Beh d'accordo... Però l'esempio della porsche rientra nel caso (al limite ancora comprensibile) in cui uno voglia il massimo e non accetti compromessi. La turbo in effetti VA DI PIU' della carrera normale, non è solo più bella o più di moda... Invece, come mi dicevi tu stesso, nel campo dell'astronomia "ci sono strumenti che costano meno e offrono di più (tradotto, VANNO DI PIU')" rispetto al TEC200apo, che da parte sua è solo "più bello" (caspita vuoi mettere la bellezza del tec?

)... Io, a questo punto, non posso comprendere come un astrofilo (facoltoso, per carità...) possa spendere di più per una cosa che complessivamente va di meno, e che è solo più bella... Come dicevamo, l'appassionato di auto sportive prende la turbo perchè va di più della carrera normale! Un filo logico c'è, seppur discutibile agli occhi di un "non appassionato". In modo analogo, un astrofilo appassionato e che non ha problemi di denaro punta allo strumento che gli garantisca il massimo delle prestazioni senza compromessi! Cosa gli interessa se alla fine lo strumento è meno bello? *Va di più*, è questo ciò che conta per l'astrofilo ultra-esigente (e poi costa anche meno, che non fa mai male

)! Non vorrei, piuttosto, che l'acquisto di strumenti come il tec in questione sia spinto da quella subdola malattia che colpisce soprattutto coloro i quali non sanno più dove buttare i propri risparmi (perchè non dalla finestra?

) e che non li fa star bene e apprezzare quello che hanno se non si sono svenati a sufficienza per comprarla ("e che diamine, più costa meglio è", mi sembra di sentirli...). Se fosse così posso consigliare alle persone così desiderose di spendere e spandere, di acquistare il tec200apo nella "versione deluxe", tempestata di diamanti

: costerà uno sproposito, non andrà mai come strumenti che costano una frazione del suo prezzo, ma l'esborso farà di certo godere come un riccio il danaroso astrofilo (astrofilo?)

...