Rispolvero questo vecchio thread per annunciare che ho acquistato di seconda mano un Seben BigBoss 150mm.
Premessa: Non mi piace molto come si propone la Seben nella presentazione dei propri prodotti, nelle descrizioni esagerate e spesso fuorvianti, e nel canale di vendita utilizzato spesso per accalappiare questi strumenti a persone con poca esperienza. Quindi non scrivo questa mini recensione per consigliare l'acquisto di questo strumento, ma soltanto per cercare di dare le mie impressioni il piu obbiettivamente possibile.
[*] Montatura
La cosa che mi ha colpito maggiormente e' stata la sua solidità. La testa equatoriale sembra essere molto solida (e pesante). Penso sia fatta di ghisa o ferro. Il movimento e' molto fluido, anche se i moti micrometrici hanno un po di gioco quando si cambia la direzione (ma non credo che sia un problema in visuale). Il treppiede e' leggero, regolabile in altezza, e abbastanza solido. Piccola pecca sono le manopole non molto solide (una si e' rotta nel trasporto), ma facilmente sostituibile in qualunque ferramenta. E; anche presente un vassoio porta oculari.
[*] Tubo ottico.
Essendo un tubo con barlow, il tubo risulta molto corto e comodo da trasportare. Il lamierino del tubo e' molto sottile e formato da un foglio arrotolato (tipo canna fumaria). L'interno del tubo e' ben annerito, e il fuocheggiatore molto solido. I supporti del secondario sono molto molto solidi ma anche molto spessi (almeno 5mm).
[*] Accessori
Inclusi nella confezione troviamo:
- una barlow 2x e un raddrizzatore 1.5: di plastica e di qualità molto bassa. Sembra essere addirittura a singola lente.
- un cercatore: Anche esso di plastica (sia il supporto che il cercatore stesso). Con le 3 viti che sorreggono il tubo risulta molto difficile l'allineamento
- un filtro lunare: E' un filtro verde molto scuro. Da provare la prima luna piena
- due oculari ploss: Gli oculari sembrano invece molto buoni. Entrambi sono in un corpo di metallo. L'oculare da 25mm ha una lente molto grande e comoda, mentre il ploss da 6.5 mm ha obiettivamente una lente troppo piccola, anche per chi non porta gli occhiali.
[*] Osservazione
Aspettando che passi la pioggia "nuovo telescopio" ho fatto soltanto qualche prova puntando Giove, la luna. e qualche stella. Otticamente non sembra comportarsi male, anche a causa della maggiore luminosità rispetto all'80mm che avevo prima. Giove si vede abbastanza bene, con i propri satelliti, e le due bande principali. La luna e' molto bella, e venendo da un rifrattore, mi ha colpito l'assenza di fastidioso cromatismo.
[*] Conclusioni
Secondo me il prezzo medio di vendita (sui 250 Euro su EBay) e' eccessivo rispetto alla qualità dei componenti offerti. Il prezzo corretto, secondo me e' sui 120/150 euro. La testa equatoriale e il treppiede sono, secondo me, abbastanza buoni, anche se non paragonabili ai prodotti delle marche più conosciute. Il tubo ottico fa il suo lavoro, ma non bisogna aspettarsi più di tanto. Una piacevole sorpresa sono stati gli oculari, mentre gli altri accessori penso che li regalerò alla prima occasione.
Puo' essere un buono strumento per iniziare ad avvicinarsi all'astronomia: ti da la possibilità di imparare a conoscere come stazionare una montatura equatoriale e come fare le contorsioni con un Newton

Puo' essere una buona idea, in futuro, re-intubare il tutto, dopo aver fatto parabolizzare il primario alla prima alluminatura.
La montatura puo' sempre essere riutilizzata per tenere in futuro un rifrattore, un mak, o un altro piccolo newton.
Mi riservo di scrivere una recensione piu approfondita su come si comporta in visuale tra un paio di mesi, quando avrò modo di usarlo in maniera più approfondita.