1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque esiste anche l'usato ... magari con la stesa cifra riesci a portarti a casa qualcosa di meglio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me col 10 cm ti stancherai presto, e per due motivi: la situazione "pianeti" al momento è molto triste, oltre ad uno sfigato saturno.. non si vede molto, e questa condizione perdurerà per qualche anno ancora :cry: . C'è chi passa una vita a osservare la luna.. di solito però è un'eccezione, non sono molti quelli che conosco (me compreso) che acquistano un tele con l'unico scopo di osservare la luna.
Secondo motivo: è vero si vede quasi tutto il catalogo Messier, ma dipende sempre da dove osservi. Da un sito anche moderatamente inquinato non vedrai più di trenta oggetti, e vedrai sempre solo delle nebbioline indefinite... e probabilmente ti stancherai anche del profondo cielo.
Fatte queste premesse (e visto che tu stesso hai detto di essere disposto a spostarti), io torno a dire newton 250 su altazimutale (se dico dobson si arrabbiano :twisted: ).
Vedi quel che vuoi vedere (distingui dettagli tra diverse galassie, risolvi i globulari, conti qualche banda sui pianeti... e questo da cieli di mag. limite 5), con la comodità dell'altazimutale (niente contorsioni intorno al tubo, niente allineamenti, oculare sempre ad altezze "umane"). La storia dell'inseguimento è la solita menata che si tira fuori in questi casi: inseguire fino a 250x ci riescono anche i bambini (notare che il 10cm non arriverà mai a 250x), c'è gente (me compreso) che insegue anche a 500x (e ti assicuro che un Saturno a 500x con buon seeing è qualcosa di imperdibile, una fotografia, da rimanere mezz'ora all'oculare)... è solo questione di "manico".
Naturalmente tutto ha un prezzo: per usare uno strumento di grandi dimensioni (e quindi non solo dobson) bisogna fare attenzione all'acclimatamento dell'ottica (almeno un'ora, meglio due) e al seeing; facendo un distinguo: con seeing cattivo devi star basso con gli ingrandimenti con ogni strumento, oltre 150x non vai (che di solito è il limite fisico di piccoli strumenti); la volta che hai un seeing anche solo decente sali di ingrandimenti finche ti pare, non sei più legato all'apertura.

Detto questo, prima di fare qualsiasi acquisto ti consiglio caldamente di rivolgerti a qualche gruppo astrofili (a Torino ce ne sono diversi, Polaris, Urania, Herschel.. solo per citarne qualcuno) e di provare qualche strumento sul campo, capirai da solo qual è quello che meglio si adatta alle tue esigenze :wink: .


Ah dimenticavo.. la collimazione: preferisco di gran lunga avere un'ottica collimabile, ed essere così sicuro di osservare nelle migliori condizioni, che un cella in plastica già registrata da chicchessia... nella speranza che il suddetto abbia fatto un buon lavoro :) .

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 13:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok prendi un dob, ma da 12"
io ci rinuncio, scusa Mattia, ma questa è fede non ragionamento...


e comunque si, vai da qualche astrofilo e parlaci di persona ( dal vivo è tutto più facile, sicuramente io e Mattia non solo andremmo d'accordo, ma probabilmente alla fine avremmo anche quasi esattamente le stesse opinioni) , prova qualche strumento e poi vedi - all W Herschel ci sono asrofili straseri e straesperti.

e comunque c'è chi s'è preso un 10" è riuscito a usarlo si e no 2 volte in quattro mesi e si è stufato anche di quello ( vedi maximored) - è difficile dare consigli ad altri perchè non conosciamo realmente le loro esigenze e caratteristiche e il più delle volte finiamo col dare consigli a noi stessi

per quale ragione saturno sarebbe sfigato??? perchè ha gli anelli di taglio??? e allora?? soprattutto se uno non l'ha mai visto ( ma anche per me che l'ho già visto) è una bella visione lo stesso ...
è come se dicessi col deep ti stanchi subito tanto son tutte nuvolette, sempre nello stesso posto e tutte uguali - che modo di guardare è??

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
Grazie a tutti, ho deciso: martedì sera vado all' Herschell e chiedo spiegazioni lì, capisco pienamente la vostra difficoltà a cercare di leggermi nel pensiero così di persona magari riescono a capirmi meglio grazie infinitamente a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima idea !

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra il Newton 150 e il rifrattore da 100 a parità di prezzo e sulla stessa montatura prendi il Newton, ma tieni presente che con qualcosa meno ( magari con la spedizione e qualche acessorio fai pari) ti prendi il rifrattore da 120mm + la Eq5 (a quel prezzo non la trovi nemmeno usata) da TS in Germania, e i teteski spediscono in un giorno o due ;-) quindi tra il newton 150mm e il rifrattore da 120mm io prenderei il secondo , che tra l'altro ti mantiene anche di più il valore nell'usato.

