1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
ma io sono assolutamente consapevole del fatto che c'è bisogno di esperienza per poter fotografare ma mi auguro che negli anni la acquisisca altrimenti c'è davvero da preoccuparsi e soprattutto non potrei poi fare il lavoro che mi auguro farò (ps...x qualcuno che me lo chiedeva...astrofisica)...mi sto riferendo al dobson della meade lightbridge 203mm...poi vabbè è ovvio che un telescopio senza altri accessori non è che faccia molto e quindi oltre ad un eventuale acquisto bisogna tener in considerazione l'acquisto di altri accessori per favorirne e migliorarne le prestazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me un 200mm è ancora gestibile a tubo chiuso, idem per il 250. marca gso stessa ottica dei meade.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moonlightshadow ha scritto:
...comunque ho parlato con un mio amico ch eun pochettino se ne intende essendo un astrofisico e mi ha consigliato il dobson meade lightbridge per le immagini che offre e perchè si spinge anche ben oltre il nostro sistema solare con facilità rispetto ad altri telescopi e, onestamente mi attira molto nonostante sia tutto manuale anche se almeno per fortuna c'è l'inseguimento automatico...l'unica pecca è che è difficile fare foto con quello ma mi chiedevo...acquistando i giusti dispositivi, con un pò di pazienza ci si può riuscire?

Scusa se te lo dico ma il tuo amico astrofisico non mi sembra che conosca molto i telescopi.
Anche a occhio nudo puoi spingerti fuori dal sistema solare (ogni stella che vedi in cielo lo è) ma anche fuori dalla galassia (sotto un cielo buio puoi vedere a occhio nudo la Galassia di Andromeda).
Poi il Lightbridge è un dobson truss (cioè smontabile) e ha movimenti altazimutali manuali. L'inseguimento automatico lo fai con le tue manine.
Se poi vuoi fare fotografia allora con quello andrai incontro a grosse delusioni.
Per prima cosa per fare foto di galassie e nebulose ci vuole una buona montatura equatoriale. Poi il tubo deve essere ben robusto e senza flessioni (un truss ha maggiori flessioni di un tubo chiuso), non deve avere aberrazioni ottiche (un newton di quel genere soffre di coma). Alla fine fra adattatori e tentativi per farlo funzionare su una montatura equatoriale (considera che una EQ6 con la sola testa che pesa 17 kg è leggera per quel telescopio anche se lo adatti), ti ritrovi a spendere di più che a comprare un nuovo telescopio per fotografia, magari più piccolo ma performante.
Certo si può fare qualche tentativo di foto con un dobson ma i risultati non sono certo eclatanti.
E poi sarebbe come se un muratore usasse una Ferrari Maranello per portare i sacchi di cemento in cantiere. Si può fare ma non credo che sia il sistema migliore. :wink:

Il mio consiglio di prima è sempre più valido.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
no beh lui non si riferiva prettamente all'astrofotografia ma me lo consigliava semplicemente per le sue prestazioni visive ottime per il deep sky e buone per i pianeti...ed è ovvio che ciò ha la priorità per me...la fotografia è un "in più" così come fare magari qualche filmato con la webcam (che ho visto anche su youtube): http://www.youtube.com/watch?v=_LvamzkXtMc

http://www.youtube.com/watch?v=B8_o7NAT1Q0

http://www.youtube.com/watch?v=BhaDnsPDYmk
certo non saranno di altissima qualità ma meglio di nulla...
onestamente dato, come già detto, che questo telescopio mi DEVE essere utile non solo adesso ma anche in futuro (dove si spera che sarò molto più esperta) preferisco un buon seeing anche del deep sky che un buon livello qualitativo delle foto:)
cmq vi ringrazio per i vostri consigli che comunque mi stanno facendo riflettere molto e mi sono molto utili:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che non esiste il telescopio che fa tutto metti in cantiere l'acxquisto di più strumenti.

ad esempio per fare del deep visuale un dobson è l'ideale, come per fare riprese planetarie un mak127 è un buon strumento per fare foto deep? beh per quelle dipende da cosa si deve riprendere, perchè in base al campo inquadrato nella foto ed alle dimensioni dell'oggetto c'è un telescopio adatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
si lo so proprio per questo infatti mi rendo assolutamente conto che un dobson, essendo del tutto manuale e quindi anche l'inseguimento manuale, non è molto adatto per le foto e, anche se nulla è impossibile, non ottimo...mentre può essere carino per filmati di qualche secondo...è ovvio che poi bisogna mettere in conto l'acquisto di filtri, magari altri oculari, lenti...ma è così con tutti i telescopi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moonlightshadow ha scritto:
si lo so proprio per questo infatti mi rendo assolutamente conto che un dobson, essendo del tutto manuale e quindi anche l'inseguimento manuale, non è molto adatto per le foto e, anche se nulla è impossibile, non ottimo...mentre può essere carino per filmati di qualche secondo...è ovvio che poi bisogna mettere in conto l'acquisto di filtri, magari altri oculari, lenti...ma è così con tutti i telescopi...


Scordati la fotografia con il dobson, anche quella con webcam.
Non è che il dobson "non è molto adatto" per le foto.
Il fatto è che, tra tutte le varie configurazioni, quella con montatura dobson è proprio LA MENO INDICATA per le foto.
Ovvero, normalmente con un dobson NON si possono fare foto (se non qualche scatto in afocale alla luna), proprio per come è progettato.
Poi, se uno proprio vuole, allora può modificarlo per tentare qualcosa, ma si tratta di applicazioni, per così dire, di confine.

Se vuoi prenderti un dobson, fallo per usarlo per ciò per cui è stato inventato: OSSERVAZIONE VISUALE sotto un CIELO BUIO.
Su questo è quanto di meglio ci sia sul mercato, a parità di prezzo.
Ma lascia stare la fotografia....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010