1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Il TEC200 come cercatore?
Barboniii 8) io il TEC200 lo uso come zeppa sotto le ruote del Cayenne quando parcheggio in salita... vaaaaaaaaaa bene 8)


Naaa !! Quello lo facevo col le gm2000 . Il tec lo uso come marmitta catalitica , vedessi che fumi chiari e limpidi che ne escono :lol:

Cmq rifrattori Tec o non Tec con aperture di quelle dimensioni vengono utilizzati ma come secondo strumento sui telescopi suddetti.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sul planetario forse un bel maksutov da 30-40 cm a F/15 o f/20 potrebbe batterlo, forse anche solo quel' AP da 10 pollici che han smesso di produrre, ma che doveva essere proprio fantastico per contrasto.... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:05 
Andrea85,

...

sì... è più o meno così, in effetti. D'altro canto non si capirebbe il motivo di comprare una 911 turbo porsche e spendere 150k quando si può comprare una carrera normale che ne costa 60 meno... non mi vorrai mica dire che c'è differenza nell'uso normale?
Lo si fa perché si desidera avere il massimo e basta, anche se poi si va a 130 all'ora in autostrada e le strade sono zeppe di traffico e per arrivare dal punto A al puno B ci si impiega lo stesso tempo con la più banale delle Golf wolkswagen....

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh d'accordo... Però l'esempio della porsche rientra nel caso (al limite ancora comprensibile) in cui uno voglia il massimo e non accetti compromessi. La turbo in effetti VA DI PIU' della carrera normale, non è solo più bella o più di moda... Invece, come mi dicevi tu stesso, nel campo dell'astronomia "ci sono strumenti che costano meno e offrono di più (tradotto, VANNO DI PIU')" rispetto al TEC200apo, che da parte sua è solo "più bello" (caspita vuoi mettere la bellezza del tec? :mrgreen:)... Io, a questo punto, non posso comprendere come un astrofilo (facoltoso, per carità...) possa spendere di più per una cosa che complessivamente va di meno, e che è solo più bella... Come dicevamo, l'appassionato di auto sportive prende la turbo perchè va di più della carrera normale! Un filo logico c'è, seppur discutibile agli occhi di un "non appassionato". In modo analogo, un astrofilo appassionato e che non ha problemi di denaro punta allo strumento che gli garantisca il massimo delle prestazioni senza compromessi! Cosa gli interessa se alla fine lo strumento è meno bello? *Va di più*, è questo ciò che conta per l'astrofilo ultra-esigente (e poi costa anche meno, che non fa mai male :mrgreen: )! Non vorrei, piuttosto, che l'acquisto di strumenti come il tec in questione sia spinto da quella subdola malattia che colpisce soprattutto coloro i quali non sanno più dove buttare i propri risparmi (perchè non dalla finestra? :mrgreen:) e che non li fa star bene e apprezzare quello che hanno se non si sono svenati a sufficienza per comprarla ("e che diamine, più costa meglio è", mi sembra di sentirli...). Se fosse così posso consigliare alle persone così desiderose di spendere e spandere, di acquistare il tec200apo nella "versione deluxe", tempestata di diamanti :mrgreen: : costerà uno sproposito, non andrà mai come strumenti che costano una frazione del suo prezzo, ma l'esborso farà di certo godere come un riccio il danaroso astrofilo (astrofilo?) :mrgreen: ...


Ultima modifica di Andrea85 il mercoledì 19 dicembre 2007, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non torna il ragionamento perché c'è sempre qualcosa che va meglio in un campo e peggio in un altro.
Se vuoi qualcosa che vada di più della Porche 911 puoi anche prenderti una moto da strada. Spendi meno, arrivi prima, e hai velocità di punta anche maggiori.
Se invece vuoi il massimo del confort ti compri una Rolls. Vai più piano ma sei in poltrona come nel salotto di casa tua (e chi se la può comprare ha un gran bel salotto in casa).
Vuoi sapere il perché qualcuno compra strumenti del genere?
Chiedilo a loro.
Se ne prendi dieci avrai dieci risposte diverse.
Ed è giusto così perché ognuno è libero di fare ciò che vuole e come vuole con il "suo"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non torna il ragionamento perché c'è sempre qualcosa che va meglio in un campo e peggio in un altro.
Se vuoi qualcosa che vada di più della Porche 911 puoi anche prenderti una moto da strada. Spendi meno, arrivi prima, e hai velocità di punta anche maggiori.


