1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
be' incrociamo le dita e per il momento be venuto!
Emiliano


Devo ancora prendere le misure, ad esempio per puntare gli oggetti trovo parecchie difficoltà in più rispetto al binocolo 20x80. Eppure a bassi ingrandimenti arrivo a 26x, non è molto differente... ma non ho ancora l' "occhio" sul posizionamento per dirigerlo, gli errori di parallasse sono ancora notevoli.
Non ho preso un cercatore perché prima volevo capire se mi sarebbe servito. Sono ancora indeciso. 7x50? Red-dot? Laser? Oculare cercatore?
Uno dei motivi per cui ho avuto difficoltà è probabilmente dovuto al fatto che l'oculare zoom a 26x da 40° di campo, che sono pochini. Se prendessi un oculare a 82°, circa 15-20x, forse potrei fare a meno del cercatore.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Però onestamente, nessun doppietto da 90mm a f/7 nasce con il campo perfettamente piano per il formato APS. Se mi è consentito un confronto, lo Sky 90 ha il suo bello spianatore dedicato (e costoso)...

Altra cosa è il residuo di aberrazione cromatica... :)


In confronto al 20x80 è il paradiso. :-)
Li' sì che mi dava fastidio.

roberto_coleschi ha scritto:
inZet, goditi il bimbo; potrai sempre acquistare uno spianatore per fare fotografia, casomai ti venisse voglia di farne..


Ti ringrazio degli incoraggiamenti, Roberto.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah dal basso della mia modestissima esperienza mi sembra che l'uso di un binocolo e di un telescopio siano due cose molto diverse...
il binocolo ( parlo di binocoli puntati a mano) è praticamente un'estensione del corpo e si punta con una faciità incredibile - appena si aggiunge una montatura le cose cambiano un po'

settimana scorsa con un 8x24 in alto adige ho puntato un quindicina di oggetti in circa mezz'ora ...

matteo col rifrattore a volte punta senza cercatore - col newton è molto più scomodo, ovviamente, ma talvolta l'ho fatto ....

mah secondo me è comunque meglio con!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Emiliano!
Per oggetti estesi o facili da raggiungere con star-hopping "ad occhio nudo" puntare con un rifrattorino senza cercatore non è poi così impossibile..
Una buona 30ina di Messier sono individuabili in questo modo.
Per me invece chi ci riesce con un Newtoniano merita tutto il mio rispetto ed ammirazione..
Coi miei vecchi riflettorini ci ho provato talvolta ma ci mettevo il triplo del tempo.. + mal di schiena.
Per cui complimenti sinceri Emiliano! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Devo ancora prendere le misure, ad esempio per puntare gli oggetti trovo parecchie difficoltà in più rispetto al binocolo 20x80. Eppure a bassi ingrandimenti arrivo a 26x, non è molto differente... ma non ho ancora l' "occhio" sul posizionamento per dirigerlo, gli errori di parallasse sono ancora notevoli.
Non ho preso un cercatore perché prima volevo capire se mi sarebbe servito. Sono ancora indeciso. 7x50? Red-dot? Laser? Oculare cercatore?
Uno dei motivi per cui ho avuto difficoltà è probabilmente dovuto al fatto che l'oculare zoom a 26x da 40° di campo, che sono pochini. Se prendessi un oculare a 82°, circa 15-20x, forse potrei fare a meno del cercatore.


Io farei una via di mezzo: red-dot più oculare cercatore.

Per i pianeti io uso red-dot da solo, ma se devi cercare altri oggetti ti serve poter usare anche un cercatore che ti ingrandisca un po' il campo di ricerca per poter confrontare con una cartina.

