Pennuto ha scritto:
Per il momento dai un occhio qui che mi sembra istruttivo:
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.htmlCondivido il post e l'intento, ma vorrei correggere un paio di cose trovate nell'articolo.
Nel complesso è buono ma riporta informazioni un po' "datate", relative a strumenti di almeno 10 anni fa.
Infatti dice:
Cita:
"Domanda: Già, ma se io sono un neofita
e voglio comprarmi comunque un telescopio mio?
Il mio consiglio è un rifrattore con obiettivo da 7 o 8 cm su montatura altazimutale. Costa poco, è portatilissimo, è utilizzabile fino a 100-120x, ha prestazioni similari al Newton da 114/900 a un prezzo e con un ingombro molto minori,"
Che un rifrattore acromatico da 70mm dia prestazioni simili a un newton 114/900 era forse vero anni fa, quando c'erano in giro obiettivi made in Japan e l'alluminatura degli specchi era meno durevole, ma avendo avuto l'occasione di osservare con un rifrattore da 70mm insieme ad amici con il 114/900, ti assicuro che su molti oggetti c'è molta differenza, e a favore del Newton.
Cita:
non dovete sbattervi a collimarlo tutte le volte come necessitano i riflettori, mettendo un cartoncino dietro l’oculare potete osservare per proiezione le macchie solari senza comprare filtri,
Anche l'affermazione sull'osservazione solare in proiezione, poteva andare bene quando i rifrattori economici erano tutti in metallo, ma adesso che hanno praticamente tutti il focheggiatore in plastica e i barilotti degli oculari anche, non lo consiglierei.
Per il resto è abbastanza condivisibile.
Nessuna polemica, solo un appunto per eventuali neofiti che ci seguono e un semi-OT. (Scusate)