1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede, ho avuto la eq5 ed ora la gp dx.
La eq5 peserà sui 6 kg max solo testa, la gp dx sugli 8kg abbondanti.
La eq5 con un treppiede di alluminio arriverà a 10 kg a voler essere molto pessimisti, un contrappeso da 3kg andrà benissimo.
Come vedi il totale dei pesi per una montatura eqautoriale non è da body builder, e se Andrea vorra utilizzare la configurazione equatoriale potrà armarsi di pochi minuti di pazienza in più e non si precluderà in futuro il discorso dell'alta risoluzione e delle foto.
Meglio spendere qualcosa in più subito che due volte in futuro :wink:
Un rifrattore del genere è per alta risoluzione, doppie, luna, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:49 
Io ho riportati i dati che ho trovato in rete, che in effetti potrebbero essere stati riferiti alla Heq5, ben più "massiccia"... ;)
ma è possibile che nessun venditore metta il peso di una montatura?
il contrappeso da 3 chili non dovrà comperarselo, perchè da quello che so viene fornita con 2 pesi da 5 chili, ed uno per il Tal dovrebbe bastare.
Quindi il peso complessivo dovrebbe essere sui 13-15 chili, considerando che il contrappeso si smonta sempre nel trasporto.
Ma in ogni caso generalmente una eq5 è comunque una montatura "di passaggio", che porta prima o poi a qualcosa di "più massiccio"...
non è certamente la "montatura definitiva", infatti se ne trovano parecchie nell'usato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Nel caso in cui io compri il tubo da una parte e la montatura da un'altra (ed es in due negozi diversi, o un negozio per il tubo e astrosell per la montatura), non potendo fare le due cose contemporaneamente mi consigliate di prendere prima il tubo e poi la montatura o prima la montatura e poi il tubo? Io avrei pensato prima il tubo e poi la montatura così intanto vedo nel negozio dove prenderò il tubo se hanno qualche montatura adatta (dato che ci vado di persona) e poi se non c'è qualcosa che mi garba posso sempre andare su altre fonti giusto?

P.S. Il tipo del negozio per telefono mi ha sparato 400 euro di montatura :shock: Io non volevo spendere così tanto allora gli ho chiesto se avevano la montatura che la TAL fornisce insieme al tubo. Lui mi ha detto che non importa più le montature TAL perchè non sono all'altezza del tubo ma che gliene è rimasta una e se proprio la volevo mi faceva un prezzaccio. In internet avevo sentito che questa montatura non era proprio il massimo però per un prezzaccio me la sarei anche presa... Voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende dal prezzaccio ma onestamente io andrei sulla eq5 e amen. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La testa della Eq5 mi sembra pesi più di 5kg, almeno quella che ho io, e con barra e contrappesi diventa un bel peso, io per trasportarla uso un carrellino per le valigie 8)

Per il TAL è, secodno me , la montatura perfetta, soprattutto se gli fai questa modifica:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20349
che ti permetterà in futuro di montarci anche un 120mm o un newton da 200 o un acro corto da 150mm ;-)

Ormai che fai "il passo" prendila motorizzata, ne vale sicuramente la pena, un rifrattore come il TAl rende bene ad alti ingrandimenti, e copn gli alti ingrandimenti il motore è utilissimimissimo!!!!

Le EQ5 le trovi da Tecnosky a 279€ :
http://www.tecnosky.it/skywatcher_montature.html
da DeepSky con motori a 339€ :
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... otori.html
su Astrosell a 250€ usata con i motori:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=30642
non hai che da scegliere...


ps. compra anche uno sgabello regolabile da batterista :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso effettivo della eq5 non lo conosco con precisione ( mi sembra sia attorno ai 6-7kg ), pero i contrappesi che mi hanno dato di serie sono 2 : uno da circa 1,8kg e l'altro da poco piu' di 3kg ( 3,2kg mi pare ). non li ho tuttora sottomano perche' li utilizzo con la HEQ5 per bilanciare in fotografia. 2 pesi da 5kg sono di serie sulla HEQ5 ( erano 2 su quella nera e sono ancora 2 su questa bianca syntrek).
Quoto vicchio sul trepiede d'alluminio della eq5, poco stabile, andrebbe sostituito con qualche cosa di piu' performante, ma per cominciare va comunque bene in visuale, poi l'upgrade viene di conseguenza.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Solo per dire che voto altazimutale: dubito che andrai tanto spesso oltre i 100-150x. A 200x col Tal ci arrivo per tornare subito indietro... non è mica il suo pane.

E l'equatoriale (va detto: sono pigro, i bradipi sono schegge, al confronto) è sempre una gran fatica. Dipende tanto da quanto spazio hai a disposizione: io vedo un bel po' di cielo, ma a pezzi: in cortile davanti a casa, nel giardino dietro e sul terrazzo. Quindi devo spostar le robe e quindi l'eq6 è una pizza. Senza contare le volte (tante!) che uso l'equatoriale come puro supporto e non ci attacco batteria e pulsantiera. Simpatica, robusta ma scomoda. Presa durante attacco di strumentite: non sapevo che sarei diventato "minimal".

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ah, la montatura originale del Tal è certamente spartana, tirata con la raspa ma robusterrima. Avevo quella del newton, e inseguiva una meraviglia (difficile stazionare però, per via della - fantastica, per altri versi - colonna in alluminio con piedoni in ferro). LRS dovrebbe avere un treppiedi in legno, mica male.
Il "prezzaccio" però deve essere sui 100 euro, imho. A 'sti patti la prenderei di corsa (altazimutali a meno non credo si trovino).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la Vixen POrta che uso con l'Orion 100ED, diciamo che con quello strumento ( 90cm di focale e meno di 4kg di peso) la montatura si comporta bene fino a 150x, oltre mostra i suoi limiti... per le manopoline uso quelle flessibile del Lidlscopio :wink: considerato che l'ho pagata 190€ nuova direi che è Ok, ma se non avessi avuto già la EQ5 motorizzata averi preso quella usata a 250€ su astrosell, per 60€ di differenza avrei una "base" eblla stabile su cui fare quello che mi pare (in visuale) la Porta la vedo bene come montatura "mordi e fuggi" non come Prima e/o Unica montatura principale , imho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:05 
joegalaxy ha scritto:
dubito che andrai tanto spesso oltre i 100-150x.

Ma no, dai, credo che attorno ai 180-200 possa osservare tutte le sere, e tirare oltre 1 250 spesso, altrimenti che si prende un 100 a fare?...
...i 130-160 dalla città li faccio "in scioltezza" col 66, e sulla Luna passo i 230 proprio tranquillone...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010