Alla fine red-dot e oculare-cercatore assomigliano un po' alla ricerca col binocolo (a parte il campo invertito nell'oculare)

Il laser l'ho provato ed è molto comodo, più del red-dot, ma devi considerare due cose:
1) d'inverno col freddo si spegne;
2) se osservi insieme a gente che fa foto non puoi usarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Io farei una via di mezzo: red-dot più oculare cercatore.
[...]
Alla fine red-dot e oculare-cercatore assomigliano un po' alla ricerca col binocolo (a parte il campo invertito nell'oculare)


Sembra allettante... "Prefect" ! :-)

Ford Prefect ha scritto:
Il laser l'ho provato ed è molto comodo, più del red-dot, ma devi considerare due cose:
1) d'inverno col freddo si spegne;
2) se osservi insieme a gente che fa foto non puoi usarlo.


Questo non lo sapevo, grazie della dritta.
Il laser ha forse un altro inconveniente: sei individuabile. Nel caso di osservazioni solitarie, non si sa mai.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 18:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già se trovi un cacciatore notturno solitario in cerca di pipistrelli no si sa mai ...

scherzi a parte ... è vero ha anche quell'inconveniente.

di un qualche tipo di cercatore comunque non farei a meno.

Emiliano

ps per Matteo ... be' non esageriamo con i complimenti :oops: : con un po' di fortuna, pazienza e guardando da dietro il tubo stando un po' genuflessi non è impossibile combinare qualcosa - ma è un bel po' che non lo faccio!
e il cercatore non lo uso quasi mai se lavoro con i cerchi ( cosa che faccio solo da solo senza essere visto ... sarebbe come bestemmiare in chiesa usarli in mezzo a chi fa star hopping :twisted: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 20:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
WO non produce ottiche, ma le assembla soltanto, per cui propone piccole serie di strumenti, tra l'altro con un attento marketing che tenta di farne oggettini, se non da collezione, poco ci manca. Una volta finito un batch di ottiche, quello successivo e' totalmente diverso (magari viene anche da un diverso produttore) e non se ne possono trarre conclusioni ne' in positivo ne' in negativo. Le denominazioni "zenithstar" e "megrez" raggruppano quindi strumenti diversissimi tra loro quanto a qualita' ottica. Quindi certo potresti aver ragione tu che e' uno strumento diverso da quelli che diceva Yang, ma valutando i tempi di spedizione importazione eccetera, io dubito che sia uno degli ultimissimi. Il problema del campo curvo e' fisiologico per un ED f/6.9 (mentre NON e' fisiologico che non si proponga uno spianatore dedicato, per uno strumento di una certa levatura e in una certa fascia di prezzo), l'astigmatismo e' ovvio che non e' progettuale, si e' trattato di esemplari difettosi, sfuggiti a un controllo qualita' un po' ballerino; esemplari che, evidentemente, venivano e vengono (e, se ce n'e' ancora, verranno) sostituiti in garanzia (con le seccature e le spese relative... ma comunque vengono messi a posto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
WO non produce ottiche, ma le assembla soltanto, per cui propone piccole serie di strumenti, tra l'altro con un attento marketing che tenta di farne oggettini, se non da collezione, poco ci manca.


E' vero quello che dici riguardo al marketing di WO; possiedo un riduttore/spianatore di tale azienda, e devo dire che è veramente confezionato come certi gioielli di lusso; credo che la confezione di tale oggetto valga poco meno dell'oggetto stesso. All'interno, un depliant che illustra tutta la gamma dei telescopi, molto colorato, accattivante...
Insomma, molti lustrini :) ; intendiamoci, se il bello va a braccetto con la qualità, niente da ridire..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 20:59 
Il red-dot di W.O. (completo della sua basetta...) è un po' costoso ma è perfetto per il tuo telescopio:
ti permette di puntare tutto in una frazione di secondo, ha molte regolazioni, sia di luminosità che di forma ed è tutto in metallo.
Questa cosa di essere tutto in metallo è ottima, poichè non essendoci alccun lasco fra basetta e supporto, una volta registrato inizialmente lo potrai montare e smontare all'infinito senza perdere l'allineamento.
Secondo me son soldi spesi bene.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010