Finalmente oggi pomeriggio e' arrivato il Bresser 150, in due colli che quelli della TNT non hanno voluto salire per le scale dunque mi sono fatto un mazzo cosi' due volte di fila per tre piani di fila ma ero felice lo stesso

L'ho montato credo in maniera corretta nonostante le istruzioni che sembravano essere frutto di una traduzione automatica italiano->inglese->portoghese->cinese->italiano, ma ovviamente il cielo era un mattone grigio topo... Per fortuna dopo un po' ha iniziato ad allargarsi anche se continuavano a transitare diverse nubi. Mi sono messo sul balcone e via...
La prima cosa che ho osservato e' stata M42

Anche se l'immagine tremava un po' e non era perfettamente a fuoco come se ci fosse un flusso di aria continuo si vedeva abbastanza bene. Dopo che il telescopio e' stato fuori un po' la qualita' dell'immagine e' migliorata decisamente, e il trapezio era visibile sia con il 10mm che con il 25mm. E' stata la seconda volta che ho guardato attraverso un telescopio, una bella sensazione

Poi ho visto che Saturno era in giro per il cielo e ho puntato il telescopio verso di lui, ed e' stata una emozione anche piu' grande vedere il pianeta come un piccolo disco con l'anello. Alla sua sinistra c'era un puntino che non sono certo fosse una stella o un suo satellite. Ogni tanto con la visione distolta mi sembrava di vedere molto vicino al pianeta un piccolo puntino, ma non so se me lo sono inventato sinceramente.
Insomma sono molto contento. Uniche note negative: e' gigantesco, come si fa a portarsi appresso un coso del genere? Lo devo smontare ogni volta pezzo per pezzo? E poi... la lente di Barlow mi pare che ingrandisce si.. ma... non vedi di piu', tipo col photoshop quando interpoli l'immagine

se non peggio. Altro problema persistente questo dell'effetto "acqua" sull'immagine, come una sorta di turbolenza. Forse il fatto che ci fossero nuvole di passaggio e dunque masse di aria che si spostavano creava questo effetto? A volte si accentuava a volte diminuiva.
Insomma sono contento e non vedo l'ora di osservare altri oggetti. Ci vuole tempo e pazienza ho notato, abituato al binocolo che lo sposto dove voglio in un millisecondo quella al telescopio e' un tipo di osservazione molto piu' calma, e non mi dispiace affatto. Grazie a tutti i partecipanti del forum per gli aiuti ricevuti!