1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo anche questo.

Grazie
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dovrei avere una configurazione definitiva: telescopio,montatura,alimentatore per la montatura,inverter da utilizzare in auto per collegare sia il PC che la montatura del telescopio.

Attualmente però ho difficoltà nel far funzionare il collegamento PC/montatura.
Sul manuale della montatura HEQ5 si dice che:
- si consiglia il software ASCOM ed il driver update Celestron
- nella configurazione del software di planetario scegliere "Celestron NexStar 5"

Il software di planetario che ho scaricato ed installato è "Cartes du Ciel".

La configurazione della porta COM (considerando l'adattatore RS232/USB, che è "Prolific USB-to-Serial Comm Port") è la seguente:
- bps: 9600 bps
- Data bits: 8
- Parity: none
- Stop bits: 1
- Flow control: none

I software sono ai seguenti livelli di release:
- Driver adattatore USB/RS232: Prolific 2.0.2.1 del 25/7/2005
- ASCOM Conformance Checker: 1.0.11.0
- Celestron driver: 5.0.14


Dai test effettuati con i tool forniti da ASCOM, il log è il seguente:

---------------------------
ConformanceCheck Using CreateObject to get a Telescope object
18.23.27.218 Connected ERROR COM - Exception: System.Runtime.InteropServices.COMException (0x80040405): There doesn't appear to be a Celestron scope connected to the COM port.
at Microsoft.VisualBasic.CompilerServices.LateBinding.InternalLateSet(Object o, Type& objType, String name, Object[] args, String[] paramnames, Boolean OptimisticSet, CallType UseCallType)
at Microsoft.VisualBasic.CompilerServices.NewLateBinding.LateSet(Object Instance, Type Type, String MemberName, Object[] Arguments, String[] ArgumentNames, Type[] TypeArguments, Boolean OptimisticSet, Boolean RValueBase, CallType CallType)
at Microsoft.VisualBasic.CompilerServices.NewLateBinding.LateSet(Object Instance, Type Type, String MemberName, Object[] Arguments, String[] ArgumentNames, Type[] TypeArguments)
at Conform.frmConformMain.TelescopeConformanceCheck()

ScopeSafety
18.23.27.265 ScopeSafety INFO Scope is not parked, continuing testing

Mount Safety: Tracking can't be turned off for this mount, please switch off manually.

Conformance test interrupted by STOP button or to protect mount.
--------------------------------

Ho provato anche a cambiare la porta COM ma il risultato è lo stesso.

Purtroppo non sono pratico e mi mancano idee su cui lavorare.
Sapete essermi d'aiuto ?
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scoperto :D :D :D !!!

si trattava di un mio errore nella procedura di configurazione.

Confermo che tutto funziona.

Adesso manca solamente più l'ultima verifica: test della strumentazione dall'auto, poi ... mi dedico all'osservazione ed alla fotografia.

Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

dopo alcuni tentativi e con la collaborazione di un amico che ha sicuramente più esperienza di me in tale ambito, ho piacere di condividere con voi uno dei primi risultati che spero possa essere considerato decente.

Per evitare di allegare dei file grandi, ne condivido una che mi sembra abbia un ottimo rapporto dimensione/qualità.
La nebulosa di Orione ripresa dal cortile di casa dove non manca l'inquinamento luminoso dato dalla vicinanza del campo sportivo.
Il formato originale (RAW) ha sicuramente più definizioni, però è grande 15MB; mentre quest'immagine (JPEG) solamente 95KB; dati relativi alla fotografia:
- ED80
- HEQ5-PRO
- Canon EOS 450D
- 1600 ISO
- 30 secs
- 427x285 pixel

Cosa ne pensate ? mi date qualche parere ?
Giampaolo


Allegati:
Commento file: Grande nebulosa di Orione
2009_01_28_0616_427x285.JPG
2009_01_28_0616_427x285.JPG [ 95.38 KiB | Osservato 1420 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

continuo a fare le mie prove e la curiosità continua a crescere.
Di seguito 2 dei risultati di ieri.

La serata era tutto sommato abbastanza buona, anche se l'inquinamento luminoso (oltre all'inesperienza mia) non ha favorito pose più lunghe. Inoltre ho notato che con il solo inseguimento della HEQ5 oltre al minuto gli oggetti si allungavano (dovuto sicuramente anche ad uno stazionamento non perfetto).

Suppongo che uno stazionamento più preciso ed una località biù buia mi permetterebbero di fare pose più lunghe (quindi risultati migliori). Però penso che oltre a questo sarebbe utile imparare ad inseguire. Cosa ne pensate ?
Avreste qualche consiglio/suggerimento da darmi ?

Ciao
Giampaolo


Allegati:
Commento file: 93secs
Whirpool (M51) - 2009_02_23 - 701 - 679x472.JPG
Whirpool (M51) - 2009_02_23 - 701 - 679x472.JPG [ 274.64 KiB | Osservato 1392 volte ]
Commento file: 30secs
Ammasso globulare - 2009_02_23 - 0721 - 600x400.JPG
Ammasso globulare - 2009_02_23 - 0721 - 600x400.JPG [ 197.62 KiB | Osservato 1389 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianpaolo, come inizio non c'è veramente male, ovviamente le pose che hai fatto sono poche e quindi dovresti integrarle con altre e poi elaborare tutto insieme con DDS (come ti era stato consigliato in qualche post precedente).