Non sono d'accordo, si parlava di appassionati di auto sportive, non di moto così come si stava parlando di appassionati di telescopi e non di binocoli.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se invece vuoi il massimo del confort ti compri una Rolls. Vai più piano ma sei in poltrona come nel salotto di casa tua (e chi se la può comprare ha un gran bel salotto in casa).


Il problema è che (come ha detto lo stesso diglit) per meno di 30000 euro c'è sempre e in ogni campo un'altro strumento che batte il tec200apo. Il nocciolo della questione è tutto qui.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ed è giusto così perché ognuno è libero di fare ciò che vuole e come vuole con il "suo"


Su questo non ci piove, e mi ero premurato di specificarlo qualche post indietro. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlare di telescopi in generale è l'equivalente di parlare di mezzi di locomozione e non solo di auto.
Ogni telescopio ha certe caratteristiche che lo portano a prediligere un campo di lavoro così come ci sono i camion, le auto, le moto e le biciclette. A ognuno il suo anche se poi alla fine tutti, più o meno bene, fanno il loro lavoro.
Un apocromatico per quanto grosso e buono, non eccelle su tutto (personalmente lo ritengo un ottimo compromesso su tutto ma non eccelga su niente).
Vuoi fare foto deep? Se scegli una configurazione RC o Baker Schmidt, tanto per dirne un paio, sicuramente con minor spesa ottieni gli stessi risultati e anche di più ma poi? Nel planetario queste configurazioni non rendono e devi scegliere qualcosa d'altro. Per esempio i famosi DK o anche cassegrain o acromatici di Fraunhofer con focali molto lunghe. Anche in questo caso spendi di meno ma fai solo quello.
E qui siamo sempre nel fotografico. Nel visuale Il Cassegrain e l'acromatico rendono ancora bene ma non il DK così come per il deep i RC o i Baker Schmidt non sono il massimo.
Ogni cosa è frutto di compromessi. Se vuoi un compromesso di alto livello (ma non il top per ciascun livello) prendi un apo da 8" o anche di più.
Però se vuoi il top su ogni livello allora devi avere vari strumenti e la spesa complessiva sale.
Il tutto ovviamente condito da un cielo adeguato, montatura perfetta e robustissima, conto in banca non indifferente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Sono sempre solo pareri... Questo invece è quanto ha detto diglit, che l'apo da 8'' se l'è preso:


"beh, direi che vi è un approccio anche edonistico a questi acquisti.
Le domande poste hanno una sola risposta: ci sono srumenti che costano meno e offrono di più.
Il fatto è che un rifrattore alla fluorite da 20 cm. è bello... ed è prestigioso.
Prendi me, anche io ho acquistato un tmb da 20 cm. e lo uso pochissimo... però mi piace!
Ora se dovessi ottimizzare la mia postazione prenderei un cassegrain serio da 25 cm. (per il planetario) e un rifrattore da 13 cm. a f. 15 per le stelle doppie (infatti diaframmo il tmb a 12 cm/13 cm. regolarmente per i sistemi multipli...)
Inoltre il fatto del cercatore non è sbagliato: io pensavo di usarlo come cercatore per la bestia da 61 cm.
Serve?
OVVIO: NO!"

Mi sembra che non ci sia altro da dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come no; c'è moltissimo altro da dire.
Quello che hai riportato è il parere di diglit, ma solo il suo; se vuoi farti un'idea del perché alla tua domanda, ne dovrai ascoltare molti ma molti altri di pareri e solo quelli, perché in questo caso, quì il "Verbo" non l'ha nessuno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Io sto solo cercando di mettere in evidenza che forse alcuni strumenti che in questo periodo vanno particolarmente di moda hanno ben pochi motivi razionali (nessuno?) di essere acquistati (non che vengano acquistati di continuo eh... per carità!). Del resto se si pensa che con 30keur ci sta dentro un'ottimo 30cm per l'osservazione e la fotografia planetaria, un bell'obsession da 16'' per l'osservazione deep, un "apettino" da 13cm per le foto deep e forse anche una buona montatura la cosa diventa particolarmente evidente (me ne sto rendendo conto pian piano, all'inizio avevo le idee più confuse...). Dopo è chiaro che ognuno può sempre dire la sua e pensarla diversamente da un'altro (per fortuna c'è ancora libertà di parola) però a me piacerebbe impostare un discorso il più oggettivo possibile, fondato su numeri e dati, sui quali per fortuna non si può discutere (finora almeno). Altrimenti se ognuno parla del più e del meno con i forse e i però si fa poca strada.... Numeri e Fatti. Scusate la brutalità... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010