1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Emiliusbrandt
ti suggerisco di procurarti il libro "Astronomi per passione" dove troverai molte informazioni e dritte.

a proposito di zoom Nagler: come vedi ci possono essere soluzioni molto diverse come accessori.
Lo zoom nagler è un eccellente oculare, tra i migliori, ma attenzione non pensare che abbia 84° di campo.
Ne ha 50, ha una estrazione pupillare abbastanza comoda e ti copre tutti gli ingrandimenti elevati sul tuo tele da 166x a 333x.
Si dice che è come avere 4 oculari (3, 4, 5, 6mm) con la comodità di non doverli togliere per scegliere la focale più adatta al seeing presente.
In realtà, grazie alle posizioni intermedie è come avere un numero maggiore di oculari.
Per gli elevati ingrandimenti non hai bisogno d'altro.

Riguardo ai focheggiatori, quelli che ti segnalo nei link
sono tutti dei GSO, ma alcuni sono rimarchiati (TS, Kepler) e con prezzi diversi (hanno la manopola micrometrica 1:10).
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0GSO%20Nwt
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tzung.html
http://www.optique-unterlinden.net/astr ... t=05040300
Per il momento non aver fretta dacci solo un'occhiata, magari deciderai che quello che già hai va bene.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 1:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
Penso che in questo modo introduci troppe variabili:
schemi ottici diversi, qualità di lavorazione diverse, spessori di lenti diversi, numero di lenti diverso, trattamenti antiriflesso diversi, ecc..
Si rischia di valutare qualcos'altro e non la differenza di luminosità dovuta esclusivamente alle lenti della barlow.
E' per evitare questo problema che ho scelto di fare la prova con due Genuine Ortho.


E' indubbio, Mys. Ma questo ho e questo mi basta :D
E ci proverò lo stesso ;)


Mystral ha scritto:
Non l'ho capita :?


Che con gli orto tutto è più luminoso ;) Ma mi è venuto così, non mi prendere alla lettera!

Mystral ha scritto:
Riflettendo mi chiedo se l'influenza di una barlow come calo di luce
possa essere percentualmente maggiore su un ortoscopico, dove corrisponde ad un aumento del 50% del numero di lenti,
rispetto ad un oculare di 7 lenti (di per sè già più scuro dell'ortoscopico), dove corrisponde ad un aumento del 28% delle lenti.
mah :roll:


Ah beh, qui confermi proprio la tua firma! Anzi, la esalti! :)
Io mi limiterò a guardare anche il cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sto iniziando a pensare ad un oculare. Quelli a corredo del telescopio hanno come ingrandimento massimo 120x, non e' possibile ottenere un po' di piu' dall'N-150? In teoria con la Barlow arrivo a 240x ma almeno quella a corredo mi sembra faccia pena, e poi visto che 240x e' probabilmente un ingrandimento gia' quasi limite per un telescopio come il mio andrei magari su un ingrandimento un po' meno spinto ma soprattutto non frutto di lenti intermedie per evitare di peggiorare / inscurire ancora di piu'. Ad esempio un 6 mm mi porterebbe a 200x. Un 6 mm e' un obiettivo comune facile da trovare per un newton f/8? Mi chiedo anche se gli obiettivi di cui avete parlato in questo thread funzionano anche nel mio telescopio o se devono essere specificatamente progettati per f/8, o per la distanza focale specifica, non ne ho idea ...

Grazie in anticipo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
@Emiliusbrandt
ti suggerisco di procurarti il libro "Astronomi per passione" dove troverai molte informazioni e dritte.

a proposito di zoom Nagler: come vedi ci possono essere soluzioni molto diverse come accessori.
Lo zoom nagler è un eccellente oculare, tra i migliori, ma attenzione non pensare che abbia 84° di campo.
Ne ha 50, ha una estrazione pupillare abbastanza comoda e ti copre tutti gli ingrandimenti elevati sul tuo tele da 166x a 333x.
Si dice che è come avere 4 oculari (3, 4, 5, 6mm) con la comodità di non doverli togliere per scegliere la focale più adatta al seeing presente.
In realtà, grazie alle posizioni intermedie è come avere un numero maggiore di oculari.
Per gli elevati ingrandimenti non hai bisogno d'altro.

Riguardo ai focheggiatori, quelli che ti segnalo nei link
sono tutti dei GSO, ma alcuni sono rimarchiati (TS, Kepler) e con prezzi diversi (hanno la manopola micrometrica 1:10).
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0GSO%20Nwt
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tzung.html
http://www.optique-unterlinden.net/astr ... t=05040300
Per il momento non aver fretta dacci solo un'occhiata, magari deciderai che quello che già hai va bene.


Grazie mille Mystral, bellissimi quesi focheggiatori, se col mio di serie avrò problemi penso che lo sostituirò, ma prima di farlo vi interpello nuovamente.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
3) un newton è affetto da coma che emerge anche con ottimi oculari;
se lo trovi fastidioso dovrai considerare l'eventualità di acquistare un correttore di coma, magari nell'usato.

Ciao Mystral, cortesemente potresti, tu o altri, consigliarmene uno valido per il mio C8N?
Grazie
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Mystral ha scritto:
3) un newton è affetto da coma che emerge anche con ottimi oculari;
se lo trovi fastidioso dovrai considerare l'eventualità di acquistare un correttore di coma, magari nell'usato.

Ciao Mystral, cortesemente potresti, tu o altri, consigliarmene uno valido per il mio C8N?
Grazie
Emilio


Quelli che vanno per la maggiore per la loro ottima qualità
sono il Paracorr Televue
http://www.telescope-service.com/televu ... .html#korr
e il Baader Multi-Purpose Coma Corrector
http://www.telescope-service.com/baader ... .html#mpcc
Io ho acquistato il primo usato.

Lascio ai numerosi dobsonari del forum il compito di consigliarti uteriormente al riguardo.

PS. In questo post ho messo gli esiti delle prove che ho fatto con la barlow TeleVue
viewtopic.php?f=3&t=36403

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010