Per quanto riguarda il fatto di imparare ad inseguire, concordo con te che sarebbe utile farlo, almeno puoi eseguire foto a lunghe pose prendendo moltissimo segnale..hai per caso una webcam o un CCD per farlo o sei completamente all'oscuro su questo argomento?

Se sei all'oscuro di tutto, si tratta di utilizzare un telescopio in parallelo al tuo dotato di webcam o meglio di CCD in grado di "inseguire" una stella (con appositi programmi) che stai puntando e darti quindi la possibilità di fare foto a lunghe pose.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alex,

effettivamente ho anche provato ad elaborare con DDS utilizzando 10 pose (la prova l'ho fatta con M51, ma il risultato non è quello postato) ma non ho trovato grandi differenze (forse perchè non conosco bene il prodotto).

Relativamente a webcam e CCD conosco solo parzialmente la teoria; tu avresti qualche suggerimento su quale webcam/CCD utilizzare ?


Ciao, Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giampaolo ha scritto:
Grazie Alex,

effettivamente ho anche provato ad elaborare con DDS utilizzando 10 pose (la prova l'ho fatta con M51, ma il risultato non è quello postato) ma non ho trovato grandi differenze (forse perchè non conosco bene il prodotto).

Relativamente a webcam e CCD conosco solo parzialmente la teoria; tu avresti qualche suggerimento su quale webcam/CCD utilizzare ?


Ciao, Giampaolo


Ciao guarda, io inizialmente utilizzavo una webcam normalissima per pc (Philips Toucam PRO II, molto usata dagli astrofili) però non era molto luminosa e quindi ho deciso di andare su un apposito CCD (Magzero MZ5) per l'autoguida. Tutto ciò per fare in modo di avere un sensore che mi permettesse di inseguire con stelle anche poco luminose.
Questo sensore lo attacchi come se fosse un oculare in un telescopio in parallelo a quello con il quale stai fotografando e con appositi programmi (PHD Guiding, Guidemaster, Guidedog) gli fai inseguire la stella.
Fattò ciò ti puoi permettere di fare pose molto più lunghe non avendo "strisciate" delle stelle nella foto dovute alla rotazione terrestre.

Spero di essere stato chiaro a sufficienza, se hai domande specifiche chiedi pure....questo argomento non lo si sviluppa in 3 parole come potrai aver capito. :D :D :D

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alex per le info molto preziose e concordo che l'argomento richiede sicuramente molti approfondimenti.

Per ora tu sai dirmi a quanto potrebbe ammontare il costo della webcam ? inoltre con il mio telescopio (di focale non lunghissima) pensi sia comunque necessario un autoguida, oppure con un buon stazionamento posso già divertirmi ?

Per ultimo una curiosità: come faccio a sapere/calcolare quanti secondi d'arco riesco a fotografare con la mia attrezzatura ? (Canon EOS 450D a fuoco diretto con ED80)

Questa sera, tempo permettendo, farò un'uscita (il posto si trova a 1400m) con persone più esperte sperando di ottenere qualche risultato più decente. Seguirà aggiornamento.

Buona serata
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianpaolo,
allora, per quanto riguarda le webcam te la puoi cavare dalle 30 alle 100€ (euro più, euro meno), guarda, il mio consiglio è questo (non è legge eh...) ormai la webcam la uso solo più per fare planetario perchè altrimenti in un cielo mediamente inquinato fa fatica a trovare la stella guida (per problemi di magnitudine di essa), però per fare deep è strettamente necessario, sicuramente un buon stazionamento è il minimo (consiglio anche di fare il metodo Bigourdan...se non sai cosè cerca su google e troverai tantissime informazioni), ma una stella guida ti serve altrimenti ciao ciao lunghe pose.
Quindi, se vuoi anche poi dedicarti un po' al planetario la webcam merita e potresti anche usarla all'inizio per "farti le ossa" sull'inseguimento delle stesse con gli appositi programmi, però in seguito andrei su un CCD vero e proprio e lì i prezzi cominciano ad alzarsi un po' (più o meno dalle 250€ in su ad esempio sulla Magzero MZ5 quella che ho io) però ti assicuro che cambia tutto....di stelle ne trovi finchè ne vuoi senza problemi.

Riguardo ai secondi d'arco lo devi fare sperimentalmente (o meglio, non saprei farlo così su due piedi con i calcoli):
calcola il tempo "t" che impiega la stella (meglio se allo zenith) per attraversare da un estremo all'altro il campo inquadrato, avendo l'accortezza di far transitare la stella proprio al centro del campo.
Il valore 15*t*cos (d) è il valore cercato, in secondi d'arco e d declinazione dell'oggetto inquadrato.
Per un oculare da 20 mm di focale e un telescopio newton 114 mm. e 900 mm di focale (45 ingrandimenti), si ricava un campo di circa 60'.
Conviene fare misure su stelle che aventi una declinazione più elevata, ossia maggiormente vicine al polo celeste, in quanto la stella inquadrata impiegherà un tempo maggiore e la misurazione sarà più accurata.

Spero di esserti stato utile, e se hai domande chiedi pure...com'è andata la tua serata ieri?

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010