1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi,
in ogni caso lasciate stare il sole.
In questo periodo di minimo solare non vedreste una cippa di niente...
Date un'occhiata qui per sapere se ci sono macchie interessanti da osservare: http://www.solarmonitor.org/index.php

E comunque, per osservare bene il sole esistono strumenti appositi (come il PST).
Pensate prima di tutto ad osservare il cielo di notte, che ne avrete abbastanza per anni!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
yourockets ha scritto:
:( mai puntato il sole in vita mia ... santo cielo hai rischiato davvero non solo di rovinare lo strumento - cosa probabilmente accaduta come dice fede ...

ma c...o! no c'era nessuna avvertenza da nessuna parte? nessuna spiegazione su come usare il filtro solare cosa farsene.

a me questa sembra una follia ... che si vendano telescopi per principianti con attrezzatura simile ( che fa sembrare facile l'osservazione solare) e che il rivenditore non si preoccupi di dire qualcosa in merito all'acquirente ....
scusate, ma certe cose mi scuotono davvero - mi fa davvero impressione pensare a vinnie bello tranquillo che si mette a puntare il sole tranquillamente convinto di farlo in tutta sicurezza - mi fa venire letteralmente i brividi


c'è scritto in grassetto maiuscolo in terza pagina nel manuale in italiano. solo che probabilmente non si ha mai pazienza di leggere tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
why Alex?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Ragazzi,
in ogni caso lasciate stare il sole.
In questo periodo di minimo solare non vedreste una cippa di niente...
Date un'occhiata qui per sapere se ci sono macchie interessanti da osservare: http://www.solarmonitor.org/index.php

E comunque, per osservare bene il sole esistono strumenti appositi (come il PST).
Pensate prima di tutto ad osservare il cielo di notte, che ne avrete abbastanza per anni!

Fabio


Sante parole col sole non si scherza!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vinnie intervengo in ritardo, noto dunque che ti hanno già dato tutti ottimi consigli, quindi per ora non aggiungo altro, se non il mio benvenuto in questa comunità

Fai un giro quando riesci nel mio sito (che trovi in firma), potresti trovare qualche articolo a te utile :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Ciao a tutti e grazie per il benevenuto a Kappotto, Gianfranco e StarEnd.
Sbab grazie per il stellarium, il mio materiale didattico grazie a voi si sta facendo sempre più ampio.
Vi racconto la mia prima fase di osservazione.
Non potendo osservare la luna per via del cielo coperto ho voluto testare il telescopio su palazzi e una montagna.
Il tutto funziona benissimo.
A parte la messa a fuoco che rendeva al 90% per via della giornata di ieri parecchio luminosa. Quindi ho provato a usare il tappo del tubo e risultato..messa a fuoco al 100% sia per la montagna distante in linea d ' aria 3 km circa e per i palazzi, il più distante di questi a 300 metri circa. Contentissimo.
Ieri notte ho aproffitato di uno spacco fra le nubi per osservare una stella.
Sarà l' eccessiva distanza ma la stella la vedevo come un piccolo paracadute (una pallina con i raggi di luce che convergevano verso l alto tipo fungo o paracadute). Vabbhè è anche vero che non dispongo dell' attrezzatura adeguata per osservazioni simili cmq proverò un pò su tutte, aspetterò la luna e poi dopo aver acquisito un pò di esperienza proverò a puntare qualche pianeta.
Dato che ormai ci siamo vi vorrei chiedere un altra info..nn mi mandate a quel paese però eh! :D
Sapete per il mio modello di telescopio, che dovrebbe essere uguale a un orbiter40 più o meno, qual' è il tipo di oculare più potente che può supportare?il mio modello è questo(Modello G-TS03M,diametro lenti obbiettivo 114mm,distanza focale 1000mm,oculare 1.25''-ploss 10mm&20mm,Lenti Barlow 1.25''-2x,ingrandimento 50x-200x,25x-100x,mirino 6x30mm,montatura EQ3,1.25''filtro lunare e solare,treppiede e porta accessori).
Un ultima cosa, per l acquisto di un oculare il diametro di questo è una misura standar per tutti i telescopi o si differenziano? Qualcuno dopo quest' ultima domanda mi prenderà per pirla, sempre che nn l' abbia fatto in precedenza! :D
Grazie a tutti per la vostra disponibilità ciao Vinnie

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ops per il doppione del messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Dimenticavo!!
Sbab non lo sapevo dei doppioni altrimenti avrei evitato. Cmq da ora in poi vi terrò aggiornato sulla mia "carriera astrofila" su questo topic almeno vi fatte qualche risata!
P.S. dimenticato anche di scrivervi il link dove trovate il mio modello di telescopio http://www.virtualbazar.it/product.asp?Id=67. Non so come crearvi un link diretto per cliccare e accedere, vi toccherà fare un copia e incolla.
Ciao a tutti Vinnie

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vinnie ha scritto:
...A parte la messa a fuoco che rendeva al 90% per via della giornata di ieri parecchio luminosa. Quindi ho provato a usare il tappo del tubo e risultato..messa a fuoco al 100% sia per la montagna distante in linea d ' aria 3 km circa e per i palazzi, il più distante di questi a 300 metri circa. Contentissimo.

