1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo..
Per la visione degli oggetti deep più luminosi con un piccolo riflettore dài un'occhiata a questo sito.
E' esattamente quello che il tuo occhio vede realmente (sotto un buon cielo)..

PS sono disegni!!!!

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il doppione..
Mi si è bloccato il pc.. :(

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo sui pesi: mi sono ripesato con il telescopio e restiamo sui cinque chili ( non tutti e due .. lui da solo ..).
il 130 ( almeno il bresser) è più leggero, ma un bel po' più lungo.
il peso maggiore è nella montatura, ma si può portare pezzo per pezzo - la montatura vera e propria, il conrappeso, il treppiede etc..

non conosco la robustezza della tua ragazza, ma secondo me son tutti pesi trasportabili ( io no sono un omaccione: 1,65 x 60 chili - e niente attività sportiva - mica come il di bella :lol: ) - sia il 130 che il 150.

consigli non te ne dò - sono troppo sprovveduto io per primo... posso solo dirti che già col bresser mi sono divertito assai ... ho notato una bella differenza nel deep (planetario finora ne ho fatto poco - causa maltempo)con il 150 - ma non so se sia solo una questione di centimetri o sprattutto di migliore qualità ottica .

ma si tratta di un'esperienza limitatissima che non starei a prendere ome esemplare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
C'è fuori il Bresser al Lidl; rispetto al 60 che ha già migliora ma non cambia la vita. Potrebbe saltar fuori anche l'ETX prima di Natale e qui siamo già meglio, non come ottica, ma per un discorso generale.

Non sono consigli, te l'ho voluto soltanto segnalare.

Se guardate da un cielo abbastanza buio, sono discreti entrambi e col resto puoi investire in oculari e magari fare un abbonamento a Nuovo Orione col microstage in omaggio per far foto o col binocolone.
Il vantaggio maggiore che ti deriverebbe da uno di questi due strumenti è che, pur non coprendo interamente le tue attuali esigenze, sono buoni anche in futuro per cose particolari. E sono i più trasportabili in assoluto fra tutti quelli analizzati finora.
E adesso mi odierai perché magari ti ho messo degli altri dubbi... :oops:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già mai dimenticare il discorso oculari - molti telescopi vengonmo venduti con un solo oculare che è un po' poco ...
il bresser ne ha tre in dotazione ( più una barlow 2X) - nulla di qualità eccelsa ma consentono per lo meno di provare diversi ingrandimenti ( da 50 a 200) adatti ad oggetti diversi.

il discorso rifrattorino un po' più performante non è da trascurare ( anch'io non voglio riempirti di dubbi ulteriori - cerco solo un po' di esaminare le caratteristiche degli strumenti in relazione alle esigenze)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pennuto ha scritto:
C'è fuori il Bresser al Lidl; rispetto al 60 che ha già migliora ma non cambia la vita. Potrebbe saltar fuori anche l'ETX prima di Natale e qui siamo già meglio, non come ottica, ma per un discorso generale.

Non sono consigli, te l'ho voluto soltanto segnalare.

Se guardate da un cielo abbastanza buio, sono discreti entrambi e col resto puoi investire in oculari e magari fare un abbonamento a Nuovo Orione col microstage in omaggio per far foto o col binocolone.
Il vantaggio maggiore che ti deriverebbe da uno di questi due strumenti è che, pur non coprendo interamente le tue attuali esigenze, sono buoni anche in futuro per cose particolari. E sono i più trasportabili in assoluto fra tutti quelli analizzati finora.
E adesso mi odierai perché magari ti ho messo degli altri dubbi... :oops:
Ciao
Maurizio



No invece ti ringrazio perchè stavo proprio guardando i topic dedicati a questo gioiellino che costa pochissimo.
Stavo pensando che quasi quasi lo prendo per me e poi magari se acquisteremo in futuro un telescopio più grande potremmo sempre utilizzarlo come guida.

:wink:

Per ora, ho ristretto il campo al newton 130 o 150 e all'ETX80 (anche se non era l'idea originale).
La fortuna è che a natale mancano ancora 20 giorni e quindi qualche altra ricerchetta

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra un ballottaggio sensato - così come non è male l'idea di farti un regalo .. così potreste avere due strumenti diversi a disposizione fare un po' di confronti, utilzzare di volta in volta il più adatto alla situazione e condividere in maniera più vivace la passione ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
yourockets ha scritto:
già mai dimenticare il discorso oculari - molti telescopi vengonmo venduti con un solo oculare che è un po' poco ...
il bresser ne ha tre in dotazione ( più una barlow 2X) - nulla di qualità eccelsa ma consentono per lo meno di provare diversi ingrandimenti ( da 50 a 200) adatti ad oggetti diversi.

il discorso rifrattorino un po' più performante non è da trascurare ( anch'io non voglio riempirti di dubbi ulteriori - cerco solo un po' di esaminare le caratteristiche degli strumenti in relazione alle esigenze)



No ma figurati, ogni ragionamento è ben accetto.
E poi vi confido che da quando ho pensato di fare sto regalo, la sera mi addormento sul pc cercando e leggendo di tutto sulla vostra passione.

Mi sà che mi state contagiando e che il mio portafogli è già condannato...

:lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
yourockets ha scritto:
mi sembra un ballottaggio sensato - così come non è male l'idea di farti un regalo .. così potreste avere due strumenti diversi a disposizione fare un po' di confronti, utilzzare di volta in volta il più adatto alla situazione e condividere in maniera più vivace la passione ..



Stasera cmq sono a cena da lei, quindi con una scusa gli chiedo di farmi vedere il suo vecchio Celestron così vi faccio sapere con precisione di che strumento si tratta per capire poi cosa scegliere per avere un buon miglioramento.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è molto bella questa tua dedizione alla tua compagna - lo dico sul serio ....
io sui regali sono un disastro - mi riscatto su altro ( spero), ma su quello sono una vera tragedia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010