1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
Raga' forse sono giunto alla conclusione finale dovro' optare o per :
http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2590.html

o per :
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

ma forse x le mie esigenze dovrei otare x qualkosa di simile
http://www.twenga.it/offerta/0104242578.html

in base al mio badget sono arrivato a queste conclusioni x poi magari con il resto comprero' qualke altro pezzo
vi scoccio x l'ultima volta quale secondo voi di questi 3 faccia al mio caso
tenendo sempre presente la reperibilita' dei corredi ricambi ed al loro prezzo e dalla loro facilita' di gestione
ringrazio tutti sin d'ora
hola!"!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il BUSHNELL è un po' piccolino.
lo skywatcher è meno costoso del GSO.
se prendi lo skywatcher devi aggiungere anche qualche bell'oculare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jon,jon ha scritto:
Raga' forse sono giunto alla conclusione finale dovro' optare o per :
http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2590.html

o per :
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

ma forse x le mie esigenze dovrei otare x qualkosa di simile
http://www.twenga.it/offerta/0104242578.html

in base al mio badget sono arrivato a queste conclusioni x poi magari con il resto comprero' qualke altro pezzo
vi scoccio x l'ultima volta quale secondo voi di questi 3 faccia al mio caso
tenendo sempre presente la reperibilita' dei corredi ricambi ed al loro prezzo e dalla loro facilita' di gestione
ringrazio tutti sin d'ora
hola!"!!

Il terzo lascialo perdere, i primi due non sono motorizzati, quindi niente foto.
Aspetta qualche mese e intanto comprati libri e riviste per informarti in prima persona.
Per far foto al deep, fotocamera e accessori esclusi, anche nell'usato è difficile scendere sotto i 1.000 euro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
direi che per il momento mi accontento quindi le foto non sono una prerogativa
cosa dovrei aggiungere di opzionle hai primi 2 x renderli + performanti
??
dovreste essere cosi' gentili da darmi anke queste info per favore
un elenko degli utensili opz. ke servono al corredo dei 2 sopracitati
sarebbe verament ok
grazie

p.s.: come mai escludi il bush...????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
per la fotografia si tocca migliaia di euro di spesa ma se ti accontenti perchè non passare al dobson? grandi aperture a prezzi bassissimi.
appena vedi saturno al massimo ingrandimento di un GSO 250mm cadi per terra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enzo, leggi l'inizio del thread ... l'ha detto chiaramente che non gli interessa un dob e anche il perchè...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma siccome mi pare un po' troppo confuso. ha appena rinunciato alla fotografia e il dobson è la miglior scelta per la visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io prenderei il GSO 150/750 che è meno impegnativo per la montatura, come aggiunta solo un oculare da 8 e una barlow 2X per avere una discreta scaletta di ingrandimenti per vari oggetti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra tu sia abbastanza confuso, come è normale davanti ad un acquisto importante di cui magari si conosce poco tutto il mondo che ci gira intorno. Perchè non prendi tempo? Prova a vedere se ci sono associazioni di astrofili nella tua zona, contattali e vedi se ti fanno osservare nei loro tubi. Così magari ti puoi fare un'idea generale di cosa si vede nei vari telescopi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
purtroppo dalle mie parti non ci sono ass. almeno nel raggio di 250km
quindi purtroppo dovro' rikorrere ad un po' di buon senso
e rispolverare qualke vecchio libro
non ho rinunciato affatto alla fotografia anzi
allora torniamo d'accapo a me serve un goto
di massima apertura ma con prezzo contenuto e soprattuto di buona fattura
prerogativa 2 deve avere un kit in coordinato quantomeno discreto
la possibilita' la' dove non c'e' come in questo caso di aggiungere degli utensili come motorizzazzione x l'ins. e quant'altro
il mio kit ideale se non fosse x la scarsa qualita' e quello del big boss della seben dove e' incluso Oculare digitale VGA PC USB il motore di inseg. e presente
quindi io vorrei sapere cosa devo aggiungere a questi 2 telescopi x renderli visibili dal pc ??
in pratika come e cosa aggiungereste voi x renderli al top
in + dimenticavo di questo nessuno mi ha detto
che ne pensate??

Bresser Messier N-130:

Diametro 130
Focale 1000
f 7.7
Montatura equatoriale Mon-1 (eq 3.2)
Ceratore 6x30
Tre oculari plossl 10,15,25mm
Barlow 2x

Valore nuovo 360€

In piu aggiungo motore completo AR il tutto a 300€
grazie come al solito dei preziosi suggerimenti
o forse e' meglio ke passi ad un matsuk.. ke dite ??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010