1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un tipico esempio di come si possa sporcare un topic nato con una domanda semplice semplice, riempendolo di tutte le nostre personali considerazioni, invece di rispondere, prima di tutto, alla questione posta.

Alla tua domanda, io rispondo: Tecnosky se sei orientato verso un Gso, Ottica S. Marco se vuoi prendere un Meade LB. In entrambi i casi, prima di fare bonifici o altro, assicurati che la merce sia in pronta consegna.

Fatto questo, aggiungo qualche considerazione personale. A me sembra che tu sia nella condizione ideale per sfruttare facilmente un dobson. Hai un'aia dove piazzarlo e (suppongo) un cielo non troppo inquinato sopra la tua testa. Considerato che la spesa non è eccessiva, ti consiglierei di non andare sotto il 10", un strumento che ti può dare tante soddisfazioni con una spesa modica.

Io ho un LB 10" e lo uso dal giardino di casa. Non vado alla ricerca di oggetti impossibili, mi accontento di osservare quello che, probabilmente, potrei "catturare" anche con uno strumento più piccolo, ma osservo con un confort visivo superiore.

Mi spiego meglio: anche il più facile di tutti gli oggetti e cioè la luna, è molto più riposante osservarla in un diametro generoso, per via di una pupilla d'uscita più confortevole.
Il mio piccolo 66 ed, mi regala immagini della luna molto nitide e secche, però a 100x sono già a 0,66mm. di p.u. e personalmente, la cosa mi affatica sensibilmente la visione. Con l'LB, a parità di ingrandimento, ho la bellezza di 2,5mm. Potrei stare ore ad osservarla, senza stancare la vista.
Nel forum c'è gente che osserva senza problemi a 400x in un apo da 100mm. A me, dopo pochi minuti, uscirebbe l'occhio dall'orbita.....

Naturalmente mi rendo conto di aver estremizzato il discorso, volevo far capire meglio cosa intendevo dire.
Insomma, se non hai problemi logistici, per me fai benissimo a comprare un tele di diametro generoso.

Per quanto riguarda la collimazione, piccolo o grande che sia il tuo newton, la procedura è sempre la stessa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si per tornare in topic il consiglio migliore secondo me è di guardare il mercatino: in questo momento ci sono tre o quattro dobson fra i 10 e i 12 pollici di apertura già accessoriati a prezzi davvero concorrenziali ( per usare un termine da pubblicitario)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti consiglio Giuliano Tecnosky!
E anch'io ti consiglio di dare un occhio al mercatino.
E anch'io prima o poi me lo prendo! :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
prendi un apo e dobsonizzalo


Io ho dobsonizzato un newton da 150/750, poi, naturalmente, si è rivelato molto basso.
Ora lo uso sia come "minidobson" sia su una equatoriale convenzionale.

Se dovessi prendere un dob (più che altro per motivi affettivi, ho iniziato con un 10" prestato), prenderei dal 10" al 12", ma certamente minore di 16" (avrei problemi per il suo trasporto).

Anche io ti consiglio di acquistare da Giuliano, dagli un colpo di telefono.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
prendi un apo e dobsonizzalo


Io ho dobsonizzato un newton da 150/750,.


davvero?? mai visto :lol:
cos'è un miniobson su equatoriale :shock:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
Harij01 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
prendi un apo e dobsonizzalo


Io ho dobsonizzato un newton da 150/750,.


davvero?? mai visto :lol:
cos'è un miniobson su equatoriale :shock:


No, no, sono due possibili "configurazioni" dello strumento:
- minidobson con la montaturina altazimutale artigianale
- 150/750 equatoriale quando se ne sta sulla sua montatura Vixen

Questo è il bello del Newton a tubo chiuso; l'unico altro strumento, a traliccio, in grado di essere usato sia da dob che da "normale" eq è il RPAstro da 10" :shock:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 17:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Per Stevedet:
La tua risposta è esattamente cio' che volevo leggere in quanto al 100% attinente alla mia richiesta. :D :D :D
Inoltre mi ha interessato anche il discorso relativo al confort visivo, non male come idea di valutazione...
Grazie

PerEmiliano_Turazzi:
Ho dato un'occhiata nel mercatino ed ho trovato diversi oggetti interessanti
Chissa'che il Dob non esca fouri proprio da li'.. :D

Per Mauro_Dalio:
Alla fine, se sara' Dobson, puo' darsi che sia un 10''...in merito all'inquinamento luminoso ho da farti una domanda specifica:
Esiste un modo per valutare la magnitudine del cielo nel luogo da dove si osserva usando come metro di valutazione soltanto le stelle che si riescono a vedere ad occhio nudo?

Grazie a te a tutti gli altri

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
workin' ha scritto:
[...]Esiste un modo per valutare la magnitudine del cielo nel luogo da dove si osserva usando come metro di valutazione soltanto le stelle che si riescono a vedere ad occhio nudo?

Grazie a te a tutti gli altri

Workin'


Riciao, beh non vorrei dare l'impressione di voler "passar davanti" a Mauro ma se dai un'occhiata nel sito di Renzo nella sezione utilità>magnitudine limite, trovi descritto un metodo abbastanza pratico e semplice!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Inoltre mi ha interessato anche il discorso relativo al confort visivo, non male come idea di valutazione...

Una volta lessi un articolo, dove si spiegava come per il nostro occhio sia molto innaturale osservare in un forellino di 1mm. o meno; non per niente la nostra pupilla si è evoluta per stringersi al massimo a 2mm. Quei vermicelli, che si vedono quando si osserva all'oculare, con pupille d'uscita molto piccole, sono proprio il sintomo della fatica che il nostro occhio deve fare per guardare in una condizione innaturale.

Detto questo, se si vuole risolvere un oggetto puntiforme, come una stella doppia, ci si può anche spingere agli eccessi. Ma per osservazione di oggetti più estesi, come luna o pianeti, una pupilla d'uscita troppo piccola, affaticherà di più la visione.
Poi ovviamente, ognuno ha i suoi gusti, le sue opinioni e i suoi occhi. Inoltre non sempre ci si può permettere di gestire telescopi con diametri importanti, che hanno lo svantaggio di essere ingombranti e scomodi da trasportare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010