Se invece vuoi prendere il rifrattore da 100mm prendi il Celestron, sempre da TS, che costa in tutto 200€ meno di quello che hai linkato tu.

Alla fine la scelta è tua e basta... io ad esempio tra specchio e lente non ho mai saputo scegliere.

Per le difficoltà nello stazionamento di una equatoriale, o nel puntamento di un dobson, così come per la collimazione di un newton io dico.. ben vengano!

Sono quelle difficoltà che fanno crescere l'astrofilo e aumentano la passione, proponendo sempre nuove sfide e nuove conquiste, il "pronto-cuoci" stanca subito mentre i risultati sudati fanno godere di più e ci fanno scoprire e capire qualcosa di nuovo, quindi non li evitare ma anzi cercali per quello che sono, preziose occasioni di imparare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Tra il Newton 150 e il rifrattore da 100 a parità di prezzo e sulla stessa montatura prendi il Newton, ma tieni presente che con qualcosa meno ( magari con la spedizione e qualche acessorio fai pari) ti prendi il rifrattore da 120mm + la Eq5 (a quel prezzo non la trovi nemmeno usata) da TS in Germania, e i teteski spediscono in un giorno o due ;-) quindi tra il newton 150mm e il rifrattore da 120mm io prenderei il secondo , che tra l'altro ti mantiene anche di più il valore nell'usato.

Se invece vuoi prendere il rifrattore da 100mm prendi il Celestron, sempre da TS, che costa in tutto 200€ meno di quello che hai linkato tu.



purtroppo mi sono appena preso un 8" meade - se iniziassi oggi probabilmente andrei sul 120 ( posso grantire che un 80 discretamente ben fatto rivaleggia con un newton da 150 sotto molti punti di vista)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Emiliano, quel che ho detto è frutto delle mie esperienze passate, dal basso delle mie conoscenze ho cercato di consigliare ad Alex qualcosa di facile, ma già performante, per partire in 4° nel mondo dell'astronomia. Se dovessi ricominciare da capo, e scegliere tra un rifrattore da 10cm e un newton da 15, entrambi su equatoriale, non sceglierei nessuno dei due; ma non per un atto di "fede", semplicemente per le ragioni sopra proposte (e io ho cominciato proprio con il più classico dei 114 su eq2). Penso che un forum serva anche a questo, a vedere le cose sotto più punti di vista. Certo che se poi i post sono insensati e fuorvianti.. allora è bene non ascoltare. Ma nei miei interventi non mi sembra di aver scritto delle amenità, mi sono limitato ad una descrizione oggettiva dei fatti, cercando di soppesare al meglio pregi e difetti (e non come qualcuno che cerca SOLO difetti, sia in un senso che nell'altro).
Non conosco Maximored, avrà avuto le sue buone ragioni per fare ciò che ha fatto; dal mio punto di vista, se uno non si appassiona al cielo con 25 cm di apertura, allora è meglio lasci stare, oltre evitare inutili sprechi di denaro. (Maximored, se stai leggendo, io non ho nulla contro di te, ripeto: hai le tue buone ragioni).

Secondo me post in cui tutti si danno ragione, con amichevoli pacche sulle spalle, sono piuttosto inutili; con questo non dico di voler scatenare risse ogni qualvolta ne capiti occasione, è bene però ascoltare campane diverse.

Una domanda: si era detto che un rifrattore da 10cm, di rapporto focale 10 fosse il non plus ultra per l'astrofilo medio. Pochi post avanti si parla del celestron... con caratteristiche similari, e salta fuori il cromatismo.. oltre ad altri particolari che non sto ad elencare. Ebbene? Non era il non plus ultra?

Sempre con cordialità, si discute amichevolmente su ciò che ci appassiona. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:32 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho parlato di cromatismo sul bresser...
ognuno ha le sue esperienze e le sue opinioni .
che ovviamente si rispettano.

la mia è che non esiste IL telescopio ideale, ma che esistono strumenti diversi adatti ad esigenze diverse.

se uno parte parlando dei pianeti e gli si propone un dobson secondo me ( sottolineo l'aspetto personale - cindiviso però da tutti quelli che fanno osservazione planetaria) si dà un'inidcazione sbagliata..

se uno parte parlando di deep sky e gli si dice che può farlo da casa con un mak 90 nessuno gli dice che sta facendo la cosa giusta - o sbaglio??

se uno parte e gli si consiglia uno strumento specializzato per un certo tipo di osservazioni ( e il dob lo è: è specializzato per osservazioni visuali di deep sky - poi un occhio a un pianeta lo si può dare, così come nessuno ha impedito a me di portarmi un mak 90 in montagna per fare un po' di deep avendo problemi di spazio ma nessuno mi avrebbe preso seriamente se avessi detto che era il non plus ultra dell'osservazione deep.)

il punto Mattia ( e scusami la franchezza - che non va scambiata minimamente per antipatia nei tuoi confronti) è che se a ogni considerazione e a ogni rilievo si risponde "dob è bello" secondo me si sta facendo una specie di atto di fede.

a me spiace ... ma è una caratteristica che è più diffusa fra i possessori di dob ( mica tutti ) che non fra gli altri astrofili ... ed è una caratteristica da setta che alla lunga mi sembra un po' assurda.

