1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joyful ha scritto:
Potete indicarmi dove posso prendere delle borse per il tele e la montatura col treppiede?
Io in giro per il web ho visto solo quelle della Geoptik. Ce ne sono altre o è l'unica marca in giro?



Io ho fatto costruire una cassa di compensato per il tubo e la montatura la metto dentro il baule dell'auto senza particolari accorgimenti :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joyful ha scritto:
Ho preso tutto il blocco assieme, con relativa valigia porta oculari e filtri.
Ma non avevi preso il tele come il mio? Nella firma hai messo il 200.
Non ho capito se è il tuo primo tele.
Potresti dirmi meglio che tipo di difficoltà hai incontrato?


No, forse mi stai confondendo con antirez :) Ce l'ho da novembre scorso. Mi trovo anch'io bene, a parte un paio di cose: l'allineamento con la polare e quella del cercatore. Ho trovato le istruzioni in italiano che accompagnano il telescopio Bresser (sono stampate su fogli A4 legati da una graffetta), piuttosto sbrigative e non molto chiare sullo stazionamento del telescopio. Dato che non faccio fotografia, la prima procedura l'ho quasi trascurata, mentre per quanto riguarda l'allineamento del cercatore con il telescopio, non sono del tutto soddisfatto perché quando centro un oggetto celeste nel crocicchio del cercatore, poi nell'oculare del telescopio lo trovo quasi ai margini dell'oculare. So che c'è il movimento terrestre che dà l'impressione che gli oggetti si spostino, ma la differenza mi sembra troppo grande. Tutto qui. Probabilmente è solo una mia fissazione; cercherò di correggere l'errore appena possibile :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tranquillo non c'è niente di così veloce! ( a parte le stelle cadenti...) devi solo imparare ad allineare meglio il cercatore ... :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
joyful ha scritto:
Ho preso tutto il blocco assieme, con relativa valigia porta oculari e filtri.
Ma non avevi preso il tele come il mio? Nella firma hai messo il 200.
Non ho capito se è il tuo primo tele.
Potresti dirmi meglio che tipo di difficoltà hai incontrato?


No, forse mi stai confondendo con antirez :) Ce l'ho da novembre scorso. Mi trovo anch'io bene, a parte un paio di cose: l'allineamento con la polare e quella del cercatore. Ho trovato le istruzioni in italiano che accompagnano il telescopio Bresser (sono stampate su fogli A4 legati da una graffetta), piuttosto sbrigative e non molto chiare sullo stazionamento del telescopio. Dato che non faccio fotografia, la prima procedura l'ho quasi trascurata, mentre per quanto riguarda l'allineamento del cercatore con il telescopio, non sono del tutto soddisfatto perché quando centro un oggetto celeste nel crocicchio del cercatore, poi nell'oculare del telescopio lo trovo quasi ai margini dell'oculare. So che c'è il movimento terrestre che dà l'impressione che gli oggetti si spostino, ma la differenza mi sembra troppo grande. Tutto qui. Probabilmente è solo una mia fissazione; cercherò di correggere l'errore appena possibile :)


Pensavo anche io che fosse chissà quanto complicato, e inizialmente mi facevo mille problemi, ma poi uscendo e iniziando a frequentare il gruppo astrofili locale, ho imparato a stazionare il telescopio con una precisione da cecchino, e ti assicuro che è un'operazione che richiede al massimo 5 minuti ed è anche molto semplice!! Tutto sta nel prenderci l'abitudine e nell'essere seguito la prima volta da qualcuno che s'intende :)

Poi allineare il cercatore è ancora più semplice, chiaramente: io punto una luce in lontananza sulla terra ferma, e poi allineo il tutto rapidamente, in maniera abbastanza precisa, ma chiaramente non serva che sia una cosa da cecchino come con lo stazionamento :P

ciao e cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Speriamo che sia in grado...
Oggi comunque dovrebbe arrivare, quindi mi metterò all'opera subito.
Se ho bisogno di qualcosa... so che posso contare su di voi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Ciao a tutti, mi è arrivato il tele e non vedo l'ora di provarlo. Potete consigliarmi qualcosina visto che sarà la mia prima osservazione in assoluto in un telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
joyful ha scritto:
Ciao a tutti, mi è arrivato il tele e non vedo l'ora di provarlo. Potete consigliarmi qualcosina visto che sarà la mia prima osservazione in assoluto in un telescopio?

