1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lyra,

sicuramente il rifrattore offre molto di più.
Sicuramente in visione planetaria e di stelle doppie non serve a nulla la presunta superiorità dei vari 80ed a corto fuoco presenti sul mercato. Superiorità che è solo "paventata" ma che non ha alcuna rispondenza in campo pratico e visuale.
Gli attuali 80ed hanno focale troppo corta per lavorare bene sui soggetti planetari. Nascono con intenti di telescopietti guida/take away/fotografici a largo campo.
Non hanno tre le loro prerogative l'osservazione hi-res, anche se molti possessori si dicono increbidilmente soddisfatti.
Ciò che conta in campo planetario è la correzione dell'aberrazione sferica e dell'aberrazione cromatica, oltre che dello spettro secondario.
Queste aberrazioni vengono corrette meglio da rapoporti focali poco spinti (tipicamente f10/f12 nel caso di rifrattori).
Questo per dirti che i vecchi vixen 90/1400 o gli analoghi Kenko, o anche i vecchi zeiss 80/1200 si bevevano in qualsiasi situazione gli attuali 80ini (come vengono chiamati) che non hanno, semplicemente, le caratteristiche fisiche per essere competitivi in questo campo.
Se quindi non hai problemi di spazio e gestione di un tubo un po' più scomodo, cerca un 80/1200 o un 90/1400 rifrattore e troverai una marci ain più nelle applicazioni che dichairi essere di tuo interesse.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
...gli attuali 80ini (come vengono chiamati) che non hanno, semplicemente, le caratteristiche fisiche per essere competitivi in questo campo.


Interessante Paolo, ma questo chi te lo ha detto? Mi risulta che l'80ED di SW, per non tirare in ballo un Pentax o un Taka, abbia un residuo di sferica praticamente trascurabile. Questo stando ai test interferometrici che si trovano in giro, non in base a impressioni mie.

Hai qualche dato a conferma del contrario?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
che ne pensate allora del TAL100 RS ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah, grande la fama del TAL 100. :)
Sembra che sia un ottimo acromatico (non l'ho però mai provato). In rete se ne parla solo bene.
Bisogna vedere come si comporta rispetto ai tele più recenti e a quale prezzo lo porti via.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:09 
Indubbiamente, Paolo, ma un f/15 da 80 o 90 necessita di una montaura ben massiccia e di un luogo di osservazione riparato dal vento e ampi spazi di manovra.
Mentre un ottantino tipo ED lo si monta su una Porta sul balcone e si osserva in tranquillità...
ben pochi astrofili si possono permettere oggi queste condizioni "logistiche", fondamentali per un buon utilizzo di un rifrattore lungo.
Inoltre, davvero pensiamo che un rifrattore da 80 o 90 in F/15 sia l'ideale per un neofita?
In sincerità, quanti astrofili anno "iniziato" con uno strumento così come primo telescopio...
io credo pochi, per non dire nessuno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Di una montatura ben massiccia? in visuale? io ho un 105/1500 solidamente intubato da carinci e con relativo mostro di diagonale astro-physics 2" su una eq5. Certo vibra e traballa! ma non cade. Un 1500 e' decisamente piu' corto dell'astrofilo medio!!! E tanto piu' un 1200 o 1300 che sono del tutto maneggevoli e leggeri. La loro apertura e' comunque quanto si puo' sfruttare dal balcone. E per quanto il balcone sia stretto e i pianeti siano bassi, queste focali sono del tutto gestibili.
Un 80 apo o semiapo o analoghi e' uno strumento stupendo ma e' assolutamente inadatto per l'alta risoluzione. Un buon matsukov invece e' validissimo (io prenderei un etx90 solo tubo e lascerei perdere gli skywatcher) ma l'acclimatamento e' estenuante. Mike Weasner parla di un paio d'ore, cifra che trovo ottimistica anche d'estate. Inoltre va previsto che certe notti non andra' mai in temperatura e che certe altre ci vorra' una fascia anticondensa.
Se c'e' vento, non e' comunque serata per fare hi-res.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:17 
Mmmm...
Un ED80 su una Porta non vibra ne traballa.
Idem un Mc90.
Cosa centra il "cadere"?
Se per te una montatura massiccia è una montatura che non cade...
per me una montatura massiccia è una montatura sulla quale il telescopio non vibra e non traballa, neanche in visuale...
mi sembra ultimamente che non "esistano le vie di mezzo" nel riferirsi all'oservazione planetaria...
mettiamola così:
se fare "hi-res" vuole dire seclusivamente sedersi ed osservare un pianeta per 2-3-4 ore continuate, allora cambiamo termine per le "nostre normali osservazioni", perchè nessun neofita osserva così, nemmeno la Luna...
d'ora in poi mi esprimerò solo col termine "osservare i pianeti", poichè quelli che fanno hi-res fano una cosa ben diversa da quella che fanno gli astrofili alle prime armi che scrivono nella sezione neofiti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Presumo che un 105/1500 stia a proprio agio su una eq6 mentre presumo che un 80 o 90 "lungo" stia su una heq5 senza problemi. La eq5 con zampette retratte regge benaccio il 90/1300.
Persone come David Levy hanno imparato a fare astronomia col loro 60 f/15 o quello che era, andandosi a ritrovare sulla luna una lista di features che ne conteneva qualche paio di centinaia... e' tutt'altro che raro aver imparato a osservare in quel modo.
Se uno vuole dare un'occhiata alla luna a ingrandimenti mediobassi, anche soltanto un volgare bresser dice tutto quello che c'e' da dire, a 69 euro compresa montatura piu' che adeguata e accessori. Mi sembrava di avere capito che chi ha aperto il thread cercava qualcosa di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Fede, capisco che ti sia allenato e la polemica sia entrata nel tuo DNA ma Lyra ha chiesto espressamente un telescopio planetario INDIPENDENTEMENTE dalla sua trasportabilità, semplicità di utilizzo, etc... (leggere il suo topic per comprendere il significato della sua domanda).
Io ho risposto alla sua domanda. Poi sia Lei a decidere, cosa vuoi che faccia, che ti scriva prima e ti chieda come preferisci che risponda per non turbarti?

