1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, l'articolo di cui parlo era su un numero di Sky at Night, ma mi sa che, a parte il grafico, diceva qualcosa di simile a quello che c'è qui:

http://solarscience.msfc.nasa.gov/SunspotCycle.shtml

ovvero, anche se le osservazioni sono iniziate nel XVII secolo, bisogna ricordare che:

1) osservazioni continue e in numero significativo per fare una statistica sui cicli sono iniziate dopo il 1849;

2) c'è stato almeno un periodo molto lungo di attività minima tra il 1645 e il 1715.

3) potrebbero esserci altri cicli che si sovrappongono a quello di 11.1 anni (il grafico sembrerebbe suggerirlo), e non si sa se in epoca pre-telescopica sono esistiti altri minimi prolungati come quello del XVII secolo.

Per questo dicevo che non c'è la sicurezza al 100% sui tempi di ripresa dell'attività solare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma certo la sicurezza non c'e' mai, ma normalemente e cosi. Quelli che si sovrappongono sono cicli piu' lunghi e puo capiatre buchi come il minimo di Maunder
Per le previsioni basta vedere qui:
http://solarscience.msfc.nasa.gov/image ... dict_l.gif
Per aesso queste sono le uniche previsioni possibili, per avere "certezze" si dovrebbe seguire il Sole per moltye migliaia d'anni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte , vedo che sono tutte incoraggianti credo che farò l'acquisto al più presto.
grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che non te ne pentirai,poi quando sara' il momento con maggiore movimento sul Sole sarai pronto per gustartelo al meglio.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Chiedo scusa, ma con un rifrattore normale, utilizzando un filtro in astrosolare, non è possibile vedere tutto ciò che avete descritto?

Oppure comprando magari anche un filtro H-alpha.

Grazie e scusate l'intromissione! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starvalez ha scritto:
Chiedo scusa, ma con un rifrattore normale, utilizzando un filtro in astrosolare, non è possibile vedere tutto ciò che avete descritto?

Oppure comprando magari anche un filtro H-alpha.

Grazie e scusate l'intromissione! :wink:


Il foglio in Astrosolar ti mostra il sole in luce bianca...quindi vedi praticamente solo le macchie...con un filtro h-alpha invece vedi granulazione, protuberanze, ecc....
ATTENZIONE però...quando si parla di filtri h-alpha per le osservazioni solari si intendono quei filtri molto costosi (dai 2000 euro in su) composti da più "pezzi" (etalon, blocking filter, ecc) e non quelli utilizzati per le riprese del profondo cielo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ah, ok! Grazie.

....volevo scrivere Astrosolar, ma mi è scappato astrosolare (sembra una mossa di Goldrake)!!! :oops:

Ciao a tutti! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
ATTENZIONE però...quando si parla di filtri h-alpha per le osservazioni solari si intendono quei filtri molto costosi (dai 2000 euro in su) composti da più "pezzi" (etalon, blocking filter, ecc) e non quelli utilizzati per le riprese del profondo cielo...


Esagerato. :)
I filtri solari costano da 700 euro in su. Ovviamente, più costano, meglio funzionano ma non serve arrivare fino a 2000 euro per vedere delle belle cose. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
malve ha scritto:
ATTENZIONE però...quando si parla di filtri h-alpha per le osservazioni solari si intendono quei filtri molto costosi (dai 2000 euro in su) composti da più "pezzi" (etalon, blocking filter, ecc) e non quelli utilizzati per le riprese del profondo cielo...


Esagerato. :)
I filtri solari costano da 700 euro in su. Ovviamente, più costano, meglio funzionano ma non serve arrivare fino a 2000 euro per vedere delle belle cose. :)


Pardon, errore mio...calcolavo solo i coronado!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Ford Prefect ha scritto:

Devo controllare un articolo che ho a casa, ma ricordo di essere rimasto sorpreso proprio dal fatto che le osservazioni attendibili e in numero sufficiente per fare statistica fossero quelle sugli ultimi 10-11 cicli.

Stasera controllo.


Dovrebbero essere 150 anni.
http://www.astronomia.com/2006/12/27/un ... esplosivo/

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010