1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
sbab ha scritto:
Io mi riferivo alla classica configurazione CPC di Celestron:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

decisamente caro ...

Fabio


si decisamente caro per un neofita con la passione nascente. però deve essere un magnifico strumento.

mocambo70 ha scritto:
Se il basso ingombro è per te irrinunciabile (è così?) non andrei sul CPC (dei C8 è sicuramente il più ingombrante tenendo conto che un C8, se è vero che non ingombra come un Newton di pari diametro, è pur sempre un 8" con il suo bel peso (quasi 27 kg montato). Insomma, per esperienza mia, per rapporto all'apertura è sicuramente il tele meno ingombrante ma i tele supertrasportabili e poco ingombranti sono altri (piccoli Mak e rifrattori). Io partirei da quelli e un domani salirei di apertura e di ingombro, spesso la relativa trasportabilità e il peso soffocano la passione, soprattutto se nascente.


tipo questi?
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm

peraltro vedo che hanno l'attacco per treppiede fotografico e magari potrei utilizzarli con il mio bel treppiede manfrotto che gestisce fino a 4 kg di carico e con la testa video fluida funziona come una montatura altazimutale. Qual è a tuo parere il migliore?

Mi sa che quella del mak è una bella idea. per ora uno strumento supertrasportabile ad un costo contenuto (e da tenere sempre) e con cui conoscere gli oggetti del catalogo di messier ed i pianeti, e poi più avanti bel super dobson, sempre a prezzo ragionevole.

Tra l'altro, paolo, vedo che sei di monza come me. Non è che una volta ti va di venire anche tu a castione della presolana con il gruppo astrofili cinisello con il tuo C8 per farmelo provare?

ciao. fabio



ciao Fabio per castione della presolana fatemi sapere quando e vedremo di organizzare (io purtroppo faccio un lavoro (consulente aziendale) dove sono spesso fuori Monza ( o meglio fuori lombardia o fuori Italia :shock: , anche nei week e ho bisogno di un po' di preavviso:wink:). Per quanto riguarda gli strumenti che hai segnalato non ho purtroppo esperienze dirette, a occhio andrei sul Mak 127 (devi solo verificare che un treppiede fotografico lo regga bene-chiedi consiglio a chi lo ha avuto o lo ha tutt'ora). Eviterei i Mak 90 perchè sono poco luminosi e per il diametro assolutamente votati al planetario-quindi si tratta di uno strumento iper focalizzato. Sul Vixen 110 non so dirti, se non ricordo male c'è qualche topic a riguardo sul forum, è comunque uno strumento con una configurazione ottica decisamente particolare e che quindi merita più di un approfondimento.
Ciao

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
ita4012 ha scritto:
sbab ha scritto:
Io mi riferivo alla classica configurazione CPC di Celestron:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

decisamente caro ...

Fabio


si decisamente caro per un neofita con la passione nascente. però deve essere un magnifico strumento.

mocambo70 ha scritto:
Se il basso ingombro è per te irrinunciabile (è così?) non andrei sul CPC (dei C8 è sicuramente il più ingombrante tenendo conto che un C8, se è vero che non ingombra come un Newton di pari diametro, è pur sempre un 8" con il suo bel peso (quasi 27 kg montato). Insomma, per esperienza mia, per rapporto all'apertura è sicuramente il tele meno ingombrante ma i tele supertrasportabili e poco ingombranti sono altri (piccoli Mak e rifrattori). Io partirei da quelli e un domani salirei di apertura e di ingombro, spesso la relativa trasportabilità e il peso soffocano la passione, soprattutto se nascente.


tipo questi?
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm

peraltro vedo che hanno l'attacco per treppiede fotografico e magari potrei utilizzarli con il mio bel treppiede manfrotto che gestisce fino a 4 kg di carico e con la testa video fluida funziona come una montatura altazimutale. Qual è a tuo parere il migliore?

Mi sa che quella del mak è una bella idea. per ora uno strumento supertrasportabile ad un costo contenuto (e da tenere sempre) e con cui conoscere gli oggetti del catalogo di messier ed i pianeti, e poi più avanti bel super dobson, sempre a prezzo ragionevole.

