1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che il focheggiatore dello sw dà dei problemi ma avevo sentito dire che nelle ultime versioni era stato cambiato, prova ad informarti bene. Il cercatore dello sw è un 9x50 mentre il gso monta un 8x50

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma: l'hai mai provato un dobson???

poi - e qui cito Mauro Da Lio ( per una volta :) qualche volta ho citato pure fede) - secondo me per il deep non c'è altro che un BUON cielo - il resto è per togliersi lo sfizio di dire " l'ho puntato", ma l'osservazione è un'altra cosa...

da un cielo discreto ( si vedeva la via lattea, tutto il delfino, tutta l'orsa minore, costellazioni "esotiche "come lo scudo - non saperi la magnitudine francamente) quest'estate il deep l'ho mollato quasi completamente ... cosa che non avrei fatto se non fossi mai stato sotto cieli buoni.
non ottimi.
paradossalmente è meglio da milano... almeno non mi aspetto nulla.

io terrei le mani ferme fino .... le idee te le devi chiarire da solo e ciascuno è una storia a sè - cerca di provarne uno, cerca di capire cosa ti interessa fare di più ( non è detto che tu non ti scopra planetarista ... ) e poi scegli con calma - nessuno è mai morto con un 130 :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono più che d'accordo sulla questione cielo, ma secondo me qui si esagera...un cielo buio è insostituibile, verissimo...però se ho un cielo discreto mi diverto comunque!
Non vedrò galassiette strappa occhi ok...ma vedermi anche solo M13 o M92 risolti fino al nucleo è sempre un bel vedere!
Ovviamente io parlo da astrofilo non dico neofita ma sicuramente non esperto...Bisogna anche immedesimarsi nelle persone a cui diamo i consigli...ovvio che chi è abituato ad osservare con bestioni da 16"- 20" dalle dolomiti storcerà il quando si trova sotto un cielo di mag 5.5/6 magari con un 10"...buon per lui!
Imho con un 10" e un buon cielo ti diverti....sotto un cielo ottimo ovviamente le soddisfazioni aumentano!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi considero un neofita ... e uso un 150mm mica un bestione ...
ti assicuro che i globulari in ofiuco erano deprimenti ( e io adoro i globulari) - godibili solo m 13 m 5 e m 92 - m 51 due macchiette sbiadite ( e so che il mio strumento può dare ben di più)
e lascio perdere gli ammassi aperti ( eccetto m11) ...

anch'io mi diverto comunque ( mi diverto anche dal balcone) - soprattutto mi diverto anche con altri sogetti - doppie, pianeti, luna etc...

'nsomma non c'è solo il deep - e gli strumenti possono essere complementari...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però se tu invece di un 6" avessi avuto un 10" avresti avuto molti più bersagli...o sbaglio?
Il nostro amico ha aperto il post dicendo che è interessato ai dobson e al deepsky...beh, con queste premesse io do solo 2 consigli:
- L'apertura massima che ci si può permettere (in termini di costo ma anche di dimensioni, trasporto, ecc)
- E il cielo migliore che ci si può permettere.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me quando si osserva da poco non si può sapere davvero a cosa si è interessati e prendersi uno strumento troppo specializzato vuol dire farsi guidare i gusti dallo strumento invece del contrario....

ovviamente è un'opinione come un'altra

così come le seguenti

1) meglio spremere un tubetto per imparare a vedere ... e a sfruttare lo strumento - ovvio che con un 16" si veda di più che con un 6" - ma arrivare ad un 16" daopo una bella gavetta forse ( e dico forse) può significare arrivarci con gli occhi megli addestrati
2) se uno chiede pubblicamente un consiglio ( chiedendo quindi il parere di molti) per fare un acquisto vuol dire che forse i tempi non sono maturi per fare quell'acquisto
3) penso che il dob ( come un piccolo mak) sia uno strumento piuttosto specializzato - quindi "complementare" per natura: ottimo, eccellente per il deep meno adatto ad altre prestazioni.

poi, ovviamente nessuno è mai morto per un dob :), ma, e con tutto il rispetto del caso, certe espressioni ( dobsonite, nel titolo del topic) mi fanno pensare ...

e per finire ( e scusate la lungaggine ...)
be' meglio del bresser 130 quasi qualsiasi cosa :) il passaggio al meade 150 per me è stato già un discreto saltino qualitativo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson non lo vedo così specifico come un mak...(si parla di visuale ovviamente).
Non voglio rientrare nel discorso dei pianeti che si vedono meglio in un telescopio o nell'altro, ma il dob è sicuramente il "compromesso" migliore per fare praticamente tutto.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che è un argomento trito e ritrito, ma visto che se ne parla....

A parità di cielo, ciò che cambia tra usare un diametro grande o uno piccolo è la quantità di luce raccolta, mentre il rapporto segnale/rumore (sotto lo stesso cielo) rimane invariato.
O no?

Stando così le cose non ho mai compreso la scuola di pensiero di chi ritiene inutili i diametri generosi se non si può osservare da un cielo bello buio.
Che poi non si riescano a sfruttare tutte le potenzialità del telescopio, è un altro paio di maniche, ma questo, come ho già detto, è una regola che vale comunque, con qualsiasi strumento.
Si consideri inoltre che un diametro generoso, mi permette di mantenere sempre una confortevole pupilla d'uscita, fattore questo non secondario per avere sempre una visione poco affaticante.