Intanto benvenuto :) e complimenti per il tuo primo tele è un buon strumento, ti divertirai per parecchi anni visto che ti sei preso praticamente tutti gli optional possibili ed immaginabili.
Con un cielo discreto puoi subito provare a dare un'occhiatina alla costellazione di orione e magari la galassia di andromeda, qualche stella doppia come Albireo oppure il doppio ammasso di perseo, cassiopea, molto belle sono anche le pleadi ecc.
Se non sei pratico del cielo aiutati con una mappa stellare per orientarti. N.B. (ovviamente cerca di alliniare bene il cercatore e la montatura verso la polare). :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente oggi pomeriggio e' arrivato il Bresser 150, in due colli che quelli della TNT non hanno voluto salire per le scale dunque mi sono fatto un mazzo cosi' due volte di fila per tre piani di fila ma ero felice lo stesso :)

L'ho montato credo in maniera corretta nonostante le istruzioni che sembravano essere frutto di una traduzione automatica italiano->inglese->portoghese->cinese->italiano, ma ovviamente il cielo era un mattone grigio topo... Per fortuna dopo un po' ha iniziato ad allargarsi anche se continuavano a transitare diverse nubi. Mi sono messo sul balcone e via...

La prima cosa che ho osservato e' stata M42 :) Anche se l'immagine tremava un po' e non era perfettamente a fuoco come se ci fosse un flusso di aria continuo si vedeva abbastanza bene. Dopo che il telescopio e' stato fuori un po' la qualita' dell'immagine e' migliorata decisamente, e il trapezio era visibile sia con il 10mm che con il 25mm. E' stata la seconda volta che ho guardato attraverso un telescopio, una bella sensazione :) Poi ho visto che Saturno era in giro per il cielo e ho puntato il telescopio verso di lui, ed e' stata una emozione anche piu' grande vedere il pianeta come un piccolo disco con l'anello. Alla sua sinistra c'era un puntino che non sono certo fosse una stella o un suo satellite. Ogni tanto con la visione distolta mi sembrava di vedere molto vicino al pianeta un piccolo puntino, ma non so se me lo sono inventato sinceramente.

Insomma sono molto contento. Uniche note negative: e' gigantesco, come si fa a portarsi appresso un coso del genere? Lo devo smontare ogni volta pezzo per pezzo? E poi... la lente di Barlow mi pare che ingrandisce si.. ma... non vedi di piu', tipo col photoshop quando interpoli l'immagine ;) se non peggio. Altro problema persistente questo dell'effetto "acqua" sull'immagine, come una sorta di turbolenza. Forse il fatto che ci fossero nuvole di passaggio e dunque masse di aria che si spostavano creava questo effetto? A volte si accentuava a volte diminuiva.

Insomma sono contento e non vedo l'ora di osservare altri oggetti. Ci vuole tempo e pazienza ho notato, abituato al binocolo che lo sposto dove voglio in un millisecondo quella al telescopio e' un tipo di osservazione molto piu' calma, e non mi dispiace affatto. Grazie a tutti i partecipanti del forum per gli aiuti ricevuti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Beato te che l'hai potuto provare, qui il cielo non è grigio ma nero...
Concordo pienamente sul fatto che avremo problemi, e non pochi, nel trasportarlo. Mi avevano detto che era enorme, ma non pensavo così enorme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li ANtirez!! Sono contento che ti sia arrivato e che tu l'abbia anche provato!

Vedrai che ti darà enormi soddisfazioni perchè potrai davvero gustarti un numero incredibili di oggetti sia di planetario che di deep sky!

Per trasportarlo io mi sono costruito una cassa di compensato per il tubo e poi il cavalletto lo metto nel baule dell'auto, togliendo unicamente il peso!


Per la barlow è vero, quella di serie è purtroppo abbastanza scadente e l'immagine che ne risulta ne esce molto scura e poco nitida...se ti prendi per dire una televue a circa 100Euro vedrai che differenza!!


ciao e buon divertimento!!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010