Ciao Gianpaolo,
allora, per quanto riguarda le webcam te la puoi cavare dalle 30 alle 100€ (euro più, euro meno), guarda, il mio consiglio è questo (non è legge eh...) ormai la webcam la uso solo più per fare planetario perchè altrimenti in un cielo mediamente inquinato fa fatica a trovare la stella guida (per problemi di magnitudine di essa), però per fare deep è strettamente necessario, sicuramente un buon stazionamento è il minimo (consiglio anche di fare il metodo Bigourdan...se non sai cosè cerca su google e troverai tantissime informazioni), ma una stella guida ti serve altrimenti ciao ciao lunghe pose.
Quindi, se vuoi anche poi dedicarti un po' al planetario la webcam merita e potresti anche usarla all'inizio per "farti le ossa" sull'inseguimento delle stesse con gli appositi programmi, però in seguito andrei su un CCD vero e proprio e lì i prezzi cominciano ad alzarsi un po' (più o meno dalle 250€ in su ad esempio sulla Magzero MZ5 quella che ho io) però ti assicuro che cambia tutto....di stelle ne trovi finchè ne vuoi senza problemi.
Riguardo ai secondi d'arco lo devi fare sperimentalmente (o meglio, non saprei farlo così su due piedi con i calcoli):
calcola il tempo "t" che impiega la stella (meglio se allo zenith) per attraversare da un estremo all'altro il campo inquadrato, avendo l'accortezza di far transitare la stella proprio al centro del campo.
Il valore 15*t*cos (d) è il valore cercato, in secondi d'arco e d declinazione dell'oggetto inquadrato.
Per un oculare da 20 mm di focale e un telescopio newton 114 mm. e 900 mm di focale (45 ingrandimenti), si ricava un campo di circa 60'.
Conviene fare misure su stelle che aventi una declinazione più elevata, ossia maggiormente vicine al polo celeste, in quanto la stella inquadrata impiegherà un tempo maggiore e la misurazione sarà più accurata.
Spero di esserti stato utile, e se hai domande chiedi pure...com'è andata la tua serata ieri?
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.