1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
veramente se non sbaglio gli etx125 li vendono a 698$ nuovi....


Non so quali possano essere le spese di spedizione, ma facendo un rapido calcolo con ss a 50 €, con iva e dazio, arrivi intorno a 700 € cui aggiungere il coccolone se l'ottica ti arriva danneggiata :twisted: .
Scusa Daniela, ma Meade non applicava la policy per cui non era possibile, per un acquirente EU, acquistare presso un rivenditore USA? Te lo chiedo perchè non sono aggiornato.
Inoltre in caso di telescopio che non funge rispedirlo mi costerebbe x (dove x è il costo del trasporto da EU a USA) + tutta la trafila per l'esportazione per riparazione, o sbaglio?
Grazie come al solito :wink:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 14:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non so risponderti perche' questi etx125 nuovi mi sembrano un delirio con questa base metallica che secondo me rispetto a quel baracchino di plastica e' soltanto piu' pesante, per cui non mi sono documentata. Gli ota forse mi lascerei tentare. Per quanto riguarda la policy meade anche in questo caso non sono aggiornata, credo che sia ancora valida ma naturalmente non si applica all'usato. Alcune centinaia di strumenti venduti nuovi a quei prezzi (da parecchi mesi) significa che strumenti usati ma come nuovi si trovano in giro a prezzi stracciati, sia da privati che da rivenditori, a prezzi ancora inferiori e senza problemi con l'export.
Sinceramente io spero che qualcuno di questi cosi si danneggi e che prima o poi qualcuno venda il solo ota che e' anche piccolino e costa meno spedire... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se ti sei fissato sull' etx e ti aspetti che ti diaciamo che è il meglio per le tue esigenze nessun problema, ma a quel punto se proprio vuoi un mak e non vuoi correre il rischio di buttare dei soldi con 250 € prendi un sw o un' orion 127 usato tanto in visuale secondo mè non la vedi nemmeno la differenza con l'etx e male che vada lo rivendi senza rimetterci quasi nulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
che cos'è un SW??? Ho visto altri 2 maksutov che potrebbero fare al caso mio, uno è l'Heyford Mars 100 MAK, l'altro è lo Sky-Watcher 127 Mak. Cosa ne pensate di questi 2 modelli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
daniela ha scritto:
veramente se non sbaglio gli etx125 li vendono a 698$ nuovi....


698$ poi devi aggiungere le spese di spedizione + iva 20% e dazio del 3,6 % sul valore dichiarato per l'export. diciamo che io ho comprato parecchia roba in usa e ho utilizzato ups e non ho mai avuto problemi. certo che un rischio c'è sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mark87 ha scritto:
che cos'è un SW??? Ho visto altri 2 maksutov che potrebbero fare al caso mio, uno è l'Heyford Mars 100 MAK, l'altro è lo Sky-Watcher 127 Mak. Cosa ne pensate di questi 2 modelli?


SW = Sky Watcher ;)

Heyford mai provato.

Lo Sky Watcher va bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
ho capito ti ringrazio... Cmq a tutt'oggi non so ancora cosa scegliere mi sembrano tutti uguali sti telescopi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Sinceramente io spero che qualcuno di questi cosi si danneggi e che prima o poi qualcuno venda il solo ota che e' anche piccolino e costa meno spedire... :twisted:

Ah! adesso ho capito! Scusa ma il caldo mi rallenta i neuroni (anzi per essere onesto l'unico neurone :lol:)

Mark87 ha scritto:
ho capito ti ringrazio... Cmq a tutt'oggi non so ancora cosa scegliere mi sembrano tutti uguali sti telescopi


Scusa Mark, magari te lo hanno consigliato già in 20.000, perchè non cerchi un associazione astrofila nei tuoi paraggi e testi dal vivo qualche strumento?
In alternativa Tecnosky (e forse qualche altro rivenditore) organizzano delle serate pubbliche dove è possibile comparare diversi tipi di strumento.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti rispondo da possessore di mak 127 lo sw appunto. Come tutti i mak da 5" è un telescopio dedicato prevalentemente ma io direi quasi esclusivamente a luna e pianeti. Lì rende molto bene e credo che abbia ragione chi ti sconsiglia di andare sull'etx, lo sw è molto dignitoso per i soldi che costa. Il problema di questi strumenti è il seeing, ovvero la turbolenza dell'aria che fa "ribollire" le immagini ad alto ingrandimento e ciò è molto frequente avvenga in balcone dove peraltro la compattezza e la facilità d'uso del mak permettono di utilizzarlo. In altre parole per sfruttare appieno le possibilità dello strumento devi uscire di casa e andare in un luogo un po' lontano dai condomini cittadini, non occorre fare chilometri, è sufficiente una postazione suburbana. Se poi i chilometri li vuoi/puoi fare e vai sotto un cielo buio allora il makkino sfrutta i 5" anche sul deep, facendoti vedere i messier più luminosi (soprattutto risolvere i globulari) e facendoti indovinare qualche oggetto impensabile in relazione al tele come mi è accaduto alla fine di marzo: ngc: 3628(che con m65 e 66 fanno il terzetto del leone); l'altro terzetto: ngc3384 insieme a m105 ( ma non 3389 veramente fuori portata) e poi 3377; 5005; 5033 e la stupenda m51 con ngc5195 nei cani da caccia. Infine la gufo e la sombrero.
Spero di averti chiarito un po' le idee, chiedi pure ancora prima di comprare, sono sempre soldi :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
Vi ringrazio a tutti per l'aiuto che mi avete dato nello scegliere il telescopio, alla fine ieri ho ordinato il Meade ETX 125 PE, alla fine mi è parso come il più adatto alle mie esigenze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010