Se avete il gusto della polemica non rompete le scatole a me. Io rispondo alle domande che mi vengono poste, s enon vi va bene suggerite altro ma non venite a raddrizzare a me le gambe sull'hi-res dove un po' di esperienza la ho.

Per rispondre invece a Pilolli devo dire che, benché corretti fino a certi poteri, i vari 80ed in giro (strumenti molto carini e anche prestazionali) hanno una vocazione "turistica" al cielo. Fanno bene largo campo, tengono decentemente poteri di medio ingrandimento, sono trasportabilissimi e sono anche belli esteticamente e ben realizati meccanicamente. Però non sono strumenti pensati per l'alta risoluzione. Punto. Poi vengono usati, grazie alla loro duttilità, anche per questo ma certo non li consiglierei a chi desidera, in primis, fare appunto alta risoluone visuale.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:53 
Si, certamente, ma appunto una Heq5 non è proprio una "montaturina"...
anche io uso il mio bellissimo 90/1000 su una GiroMini, ma appunto già su quella montatura che è una buona montatura vibra e traballa...
no è inutilizzabile, certo, ma mon è il massimo, ed infatti preferisco unare una apertura minore e più corta, come il 66ED, che è immobile sempre, indipendentemente da come "gira il Mondo" attorno a lui...
per un 60 f/15 certo, ma mi pare si stesse parlando di aperture maggiori.
Altrimenti basterebbe prendere un bellissimo Telementor usato, ed ecco che i 63 millimetri in f/13 diventano una goduria.
Ma non credo che chi scrive per avere consigli in questa sezione sia in grado non solo di apprezzare, ma anche di "tirar fuori dettagli" da uno strumento così...
Per il fatto dell'interpretazione di questo 3D, io lo avevo inteso diversamente, proprio considerando che è stato postato in neofiti:
lo ho inteso come la richiesta di informazioni di chi non abbia mai avuto un telescopio, e quindi non conosca limiti, pregi e difetti di aperture diverse e schemi diversi... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010