1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ovviamente per il tipo di telescopio Dobsoniano a traliccio (del quale free thinker ti ha postato l'immagine) è ovvio che tu la debba sempre eseguire visto che il montaggio di tralicci sulla base lascia sempre "tolleranze" inaccettabili per una perfetta collimazione.
Col Dobson a tubo chiuso puoi essere più fortunato (non è detto che ti si scollimi così frequentemente..)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Precisiamo meglio.
Il mio ligthbridge, va ricollimato solo se lo smonto e rimonto.
Una volta assemblato, è solido e privo di giochi e necessita solo di quei piccoli aggiustamenti, di collimazione, che può richiedere anche un tubo chiuso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Stevedet!
Ovviamente intendevo se si smonta e si rimonta un Dob a tralicci.
Una volta lasciato montato, in quanto a collimazione, è "alla pari" di un tubo chiuso imho.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
stevedet,

molto probabilmente prenderò a breve il Meade Lightbridge 10.
Come ti stai trovando?
Te ne da soddisfazioni?
Tipo la galassia di andromeda m33 m 104 come te li risolve?
e gli ammassi globulari?

dimmi un po..


Ultima modifica di Aspirante astrofilo il giovedì 3 gennaio 2008, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che la collimazione si fa facilmente. Dirrei che è più facile con un tubo grosso o un Dob aperto perchè puoi usare il metodo di "barlowed laser". Con un piccolo diametro è difficile di vedere nel fok tra l'apertura del tubo (necessario per questo metodo). Col mio tele devo sempre collimare prima dell'osservazione perchè lo "rotolo" al suo posto per un sentiero di ciottoli. Ma prende 5min e basta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspirante astrofilo ha scritto:
Molto probabilmente prenderò a breve il Meade Lightbridge 10.
Come ti stai trovando?
Te ne da soddisfazioni?
Tipo la galassia di andromeda m33 m 104 come te li risolve?
e gli ammassi globulari?

dimmi un po..


Risolvere una galassia non è possibile. E che vedi dipende per la più grande parte del tuo posto d'osservazione. Con un tele 36cm a un posto buio (mag 6.3), vedevo quasi lo stesso che col mio 46cm a casa (mag. 5.3 - ancora non troppo cattivo). Ma sotto un cielo buio vedrai con un 10" certamente le filamenti di M31, M33 (con un pò di fortuna perchè è molto debole) e la struttura (banda nera) di M104. Anche sotto un cielo perfetto, è possibile di vedere la struttura di M51. I globulari grandi come M13, M3 e M5 si risolvono quasi fino al centro, anche sotto un cielo meno perfetto perchè per questi oggetti la qualità del cielo è un pò meno importante.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Non la risolvi ma magari la vedi..cioè riesci a coglierne le spirali...o il bulge si distingue?o vedi solo una macchia grigia diffusa? tipo con il mio binocolo 8x50 di cui funzionava solo la lente di destra!!ahahah da matti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo sito trovi dei disegni di oggetti del profondo cielo, sono esattamente come li hanno visti gli astrofili che li hanno disegnati:

http://www.skyrover.net/ds/library.php

Ricordati, comunque, che devi imparare ad osservare. Ma questo lo si fa solo con l'esperienza!

:wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
ma si vedon veramente così ..sfuggenti...??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.. fai conto che gli oggetti disegnati sono stati tutti osservati con strumenti molto più piccoli di un 10".
I dettagli aumenteranno con un'apertura più generosa ma non ti aspettare "miracoli" come colori o immagini da astrofotografia.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010