1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
Grazie a tutti ancora per le risposte ma ho ancora un po le idee confuse.
Vedo che c'è chi mi dice che dovrei puntare sull'osservazione planetaria dal punto che mi trovo io anzichè del profondo cielo e prendere un rifrattore, però guardando in giro vedo che questi sono abbastanza costosi e di solito il prezzo di un piccolo rifrattore è simile a quello di un riflettore di maggiore diametro, sapreste dirmi perchè? Poi volevo anche sapere se è meglio disporre di un rifrattore anzichè di un riflettore per l'osservazione planetaria e perchè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede non sto facendo una questione di altazimutale o equatoriale ... mi domando il senso di una grande apertura sotto un cielo non buono e nelle mani di un principiante ( cosa che anch'io son)

fo un esempio ( pertinente fino a un certo punto, forse )

a un neo patentato che gli si consiglia?

una spider? un'utilitaria? un 4x4?

io consiglio un'utilitaria ... poi si vedrà...

ma io non guido :!:

alex - per le risposte tecniche lascio a chi ne sa più di me ...
io mi ero riproposto di non rispondere più a topic come questo - perchè non sono sufficientemente preparato per dare consigli significativi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Povero Alex.. ti capisco! :)
Purtroppo ciascuno di noi (noi tutti!) è diverso e ha gusti diversi in materia.
C'è a chi piacciono i pianeti e a chi piace l'osservazione deep sky, chi preferisce l'altazimutale e chi l'equatoriale, chi le lenti chi gli specchi.
Facciamo così.
Senza complicare troppo la questione ti riporto una serie di considerzioni che (mi auguro) siano abbastanza universali.
Ai miei amici del forum "correggermi" (sto imparando anch'io, sono tra loro da poco..).

- Un rifrattore (lenti), se fatto bene, costa sempre di più di un riflettore (specchi) a parità di diametro perchè le lenti sono più costose da lavorare degli specchi e richiedono una precisione elevata.
- Un rifrattore (sempre a parità di diametro) richiede generalmente una montatura più pesante ed ingombrante perchè pesa di più e ti "disturberebbe" l'osservazione con continui tremolii..
-Per i pianeti di solito è migliore il rifrattore perchè non ha alcuna ostruzione (come uno specchio secondario nei riflettori) che "cattura" parte della luce e perchè le lenti ti permettono di avere un'immagine con più dettagli
-Se vuoi osservare oggetti del cielo profondo (o volendo anche pianeti) ed hai un signor cielo la massima apertura è quella che (quasi sempre, parliamo di condizioni ottimali) ti permetterà di avere più raccolta di luce e quindi una visione più "bella" (leggi dettagliata). Quindi un telescopio riflettore a grande diametro la fa' da padrone in questa situazione
-Se osservi quasi sempre da casa e ti sposti poco un telescopiettino più piccolo e più trasportabile potrebbe essere la soluzione migliore
-La montatura equatoriale è più pesante ed - all'inizio- più difficile da usare. Una volta preso confidenza con "LEI" però potrai eseguire un buon puntamento e decidere di mettere un motorino in Ascensione Retta per inseguire gli oggetti.
-Una montatura altazimutale è più intuitiva (movimenti sù-giù, destra-sinistra) e più "veloce" (nel senso che riesci a saltare da un oggetto ad un altro con più velocità visto che non sei vincolato da movimenti a cerchi) ma non ti consentirà mai un inseguimento col motorino.

OK?
Adesso fai una media di tutte queste situazioni, scegli le situazioni a te più "simili" e poi fai un bel respiro..
Sempre se non ti ho incasinato di più la testa.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spero che tu non ti riferisca a me quandi dici che ti consigliano il planetario: significherebbe che mi sono spiegato male.
Ti ho soltanto detto che il cielo sotto al quale ti trovi è più adatto per il planetario, ma ti ho anche aggiunto che basta spostarsi.
Poi non ti ho nemmeno detto che il deep ti è precluso: semplicemente hai meno vantaggi ad usare diametri maggiori, tanto vedi poco comunque, ma qualcosa vedi anche dalla città.
Il concetto che volevo esprimere era quello di chiarirti prima le idee facendo esperienza con altri astrofili in una associazione dove sono solitamente tutti ben felici di farti guardare nei loro tubi. E se proprio vuoi un "tubetto" tuo, almeno adesso non investire soldi in qualcosa del quale potresti pentirti: lo Skylux che ogni tanto viene venduto al Lidl è un eccellente strumento in quel senso.
Tanto per confonderti ancora un po' le idee, pensa che io ho 3 telescopi, compreso appunto un 8" (migliore comunque anche come ottica dei vari dobson in circolazione - che sono di regola dei Newton scarsi per i mitivi che ti ho spiegato in predenza). Tuttavia per il sole OVVIAMENTE USANDO UN FILTRO (autocostruito senza spendere un euro, visto che il foglio in Mylar era omaggio con un libro) uso praticamente solo lo Skylux perché è più indicato degli altri due.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se poi vuoi un compromesso ci sono i newton della Bresser come il 130/1000 e il 150/1200 che hanno il giusto rapporto tra diametro di apertura e focale, strumenti che ti consentono di andare benino sul deep space e sul planetario :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010