power and resolution,"
ed è vero, io ci ho sbavato sopra per anni sui rifrattori acro da 100mm, considera che il solo tubo ottico di un Vixen 102 costava vent'anni fà un paio di milioni, con stipendi medi di 1,5 milioni al mese ... fai un pò tu.
sempre sul sito di TS:
"
Warmly Recommended For Beginners:
The CER 1021 is a win-win situation for beginners! You get robust and easy to use mechanics and optics that barely ever require collimation.
The telescope is a wonderful all purpose telescope that will perform very well on the planets and the moon as well as the deep sky objects."
Fatta la dovuta tara all'Oste (che se glielo chiedi il suo vino è sempre buono) e la tara della pubblicità resta il fatto che Patrick & C. di TS son gente seria che non spara boiate, idem su CN che è una piazza internazionale a cui chiunque può iscriversi.
Alla fine son tutti telescopi validi quelli di cui si è parlato fin'ora, solo che , secondo la mia modesta opinione, solo il Dobson GSO da 10" (o un dobson da 8") , il Celestron da 102mn e lo SW da 120mm + la EQ5 valgono davvero tutti i soldi che costano, il newton da 150/1200 mm è un bel tuttofare ma 500€ per me son troppi, idem per il Bresser da 102mm (la MON2 è come la EQ5) che trovo non essere conveniente.
Sul libro "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson, si parla molto dei dob da 10" e si fa una discreta disanima dei pregi e dei limiti dei vari strumenti più diffusi tra gli astrofili, compresi i rifrattori di 90-100mm, io, sconod la mia esperienza, mi trovo concorde con gli autori.