vinnie ha scritto:
...A parte la messa a fuoco che rendeva al 90% per via della giornata di ieri parecchio luminosa. Quindi ho provato a usare il tappo del tubo e risultato..messa a fuoco al 100% sia per la montagna distante in linea d ' aria 3 km circa e per i palazzi, il più distante di questi a 300 metri circa. Contentissimo.
Tutto ciò è perfettamente normale. Un telescopio newtoniano come il tuo non è l'ideale per le osservazioni diurne perché durante il giorno l'atmosfera è fortemente turbolenta a causa dell'insolazione (hai presente quando d'estate vedi l'aria tremolare sopra all'asfalto bollente?). Diaframmando l'apertura (cioè mettendo il tappo forato), riduci la luce che entra nel tubo ma allo stesso tempo risenti molto meno della turbolenza atmosferica. E' quello che chiamiamo
seeing.
E' importante anche di notte, perché nelle serate con ottimo seeing (quindi aria poco turbolenta = calma totale) è possibile "tirare" con gli ingrandimenti fino al limite possibile dello strumento.
Invece in serate con seeing pessimo (ad esempio dopo un temporale oppure se tira molto vento), nonostante magari la trasparenza sia eccezionale, non si riescono a sfruttare elevati ingrandimenti perché più si ingrandisce l'immagine e più si nota questo tremolio.
Non è però così drastica la cosa.
Infatti quando il seeing è scarso è vero che non si può fare alta risoluzione (= osservazione ad alto ingrandimento, ad esempio dei pianeti o delle stelle doppie), ma in genere in quelle serate c'è un'ottima trasparenza il che ti permette di osservare molto bene gli oggetti deboli del profondo cielo, per i quali spesso non servono forti ingrandimenti, anzi!
Cita:
Ieri notte ho aproffitato di uno spacco fra le nubi per osservare una stella.
Sarà l' eccessiva distanza ma la stella la vedevo come un piccolo paracadute (una pallina con i raggi di luce che convergevano verso l alto tipo fungo o paracadute).
Questa non è una buona cosa.
Quando punti una stella e la porti al centro del campo visivo (è importante portarla al centro!) questa dovrebbe apparirti sempre come un puntino. Questo puntino è tanto più "puntiforme" quanto minore è l'ingrandimento che stai usando, perché aumentando gli ingrandimenti salta fuori l'effetto del seeing, come ti dicevo sopra.
Però se la stella ti appare invece tutta deformata come hai detto, potrebbero esserci diverse cause. In primo luogo potrebbe essere colpa degli oculari scadenti. Altra causa potrebbe essere la collimazione delle ottiche. Se anche così non si risolve, allora è colpa di qualche difetto di fabbricazione o di montaggio.
Cita:
Sapete per il mio modello di telescopio, che dovrebbe essere uguale a un orbiter40 più o meno, qual' è il tipo di oculare più potente che può supportare?il mio modello è questo(Modello G-TS03M,diametro lenti obbiettivo 114mm,distanza focale 1000mm,oculare 1.25''-ploss 10mm&20mm,Lenti Barlow 1.25''-2x,ingrandimento 50x-200x,25x-100x,mirino 6x30mm,montatura EQ3,1.25''filtro lunare e solare,treppiede e porta accessori).
In genere per gli ingrandimenti vale la regola secondo cui, in condizioni di seeing ideale, il max ingrandimento è dato dall'apertura del telescopio in mm moltiplicato x 2. Nel tuo caso 114x2=228x.
QUindi, avendo già un oculare da 10mm (che ti da' 1000/10=100x) e una barlow 2x, arrivi già al limite mettendo oculare + barlow.
L'unico problema è che normalmente gli oculari (e ancora peggio, la barlow) in dotazione di serie a questi strumenti sono di qualità scadente... Quindi di fatto secondo me non potrai mai andare oltre i 100x con gli oculari che hai, e solo in condizioni di seeing molto buone.
Cita:
Un ultima cosa, per l acquisto di un oculare il diametro di questo è una misura standar per tutti i telescopi o si differenziano?
Gli oculari ormai si trovano solo con 2 diametri standard. Ci sono quelli da 1.25" (31.8mm) che sono quelli più diffusi e che funzionano su tutti i telescopi commerciali, e poi ci sono quelli da 2" (50mm). Per quelli da 2" (utili solamente per avere bassissimi ingrandimenti e ampie porzioni di cielo inquadrate, sono come dei "finestroni" sul cielo

) occorre avere un focheggiatore da 2" altrimenti non li puoi usare e direi che non è proprio il tuo caso.
Cieli sereni,
Fabio