Tra l'altro, paolo, vedo che sei di monza come me. Non è che una volta ti va di venire anche tu a castione della presolana con il gruppo astrofili cinisello con il tuo C8 per farmelo provare?

ciao. fabio



ciao Fabio per castione della presolana fatemi sapere quando e vedremo di organizzare (io purtroppo faccio un lavoro (consulente aziendale) dove sono spesso fuori Monza ( o meglio fuori lombardia o fuori Italia :shock: , anche nei week e ho bisogno di un po' di preavviso:wink:). Per quanto riguarda gli strumenti che hai segnalato non ho purtroppo esperienze dirette, a occhio andrei sul Mak 127 (devi solo verificare che un treppiede fotografico lo regga bene-chiedi consiglio a chi lo ha avuto o lo ha tutt'ora). Eviterei i Mak 90 perchè sono poco luminosi e per il diametro assolutamente votati al planetario-quindi si tratta di uno strumento iper focalizzato. Sul Vixen 110 non so dirti, se non ricordo male c'è qualche topic a riguardo sul forum, è comunque uno strumento con una configurazione ottica decisamente particolare e che quindi merita più di un approfondimento.
Ciao


per il VMC110 vai qui, viewtopic.php?f=3&t=33738&start=0. Il tubo del Mak 127 pesa 3,4 kg se il tuo treppiede ha un carico di 4 kg massimo, siamo già fuori (anche se in teoria non sembrerebbe) mentre il il Mak 90 potrebbe andare pesando 1,3 kg.
Però, ripeto, con quest'ultimo scordati il deepsky. Insomma se il tuo obiettivo è avere un tele di partenza abbastanza versatile (pianeti + cielo profondo) forse ha senso andare su un rifrattore tipo questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20558.html (ce l'ha un mio amico e non è malaccio per quello che costa, pesa 3 kg scarsi ed è subito pronto, certo non è un Taka... 8). Dipende dalle tue esigenze e dal budget, cioè: se hai da spendere 200 euro in più io andrei sul Mak 127 completo, se invece il budget non supera i 200, beh non è che ci fai molto e la strada percorribile è quella dell'usato (qui o su astrosell o da negozianti fidati)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
(per paolo) La prossima osservazione a castione con il GACB è il 28 marzo (un sabato).

Viste le recensioni sul mak 90 e sul vixen 110 (pessime per quest'ultimo), mi sembra di aver dato una bella scrematura alle possibili opzioni. mi rimangono:
a) mak 127 o rifrattore apo almeno da 80 e dobson in futuro
b) c8 (ma non su forcella, perchè costa un'esagerazione) ora ed in futuro.

non mi resta che guardarci dentro quando possibile.

per il carico massimo del mio treppiede, è la testa video fluida che regge massimo 4 kg. il treppiede se non ricordo male regge anche 6 kg.


grazie. ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, la prossima volta che osserviamo assieme ti farò provare ed osservare per tutto il tempo nel mio 80ino (non è un apo ma pur sempre un ED) ma stavolta "porto la Porta" ( :oops: ) e non usiamo la "maledetta" equatoriale così ti rendi conto della maneggevolezza di un rifrattorino. ;)

PS se invece vuoi salire di diametro mi "accodo" a chi ti consiglia un bel C8.

Bye! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maledetto Dobson!!!

Più cerco alternative al dobson, e più trovo commenti entusiastici sul
dobson...!
In più ci si mettono due tizi che mettono in vendita su astrosell dei dobson
LB 12" non lontano da dove abito ed a prezzi invitanti...!
Una pulce nell'orecchio mi dice sempre di più che devo rinunciare alla mia
pretesa di portarmi ovunque il tele, per prendermi un tele che mi mi faccia
godere veramente in occasione di uscite finalizzate alla sola osservazione.


Provo ancora a resistere...!
Tenuto conto che sono sempre alla ricerca di un tele ragionevolmente
stipabile in macchina insieme alle famose valigie...e che non perda troppo
sul deepsky che è la mia passione, cosa ne pensate di questo piccolo
newtoniano
http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm
o di questi due rifrattori
http://www.otticasanmarco.it/nexstar102slt.htm
http://www.otticasanmarco.it/Celestron_OMNI_XLT_102.htm

Aggiungo, per spiegare meglio cosa mi ronza per la testa, anche che mi lascia perplesso l'idea di spendere 1000 € per un tele
mordi e fuggi (montatura compresa), e questo spiega i tele sopra indicati
con costi dell'ordine di 500 € circa.
Se devo spendere una cifra signficativa, allora, per ora mi prendo un tele
che mi ripaghi completamente della spesa (e qui rispunta il dobson), ed al
mordi e fuggi (per cui, per ora, ho sempre il bino 10 x 50) ci penso in un secondo
momento.

Ciao. Grazie


Fabio


P.s. per paolo: per quanto riguarda il mak 127, più di uno mi ha detto che non è adatto al deep sky

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito ai tre ultimi strumenti da me proposti, Matteo Dibella mi ha fornito questo competente parere che per utilità di tutti ritengo opportuno riportare anche nel forum

"....Veniamo ai dubbi sui tre strumenti che, ci tengo a dire, non ho MAI provato.