Tutto ciò è perfettamente normale. Un telescopio newtoniano come il tuo non è l'ideale per le osservazioni diurne perché durante il giorno l'atmosfera è fortemente turbolenta a causa dell'insolazione (hai presente quando d'estate vedi l'aria tremolare sopra all'asfalto bollente?). Diaframmando l'apertura (cioè mettendo il tappo forato), riduci la luce che entra nel tubo ma allo stesso tempo risenti molto meno della turbolenza atmosferica. E' quello che chiamiamo seeing.
E' importante anche di notte, perché nelle serate con ottimo seeing (quindi aria poco turbolenta = calma totale) è possibile "tirare" con gli ingrandimenti fino al limite possibile dello strumento.
Invece in serate con seeing pessimo (ad esempio dopo un temporale oppure se tira molto vento), nonostante magari la trasparenza sia eccezionale, non si riescono a sfruttare elevati ingrandimenti perché più si ingrandisce l'immagine e più si nota questo tremolio.

Non è però così drastica la cosa.
Infatti quando il seeing è scarso è vero che non si può fare alta risoluzione (= osservazione ad alto ingrandimento, ad esempio dei pianeti o delle stelle doppie), ma in genere in quelle serate c'è un'ottima trasparenza il che ti permette di osservare molto bene gli oggetti deboli del profondo cielo, per i quali spesso non servono forti ingrandimenti, anzi!

Cita:
Ieri notte ho aproffitato di uno spacco fra le nubi per osservare una stella.
Sarà l' eccessiva distanza ma la stella la vedevo come un piccolo paracadute (una pallina con i raggi di luce che convergevano verso l alto tipo fungo o paracadute).

Questa non è una buona cosa.
Quando punti una stella e la porti al centro del campo visivo (è importante portarla al centro!) questa dovrebbe apparirti sempre come un puntino. Questo puntino è tanto più "puntiforme" quanto minore è l'ingrandimento che stai usando, perché aumentando gli ingrandimenti salta fuori l'effetto del seeing, come ti dicevo sopra.
Però se la stella ti appare invece tutta deformata come hai detto, potrebbero esserci diverse cause. In primo luogo potrebbe essere colpa degli oculari scadenti. Altra causa potrebbe essere la collimazione delle ottiche. Se anche così non si risolve, allora è colpa di qualche difetto di fabbricazione o di montaggio.

Cita:
Sapete per il mio modello di telescopio, che dovrebbe essere uguale a un orbiter40 più o meno, qual' è il tipo di oculare più potente che può supportare?il mio modello è questo(Modello G-TS03M,diametro lenti obbiettivo 114mm,distanza focale 1000mm,oculare 1.25''-ploss 10mm&20mm,Lenti Barlow 1.25''-2x,ingrandimento 50x-200x,25x-100x,mirino 6x30mm,montatura EQ3,1.25''filtro lunare e solare,treppiede e porta accessori).

In genere per gli ingrandimenti vale la regola secondo cui, in condizioni di seeing ideale, il max ingrandimento è dato dall'apertura del telescopio in mm moltiplicato x 2. Nel tuo caso 114x2=228x.
QUindi, avendo già un oculare da 10mm (che ti da' 1000/10=100x) e una barlow 2x, arrivi già al limite mettendo oculare + barlow.
L'unico problema è che normalmente gli oculari (e ancora peggio, la barlow) in dotazione di serie a questi strumenti sono di qualità scadente... Quindi di fatto secondo me non potrai mai andare oltre i 100x con gli oculari che hai, e solo in condizioni di seeing molto buone.

Cita:
Un ultima cosa, per l acquisto di un oculare il diametro di questo è una misura standar per tutti i telescopi o si differenziano?


Gli oculari ormai si trovano solo con 2 diametri standard. Ci sono quelli da 1.25" (31.8mm) che sono quelli più diffusi e che funzionano su tutti i telescopi commerciali, e poi ci sono quelli da 2" (50mm). Per quelli da 2" (utili solamente per avere bassissimi ingrandimenti e ampie porzioni di cielo inquadrate, sono come dei "finestroni" sul cielo :D ) occorre avere un focheggiatore da 2" altrimenti non li puoi usare e direi che non è proprio il tuo caso.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vinnie bisogna anche informarti di una cosa importante, ovvero che le stelle, al telescopio, appaiono sempre come dei puntini, indipendentemente dagli ingrandimenti utilizzati.

Il "mito" di poter ingrandire le stelle è diffuso in chi inizia, ma va sfatato subito. Le stelle sono corpi massicci, ma troppo lontani per poter essere ingranditi fino a notarne la sfericità.
(solo alcuni osservatori professionali interferometrici riescono a risolvere i dischi stellari, ma parliamo di casi unici e molto avanzati).

Poi a seconda della bontà delle ottiche le stelle appariranno più o meno puntiformi. Generalmente nei rifrattori (telescopi a lenti) questa puntiformità è assai maggiore, mentre gli specchi tendono a rendere le stelle come delle piccole "palline di polistirolo". Però ripeto, dipende moltissimo dalla qualità delle ottiche, ed anche dalle condizioni atmosferiche al momento dell'osservazione.

Passando alle tue invece di osservazioni.. è preoccupante il fatto che hai visto la stella con un piccolo "paracadute".
Questo può essere sintomo di assai scarsa qualità degli oculari (quindi riflessi interni a iosa), oppure ad una assai forte scollimazione delle ottiche.

Eh si, le ottiche dei telescopi newtoniani (come il tuo) vanno periodicamente collimate. E' una operazione forse noiosa e inusuale all'inizio, ma poi ci si prende la mano.
A proposito ti segnalo questo mio semplice (spero) articoletto:

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bella la descrizione di sbab sul fatto che ad altri ingrandimenti il seeing cattivo fa sembrare le stelle più grosse.

Ho trovato interessantissimo il sito di davidem27 http://www.ar-dec.net/

dove parla del seeing con begli esempi visivi.
Chiedo scusa se in siti di altri utenti ci siano gli stessi esempi..mi è venuto in mente quello.

Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010