Francamente...
a parte che non ho capito se devi acquistare il tuo primo telescopio o se hai già due telescopi (il konus ed il vecchio 900...) ,
da quello che ho letto fin qui, anche una spesa di "soli" 500 euro ti porterebbe quasi certamente a delle "delusioni":
uno non può "decidere" di comprarsi un telescopio da 1400 euro senza nemmeno aver mai guardato in un telescopio "vero"...
non si parla di Playstation o telefonini...
non spendere un centesimo, fatti una serata o due con gli astrofili di qualche associazione a "guardare".
Dimenticati le foto per un bel po', poichè attualmente, con la tua esperienza, non caveresti un ragno da un buco.
In ogni caso, io non ti consigliete di spendere più di 500-600 euro, anzi, starei "parecchio" sotto:
pigliati il classico 130 come lo Skywatcher che è in offerta a 299 col motore, ed impara con quello, magari gli metti in parallelo la tua Eos e inizi anche a capire come si fanno le foto...
se invece vuoi fare il passo più lungo della gamba, per me sbagli e butti soldi, quasi sicuramente...
fatti pestare da qualcuno un binocoletto, e prova a guardar fuori dal tuo balcone, aiutandoti con Stellarium:
da una "semplice" operazione come questa puoi capire se l'astronomia fa per te o meno...
imho...
PS: in fotografia "quanto puoi spingere" non dipende tanto dal telescopio, quanto dal "manico" dell'astrofotografo...
PPS: chiedere findove si può arrivare non essendo ancora patiti è secondo me un approccio sbagliato e molto pericoloso...
le cose vanno fatte a gradi, passo dopo passo, non si possono bruciare le tappe:
l'esperienza va fatta "direttamente" e non sulla "pelle degli altri"...
sempre imho...
...inoltre:
hai già provato a fare delle foto con la tua macchina?
Puoi fare cose interessanti anche con un semplice cavalletto...
a partire dalla "classica" lunga apertura puntando sulla Polare, puoi fare delle esposizioni corte da un cielo buio.
Inoltre una semplice tavoletta equatoriale a mano (scotch mount) messa sul cavalletto ti permette di fare foto con esposizione di diversi minuti...
così impari aperture, esposizioni, elaborazioni, tipo di pellicola eccetera...
perchè se lavori in pellicola ci sono parecchie "cosette" da imparare...
inizia così, e ti renderai conto se la strada della fotografia è la tua...
PPPS:
ovviamente, benvenuto!
