1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
apokalypt ha scritto:
più che altro volevo sapere se avevo speso dei soldi inutilmente ...


Io ho incominciato con un rifrattore più scarso e l'ho usato per oltre 4 anni, era su una piccola forcella altazimutale e l'ho montato su una testa equatoriale che ho fatto in legno.
Si possono osservare la luna, i pianeti principali e qualche stella doppia, mi è servito per imparare e tanto non avevo di meglio.

Ovviamente oggi sarebbe consigliabile iniziare con un diametro maggiore viste le disponibilità del mercato, cmq è sempre un telescopio che si può utilizzare per un pò di tempo.
Si può certamente usare come guida ma è un discorso prematuro.

Per l'allineamento e tutto il resto dovresti avere il manuale, se non c'è leggi questo che il Gem35 è uguale al tuo. Ci sono tutte le istruzioni di base per iniziare.

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
...bhè questo l'ho intuito ... volevo sapere se un giorno lo potrò sfruttare o se dovrò vendere tutto !!!

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
è inutile tanto, la montatura del mio konusmotor è solo per comparsa. usa la tecnica: "a mano"


Perchè?
Ho provato un 60/900 con la Eq1 motorizzata, e funzionava.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
konus?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
enzo ha scritto:
konus?

dico... a quanto sembra molti di voi lo hanno ... fatemi sapere cosa posso fare e fino a dove potrò spingere !!! e se qlc ha fatto delle foto ... oggi vado a prendere un anello T2 ... avete consigli per le foto a fuoco diretto e quali accessori mi servono ???? GRAZIE MILLE !!!

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io ne ho fatte alcune in afocale. vedi info sul mio sito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:41 
Francamente...
a parte che non ho capito se devi acquistare il tuo primo telescopio o se hai già due telescopi (il konus ed il vecchio 900...) ,
da quello che ho letto fin qui, anche una spesa di "soli" 500 euro ti porterebbe quasi certamente a delle "delusioni":
uno non può "decidere" di comprarsi un telescopio da 1400 euro senza nemmeno aver mai guardato in un telescopio "vero"...
non si parla di Playstation o telefonini...
non spendere un centesimo, fatti una serata o due con gli astrofili di qualche associazione a "guardare".
Dimenticati le foto per un bel po', poichè attualmente, con la tua esperienza, non caveresti un ragno da un buco.
In ogni caso, io non ti consigliete di spendere più di 500-600 euro, anzi, starei "parecchio" sotto:
pigliati il classico 130 come lo Skywatcher che è in offerta a 299 col motore, ed impara con quello, magari gli metti in parallelo la tua Eos e inizi anche a capire come si fanno le foto...
se invece vuoi fare il passo più lungo della gamba, per me sbagli e butti soldi, quasi sicuramente...
fatti pestare da qualcuno un binocoletto, e prova a guardar fuori dal tuo balcone, aiutandoti con Stellarium:
da una "semplice" operazione come questa puoi capire se l'astronomia fa per te o meno...
imho... ;)

PS: in fotografia "quanto puoi spingere" non dipende tanto dal telescopio, quanto dal "manico" dell'astrofotografo... ;)

PPS: chiedere findove si può arrivare non essendo ancora patiti è secondo me un approccio sbagliato e molto pericoloso...
le cose vanno fatte a gradi, passo dopo passo, non si possono bruciare le tappe:
l'esperienza va fatta "direttamente" e non sulla "pelle degli altri"...
sempre imho... ;)


...inoltre:
hai già provato a fare delle foto con la tua macchina?
Puoi fare cose interessanti anche con un semplice cavalletto...
a partire dalla "classica" lunga apertura puntando sulla Polare, puoi fare delle esposizioni corte da un cielo buio.
Inoltre una semplice tavoletta equatoriale a mano (scotch mount) messa sul cavalletto ti permette di fare foto con esposizione di diversi minuti...
così impari aperture, esposizioni, elaborazioni, tipo di pellicola eccetera...
perchè se lavori in pellicola ci sono parecchie "cosette" da imparare...
inizia così, e ti renderai conto se la strada della fotografia è la tua... ;)

PPPS:
ovviamente, benvenuto!
:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il sabato 1 marzo 2008, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
non ho capito se devi acquistare il tuo primo telescopio o se hai già due telescopi


Ce l'ha già, è un rifrattore 60/900 f15.


apokalypt ha scritto:
dico... a quanto sembra molti di voi lo hanno ... fatemi sapere cosa posso fare e fino a dove potrò spingere !!! e se qlc ha fatto delle foto ... oggi vado a prendere un anello T2 ... avete consigli per le foto a fuoco diretto e quali accessori mi servono ???? GRAZIE MILLE !!!


Quello che puoi osservare te l'ho già scritto.

Per le foto ci vuole un telextender a cui si attacca l'anello T e poi la macchina, è fotografia in proiezione di oculare.

Questo è un esempio

Immagine

Puoi incominciare con la luna.

Intanto per chiarirti le idee leggi il sito del moderatore

http://www.renzodelrosso.com/

menù utilità.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
salve... spero di non diventare il vostro incubo .... :D ho notato questo telextender ... http://cgi.ebay.it/Telextender-per-foto-a-proiezione-che-a-fuoco-diretto_W0QQitemZ140208976912QQihZ004QQcategoryZ74930QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem ...che ne pensate ? oppure se esiste qualcosa che io potrò utilizzare in futuro anche come barlow APO 2x tipo questo : http://www.otticasanmarco.it/ziel_lentidibarlow.htm oppure http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_lentidibarlow.htm . GRAZIE 1000 per tutto quello che fate !!! :roll:

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il telextender va bene per le riprese/foto in proiezione di oculare, una barlow non la ritengo utile con un telescopio f15.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010