1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che è diversa la percezione di luminosità, ma è sbagliato il contesto: in quella frase la parola giusta da mettere era "luminoso" e non "accecante" perché per sapere se è visibile o no la sua proiezione su foglio quello che conta è la sua luminosità intrinseca!
Spero di non sembrare troppo pignolo, ma quando ci sono di mezzo dei neofiti c'è il rischio che facciano confusione su concetti ambigui, per cui in casi come questo per me è doveroso "guardare il capello".
Per esempio se uno crede che il Sole filtrato a 100mila sia meno luminoso della Luna, dopo non capisce come mai per fotografare lei ci voglia 1/500s mentre per il Sole 1/2000! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 non scherzare con l'osservazione solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 1:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Delpy93 segui il consiglio di Renzo, fin tanto che hai dei dubbi, aspetta. Se invece desideri osservare il sole in proiezione (questo non e' pericoloso per i tuoi occhi, ma per il telescopio puo' esserlo, e poi tu hai un riflettore) c'e' un aggeggio apposta - si chiama solarscope. E' pensato per i bambini e quindi assolutamente sicuro, e non e' un giocattolo il sole si osserva veramente (purtroppo in questo periodo si vede solamente bianco, bianco e ancora bianco) lo trovi a www.solarscope.com Se puo' interessarti ne ho visto uno in vendita su astromart a 50$.

PS se si usa un rifrattore senza filtro a tutta apertura, oltre ad un rapporto focale sia almeno f/12 o f/15 e' bene che l'apertura libera sia "piccola", 40, 50 mm, se no, a meno di non usare un prisma di herschel, l'oculare si scalda un sacco e bisogna stare attenti e fare osservazioni molto veloci e in una parola sconsigliabili....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Pensare che una volta vendevano i filtri solari da avvitare agli oculari....a dir poco criminali!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 1:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se diaframmi a 40-50mm e lavori con cautela, controllando il filtro prima di ogni uso e facendo osservazioni brevi, si possono anche usare quei filtri li'. Ovviamente oggi preferiamo altre soluzioni perche' sono disponibili e piu' sicure e con migliore risoluzione e a prezzi bassi, a cominciare dall'astrosolar. Trent'anni fa l'astrosolar non esisteva, i filtri in vetro erano per osservatori professionali, i prismi di herschel anche quelli costavano carucci, e ci si arrangiava alla meno peggio.... non e' che fossero dei criminali, e' solo che la tecnologia e' andata cosi' enormemente avanti che ci e' difficile rappresentarci in mente gli anni dei filtri solari da avvitare all'oculare, che poi erano gli anni in cui non tutti avevano frigorifero e lavatrice!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sui telescopi economici io li ho visti in dotazione anche negli anni '90 ,oltretutto filtri solari di dubbia qualità il criminali era per loro....

Sulla tecnica che sia andata avanti per fortuna non c'è dubbio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi conosce questo filtro? Di cosa si tratta? è sicuro?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
se si usa un rifrattore senza filtro a tutta apertura, oltre ad un rapporto focale sia almeno f/12 o f/15 e' bene che l'apertura libera sia "piccola", 40, 50 mm

Beh, ma l'apertura è un parametro già compreso nel rapporto focale!
Tra 50/600 e 150/1800 la luce che arriva su unità di superficie è la stessa, per cui un ipotetico rifrattore grosso ma lungo non serve diaframmarlo. Nel primo caso il Sole al fuoco diventa un cerchio di 5.6 mm e nel secondo di 17.

I vecchi filtri all'oculare non sono pericolosi SE usati nel modo giusto: il coord della sez. sole UAI usa ancora oggi un vecchio e fido rifrattorino 50/600 con filtro all'oculare. Se questo non si è rotto in 38 anni (corrispondenti a 11000 giorni / 5000 ore) di osservazione mi pre buono, no?!
20/30 anni fa c'erano questi filtri qui... ma non c'erano neanche i rifrattorini che vanno tanto di moda oggi f/5, f/6 su cui farli bruciare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianfranco ha scritto:
Chi conosce questo filtro? Di cosa si tratta? è sicuro?

Dalla foto di una scatola si capisce motlo bene cosa ci sia dentro! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Giù in fondo ci sono altre foto. Mi chiedo anch'io cosa possa essere!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010