1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 21:07 
Beh...
un 66, un 80 e un 150 sono strumenti piccoli...
il 150 è soddisfacente...
anche un Dobson da 200 è ormai considerato uno strumento piccolo, e con quello ci si diverte moltissimo, sia sui globulari che sulle galassiette...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque concordo: con un 150 ( e senza spingere troppo con gli ingrandimenti - parlo di circa 30X) e un buon cielo, la visione va oltre il semplice batuffolo - non si può dire che siano risolti ( se no in periferia), ma emerge una certa "granulosità".
ricordo una sensazione simile anche con il 130 su m 13 con un cielo appena discreto.

Emiliano

ps lo so che il Garibaldi l'è un signor dobson, ma mi sembrava anche che avesse cambiato nome...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, io col mio 130 sotto ad un cielo abbastanza buono (arrivavo a circa 150X tranquillamente su Saturno, ma potevo spingermi anche un pò più in là con la barlow volendo), M13 non riesco a risolverlo...che dipenda dalla collimazione o dal cielo che magari non è così buono come credo?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che non si risolve ... diciamo che incomincia ad accennare a risolversi, soprattutto in periferia, questo per quel che mi ricordo, ma è molto che non lo guardo con il 130.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
comunque concordo: con un 150 ( e senza spingere troppo con gli ingrandimenti - parlo di circa 30X) e un buon cielo...emerge una certa "granulosità".

Io pensavo che ,data la loro densità, fossero necessari comunque tanti ingrandimenti per iniziare a vedere "qualcosa". Evidentemente non è così...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no è così, ma se hai 130 millimetri puoi anche ndare a 260 che non risolvi nulla... più che gli ingrandimenticonta il potere risolvente dello strumento..
ribadisco: non è che il 130 risolva, ma si percepisce ( in m13, non in m3 o m5 per quel che mi ricordo) qualcosa di diverso dalla semplice nebulosità.

già col 150 va meglio e- a seconda dei soggetti - si incomincia effettivamente a risolvere qualcosa...

poi conta anche l'esperienza osservativa ( la mia non è molta per carità)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ieri sera, da Milano, ho puntato M13 in Ercole con il mio fedele C5.
A 50X era lì, bello e netto ma non risolto
Aumentando gli ingrandimenti, sino a circa 200x, la situazione più che migliorare... peggiorava.

Ricordo che dallo stesso sito, con un rifrattore acromatico 120/1000 cinesone, non riuscivo comunque a risolvere l'ammasso.
Invece con il C9, l'ammasso era perfettamente risolto, anche se con visione distolta

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per la prima volta all'Amiata col mak 127 ho iniziato a vedere una discreta granulosità, accentuata soprattutto nella zona periferica, con un modestissimo celestron omni da 15mm quindi 100x; spingendo oltre l'immagine diventava troppo buia, ma non ho oculari buoni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
ieri sera, da Milano, ho puntato M13 in Ercole con il mio fedele C5.
A 50X era lì, bello e netto ma non risolto
Aumentando gli ingrandimenti, sino a circa 200x, la situazione più che migliorare... peggiorava.



so di cosa parli, purtroppo, ma direi che il cielo di Milano proprio non fa testo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:36 
Oltre al cielo buio, necessario, è necessario anche che non ci sia ALCUNA fonte di illuminazione nei paraggi:
ci vuole un ottimo adattamento al buio per poter gustare il deep come si deve, anche con strumenti piccoli e oggetti "vistosi"...
basta un lampioncino a qualche centinaio di metri per "rovinare la festa"...
questi fattori sono fondamentali per poter percepire qualcosa in più del "solito batuffolino"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010