è estremamente faticoso consigliare un neofita ( diciamo a un neo neofita - io mi considero un neofita in realtà) se in ogni thread salta sempre fuori un "grosso è bello".
già è difficile dare serenamente dei consigli a chi va a spendere i propri soldi se poi ogbni volta diventa una discussione ideologica ....

io ho un c 8 - secondo te in quanti thread di principianti vado in giro a dire "comprati un c 8 " ???
pochi o nulli perchè non mi sembra uno strumento da neofiti - anche se non è specializzato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Una domanda: si era detto che un rifrattore da 10cm, di rapporto focale 10 fosse il non plus ultra per l'astrofilo medio. Pochi post avanti si parla del celestron... con caratteristiche similari, e salta fuori il cromatismo.. oltre ad altri particolari che non sto ad elencare. Ebbene? Non era il non plus ultra?

Sempre con cordialità, si discute amichevolmente su ciò che ci appassiona. :wink:


Ciao Mattia, forse hai letto male, Emiliano ha detto che non conosce quello strumento (come non lo conosco io, parliamo del rifrattore bresser) e che "suppone" soffra di AC aberrazione cromatica) ma questo solo perchè è un Acromatico e non un Apocromatico, però io ritengo la supposizione di Emiliano sbagliata perchè secondo la teoria l'AC di un 100mm f10 è tutt'altro che fastidiosa (benchè presente beninteso) anzi dovrebbe essere a livelli abbattibili con un semplice filtro, se poi fosse eccessivamente fastidiosa nula vieterebe di diaframmarlo a 90mm (f11) od 80mm (f12,5) riconducedo l'AC entro i limiti teorici previsti per un acromatico, cioè a livelli minimi, può essere d'iuto questa tabella che trovai du CN tempo fà:
Allegato:
CA-ratio-chart-achro1.jpg
CA-ratio-chart-achro1.jpg [ 48.92 KiB | Osservato 1438 volte ]


Sempre su CN (ovvero Cloudy Nights) troverai innumerevoli prove, test e recensioni del Celestron da 102mm basta cercare ;-) e tutte sembrano sostenere quano scritto da Teleskop-Service sul suo sito a proposito del 4 pollici acro di casa celestron, cito testualmente:

"It is our opinion that this refractor is the best choice in this price range. Even compared with other instruments on our website this telescope is particularly attractive."

e ancora:
"For many amateur astronomer's it has been a lifetime's dream to own a 4" refractor - such a telescope combines a generous 102mm of aperture with a correspondingly large light gathering power and resolution,"

ed è vero, io ci ho sbavato sopra per anni sui rifrattori acro da 100mm, considera che il solo tubo ottico di un Vixen 102 costava vent'anni fà un paio di milioni, con stipendi medi di 1,5 milioni al mese ... fai un pò tu.

sempre sul sito di TS:
"Warmly Recommended For Beginners:
The CER 1021 is a win-win situation for beginners! You get robust and easy to use mechanics and optics that barely ever require collimation.
The telescope is a wonderful all purpose telescope that will perform very well on the planets and the moon as well as the deep sky objects.
"

Fatta la dovuta tara all'Oste (che se glielo chiedi il suo vino è sempre buono) e la tara della pubblicità resta il fatto che Patrick & C. di TS son gente seria che non spara boiate, idem su CN che è una piazza internazionale a cui chiunque può iscriversi.

Alla fine son tutti telescopi validi quelli di cui si è parlato fin'ora, solo che , secondo la mia modesta opinione, solo il Dobson GSO da 10" (o un dobson da 8") , il Celestron da 102mn e lo SW da 120mm + la EQ5 valgono davvero tutti i soldi che costano, il newton da 150/1200 mm è un bel tuttofare ma 500€ per me son troppi, idem per il Bresser da 102mm (la MON2 è come la EQ5) che trovo non essere conveniente.

Sul libro "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson, si parla molto dei dob da 10" e si fa una discreta disanima dei pregi e dei limiti dei vari strumenti più diffusi tra gli astrofili, compresi i rifrattori di 90-100mm, io, sconod la mia esperienza, mi trovo concorde con gli autori.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010