Le dimensioni di un tele, da usare per generiche osservazioni in visuale, vanno scelte, a mio avviso, guardando solo la praticità, il peso, l'ingombro che si è disposti ad accettare, il luogo da dove si osserverà, cercando di acquistare il massimo diametro che è in grado si soddisfare questi nostri personali parametri. Punto e basta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 3 settembre 2008, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Le dimensioni di un tele, da usare per generiche osservazioni in visuale, vanno scelte, a mio avviso, guardando solo la praticità, il peso, l'ingombro che si è disposti ad accettare, il luogo da dove si osserverà, cercando di acquistare il massimo diametro che è in grado si soddisfare questi nostri personali parametri. Punto e basta.


questo è molto ragionevole - sul resto onestamente non ho le competenze necessarie... ho sempre pensato che in pratica il rapporto segnale rumore vanificasse il vantaggio dell'apertura, ma onestamente non saprei.

certo, avendo provato lo stesso tele sotto cieli diversi posso dire che il mio 150 a Milano lavora molto peggio di un ottantino in montagna... e che alla fine se per avere le prestazioni di un ottantino in montagna devo prendermi un 25 centimetri forse è meglio che me ne vada in montagna :D prendo un po' d'aria buna faccio un bel viaggetto, ho un cielo migliore e l'ottantino lo uso anche dal balcone con molta comodità...

poi in pratica tutto dipende dalle condizioni di japetus ... quanto può e intende muoversi quanto ingombro è disposto a sobbarcarsi etc ( un dob da 12" f5 è una specie di canna fumaria ... :) in quanti se lo metterebero serenamente in casa dopo sei mesi di osservazioni :) )

sull'idea di "compromesso" associata al dob non sono d'accordo - un buon compromesso è un c8: apertura discreta, poco ingombro, acclimatamento non lentissimo, eccellenza in nessun campo....
il dob eccelle nel deep visuale 8 e vale la pena dai 25 cm in su secondo me...)

non dimentichiamo che la montatura spartana sarà si intuitiva, ma per molte cose non è l'ideale ... in pratica per molti può voler dire semplicemente non prendere in considerazione la possibilità di fare quelle cose...

continuo a pensare che l'ideale sia affiancare ad un dob altri strumenti - poi non potendolo fare ognuno si regola come meglio crede - io preferisco rinunciare per un po' all'aperutra e spremermi il mio 150 :) altri - giustamente - faranno diversamente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ammetto che vi ho "lasciato fare" perchè volevo vedere cosa usciva, per me che cercavo e cerco opinioni tutto fa brodo...

Allora, prima di far troppa confusione, il titolo della discussione comprende una parola che ho inteso in modo ironico, ed è dobsonite, ma non l'ho usata per far intendere che solo alla parola dobson sbavo, perchè le mode non fanno per me, ma solo ma solo per lasciar trasparire una certa "simpatia" per un tipo di strumento che nelle mie convinzioni è ciò che fa per me. Potrei sbagliarmi, di errori ne ho fatti nella vita come tutti, ed è per questo che cerco consigli. In questo caso però, semplicemente accade che dopo un pò di tempo che osservo e mi istruisco vedo che Giove e la Luna mi attraggono poco, o forse non mi hanno mai attratto più di tanto visto che già dagli inizi sono andato per Messiers, quando ancora stazionavo ad occhio e correggevo con la manopola di dec. Tuttora, quando tiro mattina dopo aver vagato per oggetti Messier ovviamente faccio tappa sul Giove o il Saturno di turno, non li disprezzo mica eh, ci mancherebbe, ma mi attrae molto di più ad esempio perdere mezz'ora su M13 per cercare di "disgregarla" (inutilmente) piuttosto che stare a guardare Giove, ma con ciò non voglio tirarmi addosso critiche nè tantomeno innescare baruffe, perchè ognuno c'ha le sue preferenze come è giusto. Inoltre magari tra qualche anno mi scopro pianetista, o planetarista, o quello che è, e sarà un percorso se sarà così, perchè da quando ho il telescopio, se devo paragonare una serata passata a cercare (e il più delle volte trovare) oggetti Messier ad una passata sulla luna credo che la prima sarebbe di gran lunga più soddisfacente, ma questo vale per me, e rispetto chi non la pensa così perchè appunto siamo in tanti.
Mi sembra però di intuire che la discriminante sia il cielo, e che senza quello non si faccia niente, ma proprio niente. Io purtroppo non abito in montagna ma in campagna, e "nonostante" i 13 cm di specchio ci vedo (se vedo è il verbo giusto...pareri personali in relazione anche a con cosa si è abituati ad osservare) del deep, ovviamente rapportato alle possibilità che si hanno, consapevoli che ovviamente da cieli scuri sarebbe tutto molto più godibile, ne sono convinto. Purtroppo però non mi è possibile andare in montagna ogni 3X2 e mi devo accontentare, anche se la capatina in montagna c'è stata e ci sarà credo.
A questo punto qundi boh...o mi tengo il Bresser (che a prescindere terrei per il valore intrinseco che ha per me, anche se a quanto pare c'è di molto molto meglio......... :evil: ) e cambio obiettivi, oppure mi cerco un dobson (per una questione di apertura e costo in relazione ad essa) e mi accontento del cielo che ho con sporadiche prestazioni da urlo sotto un cielo di montagna. :roll:

...e scusatemi per i discorsi contorti, ma non è sempre facile dipanare matasse!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010