black nebula ha scritto:
ciao pennuto!
ti spiego: io parlo di foto e alta risoluzione xche' il tele che acquistero' lo terro per molto tempo...!
quindi sono progetti futuri,so che per fare astrografia di un certo livello ci vuole una strumentazione molto ma molto superiore al c8 su heq5.
pero' qualche foto da cartolina si potra' pur fare,o no?
io sono un neofita alle primissime armi che ha deciso di saltare alcuni gradini e di passare a diametri piu' generosi.

E la soluzione che ti sto consigliando io, penso proprio che vada verso le tue esigenze; comunque ti fornisco dei dati, poi sta a te elaborarli in base non a quello che penso io, ma a quello che cerchi tu. Unico problema: nuova ti costa il doppio. D'altrode a meno troveresti soltanto ripieghi e non strumenti definitivi del tipo che cerchi e quasi tutto quello che è stato passato in rassegna finora (vedi EQ6) va ben oltre (calcola anche gli accessori indispensabili). Per quella cifra utto non si può avere: o non salti passaggi e quando dei pronto prendi un dobson o li salti e prendi una fregatura sull'usato.
- Neofita che vuole saltare passaggi = goto quasi obbligatorio e tele più standard possibile. Al momento un C8 lo vedo bene, ma ci torniamo sopra dopo; scarterei la soluzione economica, dobson, per limiti insormontabili: finiresti a vedere luna, marte, venere, giove e una decina di Messier perché riesci a trovare altro. Per altre ragioni vedrei male anche un Newton, che necessita di un pochino d'esperienza sia all'acquisto che per l'uso. Col Mak ci fai solo pianeti. Rifrattore, o è a lunga focale o è Apo: il primo ha dei limiti e chiede una montatura pesante, il secondo o è piccolo, quindi anch'esso con dei limiti, o costa e ha comunque bisogno della solita montatura massiccia.
- Un bel Meade su azimutale o un Nexstar = poi ti fermi lì e se vuoi crescere ti tocca di rivenderlo; inoltre, foto poca roba
- La HEQ5 va benissimo, forse qualche etto in più rispetto a una CG5 ce lo carichi, ma ti costa il doppio rispetto all'altra presa insieme al C8 e pesa anche di più.
Con C8 su CG5 hai dalla tua:
- Risparmi rispetto alle altre soluzioni (dobson escluso)
- Ci fai di tutto (soprattutto se metti un diagonale da 2" con relativo oculare a campo largo)
- Per le foto l'HR va bene da subito (un C9 e 1/4 sarebbe il massimo, ma poi ti vuole l'EQ6 e sei a più del doppio di peso e prezzo). Buono anche l'uso di una reflex in parallelo.
- Non ci fai foto a fuoco diretto, ma che cosa t'importa: domani ti prendi un bel Borg come si deve da alternare al C8 e la CG5 va benissimo: col primo in visuale e HR, col secondo per il deep. Nel complesso spendi enormemente meno che a volerti intestardire sul C8, che per il campo largo tra l'altro non è nemmeno il massimo, al di là della indispensabile EQ6.
- E' una soluzione snella da trasporto (nei limiti di un peso accettabile)
- Hai il goto, che da quello che mi è sembrato di capire, non guasta.
- E' modulare tra C8 e futuri Borg, Taka, Pentax...
- Non lo butti (o cerchi disperatamente di vendere) perché rappresenta una configurazione ottimale e definitiva nel suo genere (tele da trasporto tuttofare, con già un diametro accettabile)
Volendo c'è un'altra possibilità che mi era stata prospettata sull'usato a 1.500 euro, che ritengo un eccellente prezzo per l'oggetto; io l'ho scartata perché sovradimensionata rispetto ai miei gusti e meno maneggevole. Il venditore sarebbe anche una persona al di fuori di ogni sospetto. Ma sono almeno 50 kg di setup per 10" di diametro e il goto è un Rajiva: ottimo, ma lento (credo max 40X, che sono una messa se vuoi spostarti di parecchio). Se ti interessa posso metterti in contatto col venditore in privato.
Intanto leggiti questa recensione della CG5 e, se vai fino in fondo ci sono anche vari commenti:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Per il C8, invece, ho trovato interessante questa pagina:
http://www.guidastro.org/?page_id=18
Se poi vuoi anche vedere le elucubrazioni mentali che hanno portato me alla scelta di C8 su CG5:
http://groups.google.com/group/aleph-la ... 69884a388d
Buona lettura... tanto qui sta nevicando
Maurizio
Ciao
Maurizio