1) Te lo sconsiglio. Guarda la lunghezza del tubo (circa 500mm) e guarda la
focale dichiarata (1000). Significa che all'interno del fuocheggiatore si trova
un dispositivo (lente di Barlow) atto a raddoppiare la focale dello strumento
(2X). Se lo rimuovi non riesci più a fuocheggiare perchè il punto di fuoco non
cade più nel piano focale; inoltre lo specchio è lavorato meno bene di uno
specchio a focale nativa 1000 e la lente di Barlow interna oltre a non essere
eccelsa introduce riflessi e piccole distorsioni: morale? Questi strumenti
(diciamo questa tipologia, in gergo li chiamiamo "barlowati") restituiscono
immagini buie e impastate.
Te lo dico con cognizione di causa avendo avuto una sorta di gemello dello
strumento in questione un Nexstar 114SLT della Celestron: l'ho tenuto un anno
(venivo da un vecchio e bellissimo 114/910 della Celestron Firstscope) solo per
provare il go-to ma le immagini che restituiva erano nettamente inferiori al
precedente.
In più cosa imprtantissima; con strumenti del genere se non hai le batterie o
sei attaccato ad una rete elettrica ti attacchi: ovvero NON puoi utilizzarli
manualmente (la montatura è SOLO automatizzata), per cui quando ti si scaricano
le batterie hai finito di usarli. Inoltre NON puoi muovere gli assi manualmente
ma solo tramite pulsantiera: sei sicuro che per uno "star-hopper" come te sia
la scelta giusta? ;)
2) Te lo sconsiglio. Prima di tutto per le ultime cose dette del primo
strumento (dipendenza dalla montatura), secondariamente perchè a parità di
prezzo allora ti conviene scendere su un 80ino che per soli 2cm in meno di
apertura ti offre prestazioni nettamente migliori in termini di qualità ottica
(i vetri ED sono ottimi, quasi da apocromatico), è più leggero e su una
montatura altazimutale ti consente il pieno movimento (qui impedito dalla
motorizzazione).
3) Te lo sconsiglio (ma meno degli altri due). E' quello che mi convince di
più tra i tre postati, ma ancora una volta non credo faccia al caso tuo.
Innanzitutto hai una equatoriale (con tutte le scomodità annesse per uno star-
hopper, come ruotare il diagonale, movimenti castigati dai cerchi, ecc.. ma qui
sono questioni di gusti), ma soprattutto l'elevato rapporto focale f/10 lo
rende molto di più un ottimo strumento per le doppie e per l'alta risoluzione
su pianeti e Luna (col vincolo del diametro). Un rapporto focale così spinto
non preclude il cielo profondo, ma quanto meno lo penalizza e di parecchio
soprattutto per gli oggetti più larghi (è esattamente lo stesso discorso del
Mak a meno dell'ostruzione). Poi c'è chi fa un buon cielo profondo anche con
questo ma si tratta di oggetti piccolini e soprattutto devi avere un cielo
molto molto buio. E infine guarda il peso; sei sulla ventina di Kg totali.
Quasi ci fai il 12".. ;)....."

Mi ha però fatto una proposta che ritengo molto interessante come compromesso tra trasportabilità e deepsky: Newton GSO 150/750 su montatura SkyView (in vendita da tecnosky).

Chiunque ce l'abbia o lo conosca può fornirmi le sue impressioni?

Cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
per chi fosse interessato, per il seguito ho aperto un topic specifico qui :

viewtopic.php?f=17&t=37172

ciao . fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il telescopio che risponde alle tue esigenze di trasportabilità, ingombro e osservazioni deepsky esiste ed è il rifrattore 150/750 su montatura altazimutale tipo Giro della tele-optic.

I vari Mak non sono adatti alle osservazioni deepsky in virtù delle lunghe focali, come seconda scelta un C6 o un C8 che però costano molto di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo a parte la montatura :twisted: io opterei comunque per un'equatoriale ... ( ma sono fissato, lo sanno tutti :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è per insistere, naturalmente ognuno fa le proprie scelte in base ai propri gusti e al budget a disposizione. La soluzione che ti avevo suggerito precedentemente è un poco più costosa, ma ha dei pregi. Hai uno strumento di 20 cm di diametro che raccoglie abbastanza luce per fare delle osservazioni più che soddisfacenti sul deep sky, con una lunghezza focale di 2000 mm che è abbastanza spinta, ma che che con un oculare tipo il Meade qx 36 (2"), che costa una cifra abbordabile ti dà 55 ingrandimenti con un campo reale di 1,26' col quale puoi osservare tutti i soggetti estesi, oppure, per rimanere sul 1/1/4 ad es. un Hyperion 24 ti dà 83 ingrandimenti con un campo di circa 54", ancora adatto alle osservazioni deep. Per la luna ed i pianeti naturalmente l'8" è una cannonata. Secondo me l'8 pollici è lo strumento che ha la massima versatilità, e mi dispiace di averlo venduto per un 10", tantochè sono quasi tentato di ricomprarlo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010