robcitt ha scritto:
Infatti, sia io che altri, avevamo consigliato un MC (90 o 127), vista la forte propensione ai pianeti, e il poco interesse per nebulose e deep in generale...
Sul deep un newton 130 è certamente più indicato...
Comunque la componente "simpatia", intesa come feeling per un certo strumento, è fondamentale
L'importante è prendersi un pò di tempo per riflettere, e non agire d'impulso come si fa spesso, e come io stesso a mie spese ho capito

Beh, io ero convinto di poter ammirare l'intero cosmo con un rifrattore della Konus da 50mm di diametro!
Il problema però sta nel selezionare lo strumento giusto: non ho mai osservato da questi telescopi, o forse non sapevo che fossero questi. Quindi non saprei se uno possa piacermi più dell'altro in termini di qualità.
Ho osservato solo da due telescopi, forse tre. Uno era completamente bianco ed era provvisto di motorizzazione con tastiera. Il tubo aveva un diametro di circa 150-200 mm, ed era riflettore.
Un altro era simile ad un Meade, con il tubo ottico molto corto, blu, ed il diametro intorno ai 114-120mm. Ma non era granché rispetto al riflettore.
L'altro che fosse un riflettore lo ricordo, ma le caratteristiche no.