In merito ai tre ultimi strumenti da me proposti, Matteo Dibella mi ha fornito questo competente parere che per utilità di tutti ritengo opportuno riportare anche nel forum
"....Veniamo ai dubbi sui tre strumenti che, ci tengo a dire, non ho MAI provato.
1) Te lo sconsiglio. Guarda la lunghezza del tubo (circa 500mm) e guarda la
focale dichiarata (1000). Significa che all'interno del fuocheggiatore si trova
un dispositivo (lente di Barlow) atto a raddoppiare la focale dello strumento
(2X). Se lo rimuovi non riesci più a fuocheggiare perchè il punto di fuoco non
cade più nel piano focale; inoltre lo specchio è lavorato meno bene di uno
specchio a focale nativa 1000 e la lente di Barlow interna oltre a non essere
eccelsa introduce riflessi e piccole distorsioni: morale? Questi strumenti
(diciamo questa tipologia, in gergo li chiamiamo "barlowati") restituiscono
immagini buie e impastate.
Te lo dico con cognizione di causa avendo avuto una sorta di gemello dello
strumento in questione un Nexstar 114SLT della Celestron: l'ho tenuto un anno
(venivo da un vecchio e bellissimo 114/910 della Celestron Firstscope) solo per
provare il go-to ma le immagini che restituiva erano nettamente inferiori al
precedente.
In più cosa imprtantissima; con strumenti del genere se non hai le batterie o
sei attaccato ad una rete elettrica ti attacchi: ovvero NON puoi utilizzarli
manualmente (la montatura è SOLO automatizzata), per cui quando ti si scaricano
le batterie hai finito di usarli. Inoltre NON puoi muovere gli assi manualmente
ma solo tramite pulsantiera: sei sicuro che per uno "star-hopper" come te sia
la scelta giusta?

2) Te lo sconsiglio. Prima di tutto per le ultime cose dette del primo
strumento (dipendenza dalla montatura), secondariamente perchè a parità di
prezzo allora ti conviene scendere su un 80ino che per soli 2cm in meno di
apertura ti offre prestazioni nettamente migliori in termini di qualità ottica
(i vetri ED sono ottimi, quasi da apocromatico), è più leggero e su una
montatura altazimutale ti consente il pieno movimento (qui impedito dalla
motorizzazione).
3) Te lo sconsiglio (ma meno degli altri due). E' quello che mi convince di
più tra i tre postati, ma ancora una volta non credo faccia al caso tuo.
Innanzitutto hai una equatoriale (con tutte le scomodità annesse per uno star-
hopper, come ruotare il diagonale, movimenti castigati dai cerchi, ecc.. ma qui
sono questioni di gusti), ma soprattutto l'elevato rapporto focale f/10 lo
rende molto di più un ottimo strumento per le doppie e per l'alta risoluzione
su pianeti e Luna (col vincolo del diametro). Un rapporto focale così spinto
non preclude il cielo profondo, ma quanto meno lo penalizza e di parecchio
soprattutto per gli oggetti più larghi (è esattamente lo stesso discorso del
Mak a meno dell'ostruzione). Poi c'è chi fa un buon cielo profondo anche con
questo ma si tratta di oggetti piccolini e soprattutto devi avere un cielo
molto molto buio. E infine guarda il peso; sei sulla ventina di Kg totali.
Quasi ci fai il 12"..

....."
Mi ha però fatto una proposta che ritengo molto interessante come compromesso tra trasportabilità e deepsky: Newton GSO 150/750 su montatura SkyView (in vendita da tecnosky).
Chiunque ce l'abbia o lo conosca può fornirmi le sue impressioni?
Cieli sereni. fabio