1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La eq 3 è motorizzabile facilmente, la dotazione comprende un cercatore 6x30 e un oculare plossl da 20mm, un 150mm è un passo avanti al 130mm in ogni campo :wink:

Però ho trovato anche un'occasione migliore lo skywatcher 150/750 da Giuliano :
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html
ha un oculare in più in dotazione e la spedizione è compresa nei 335€ :shock: optticamente dovrebebro essere lo stesso telescopio "made by Synta"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao ma sempre il fatto che il 130/900 e il 150/750 il secondo valore è meglio + piccolo?(900 e 750).

Cmq quello che mi hai linkato tu effettivamente sembra bello ma è motorizzato?

130(280 euro)

Telescopio riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca
Motore in A.R. con alimentazione a batterie
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (90x), Super20 (45x) da 31.8mm
Lente di Barlow 2x
Cercatore 5x24
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso

150(che mi hai suggerito)

Newton 150/750mm, oculare super 25 e super 10, cercatore 6x30, montatura EQ3,2 con treppiede in alluminio

SEMPRE DAL SITO KE MI HAI LINKATO

Newton 130/900mm, oculare super 25 e super 10, lente di barlow 2x, cercatore 6x24, montatura EQ2 motorizzata in AR con pulsantiera e treppiede in alluminio. Promozione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Sto perdendo un po il filo cmq:

Il fatto che sia motorizzato cosa comporta?senza motorizzazione non posso fare foto deep però posso fare le foto dei pianeti?o i filmati(come quelli linkati precedentemente su utube)?

Anche la questione oculari l'abbiamo lasciata un po indietro fino adesso, gli oculari che vengono cambiati fanno il cambio di ingrandimenti? ovviamente si può ingrandire ma si perde definizione(immagino)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Sto perdendo un po il filo cmq:

Il fatto che sia motorizzato cosa comporta?senza motorizzazione non posso fare foto deep però posso fare le foto dei pianeti?o i filmati(come quelli linkati precedentemente su utube)?

Anche la questione oculari l'abbiamo lasciata un po indietro fino adesso, gli oculari che vengono cambiati fanno il cambio di ingrandimenti? ovviamente si può ingrandire ma si perde definizione(immagino)


Lascia perdere le foto deep almeno all'inizio. Ci vuole esperienza e attrezzature di altro tipo.

Senza inseguimento puoi anche tentare delle esposizioni con webcam inseguendo con in moti micrometrici su sogetti più facili come la Luna.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Sto perdendo un po il filo cmq:

Il fatto che sia motorizzato cosa comporta?senza motorizzazione non posso fare foto deep però posso fare le foto dei pianeti?o i filmati(come quelli linkati precedentemente su utube)?

Anche la questione oculari l'abbiamo lasciata un po indietro fino adesso, gli oculari che vengono cambiati fanno il cambio di ingrandimenti? ovviamente si può ingrandire ma si perde definizione(immagino)


Piano. Senza motorizzazione osservi e fai foto in afocale al limite, ossia "appoggiando" anche una normale digitale all'oculare, con la motorizzazione fai foto ai pianeti e puoi usare una webcam al limite, ma per le foto deep la faccenda si complica un pò e quasi quasi ti direi di lasciar perdere questa idea almeno per ora. Puoi fare foto ai pianeti con la webcam anche senza motorizzazione, guidando a mano, ma la faccenda si complica...tutto si può fare, ma non tutto riesce bene. In sostanza in visuale l'assenza del motore non si fa sentire più di tanto, la motorizzazione rappresenta una bella comodità in più.
Il discorso oculari è separato, col tempo te ne prenderai di migliori quasi di sicuro, ce ne sono di ortoscopici, ad ampio campo, ecc ecc. Cambiando oculare effettivamente l'effetto che ottieni è quello di cambiare l'ingrandimento, più il numeretto che vedi scritto sul barilotto scende più aumentano gli ingrandimenti. Generalmente non è consigliato salire con gli ingrandimenti per più del doppio del diametro dello strumento, ad esempio il limite teorico di un 130 mm è 260 ingrandimenti ma molto dipende dal cielo.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Grazie per la disponibilità che avete

ho provato a sbirciare anche l'usato però non so mi fa un po paura :lol:


Descrizione estesa: vendo newton 200 f/4 con montatura motorizzata in a.r marca antares a euro 250 trattabili.
usato poche volte.
preferibile consegna a mano.
contatti telefonici.
Prezzo: 250

Cioè questo vende un telescopio da 200m (cio+ 70mm + del mio 130) a 250 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Grazie per la disponibilità che avete

ho provato a sbirciare anche l'usato però non so mi fa un po paura :lol:


Descrizione estesa: vendo newton 200 f/4 con montatura motorizzata in a.r marca antares a euro 250 trattabili.
usato poche volte.
preferibile consegna a mano.
contatti telefonici.
Prezzo: 250

Cioè questo vende un telescopio da 200m (cio+ 70mm + del mio 130) a 250 euro.


Per l'usato se conosci bene la persona e ti fidi, magari qualcuno del forum :wink: , bene, altrimenti se sei un neofita lascia stare, tra tantissime persone oneste ci sono anche alcuni rifilatori di "sole".

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ammettiamo il caso che la mia principale attività saranno la luna e i pianeti e tenterò le foto di questi o direttamente con una fotocamere digitale o con la webcam.

Ammettiamo che proprio nelle serate TOP io voglia tentare un po di spazio profondo(SENZA FOTO).

è meglio il 130 motorizzato o il 150 non?

Alla fine se la motorizzazione serve solo per fare foto a lunga esposizione per ora non mi serve no? In questo modo avrei in mano un 150 anzichè un 130 con la possibilità quindi di vedere in visuale gli oggetti leggermenti + grandi.

EDIT: ho visto però che la dotazione del 130 c'è dentro anche una lente di barlow 2X mentre nel 150 no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Ammettiamo il caso che la mia principale attività saranno la luna e i pianeti e tenterò le foto di questi o direttamente con una fotocamere digitale o con la webcam.

Ammettiamo che proprio nelle serate TOP io voglia tentare un po di spazio profondo(SENZA FOTO).

è meglio il 130 motorizzato o il 150 non?

Alla fine se la motorizzazione serve solo per fare foto a lunga esposizione per ora non mi serve no? In questo modo avrei in mano un 150 anzichè un 130 con la possibilità quindi di vedere in visuale gli oggetti leggermenti + grandi.

EDIT: ho visto però che la dotazione del 130 c'è dentro anche una lente di barlow 2X mentre nel 150 no


La motorizzazione da più comodità, però nel tuo caso la sacrificherei per avere un 150 invece di un 130.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
[...]Ammettiamo che proprio nelle serate TOP io voglia tentare un po di spazio profondo(SENZA FOTO).

è meglio il 130 motorizzato o il 150 non?[...]


Per il deep le regole, se così possiamo chiamarle, son grosso modo due: un cielo buio e più apertura possibile, quindi di certo un 150 sarà migliore di un 130.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010