1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Altra cosa: prova a guardare, intanto, qui nel mercatino, poi su Astrosell, , eventualmente su Coelum, quindi su Ebay (stando alla larga dai Seben e dai telescopi "professionali")...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due cose:
1) io i batuffoli li adoro ... (il problema è che se ci si aspettano spirali coloratissime possono essere deludenti - non è detto, ma possono esserlo..)
2) o toschi! fatevi sotto!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
idem per il continuo consigliare i dobson senza sapere a priori il sito di osservazione, così uno si ritrova 30 kg di roba in casa con fuori un inquinamento luminoso da paura e scopre che i 30 kg deve metterseli in macchina per andare a cercare un posto buio

non me ne vogliate: la mia non è una polemica ma una riflessione sull'andazzo generale, che spesso è dato da condizionamenti fatto di mode (spesso sottese da interessi economici) e cercando di usare quel po' di esperienza, di giudizio critico e di buon senso.....


Piero sono d'accordo con QUASI tutto quello che scrivi, tranne per questo passagio che ho riportato, a Valentina io ho consgliato il Dobson non a priori o per moda ma perchè lei stessa ha chiesto un consiglio su uno strumento orientato per le osservazioni DeepSky e , visto che ha fatto un corso base, presumo che sia al corrente del fatto che le osservazioni DeepSky necessiatno di un cielo scuro, inoltre ha specificato che osserverà dalla campagna con la città alle spalle e che si sposterà in auto (una polo mi sembra) francamente non vedo telescopio migliore di un Dobson da 8" per Valentina! ;-)

Se avesse scritto " Osserverò prevalentemente dalla città e/o non ho la macchina e/o prediligo Luna e Pianeti" gli avrei consigliato un MAk 127, se poi fosse stata interessata anche agli oggetti Messier più luminosi allora un Rifrattore da 120mm (più Universale rispetto al MAk).

Per il resto trovo che due occhi siano sempre meglio di uno, anche con i miei telescopi preferisco usare la binoculare più che posso e ho la casa e la macchina disseminata di binocoli ;-)

Valentina: approfittando del prossimo cambio dell'ora legale, quando le ore di buio saranno più "accessibili" , perchè non fai un salto qui da noi in Mugello?
Sarò ben lieto di mettere a tua disposizione sia il rifrattore da 120mm, che il dobson da 10" e il binocolo 20x90 e forse (dipende da chi viene) anche altri strumenti (Schmidt-Cassegrain da 8" e da 10", Maksutov, Dobson da 8" etc.) così potrai scegliere di persona personalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh penso che ora non avrai più dubbi visto che abbiamo ristretto la scelta a soli 35 telescopi e 5 binocoli :lol: :lol:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vale...la disponibilità di Vicchio è occasione da non perdere (ci stai provando, eh?, vecchio caprone :twisted: )

gippo. facci poi sapere le impressioni del tuo nuovo giocatolino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vale80 ha scritto:
Al corso ho avuto modo di osservare, ma il gruppo astrofili che organizzava è molto piccolo e nelle serate c'era a disposizione solo un catadriottico (ma il cupola, ho solo guardato un paio di volte, non ci ho mai messo mano) e un rifrattore, con cui invece ho avuto qualche occasione di divertirmi...e mi sono divertita.


Ma non hai i contatti per "rintracciare" il gruppo?
Sicuramente hanno altri strumenti da farti provare.

Cita:
Allora però non avevo ancora iniziato ad informarmi sui tele, quindi non do mai chiesto con esattezza cosa fosse, ma era un bel tubo, sicuramente più grande di un 150/1000. Era però montato su un treppiedi fatto fare da un artigiano , molto robusto e anche più alto del normale, quindi anche quell'esperienza non è completamete paragonabile a quello che avrei con un tele "standar" che potrei comprare io.


Non è detto, se cerchi trovi magari treppiedi usati artigianali, o potresti sostituire il treppiede del tuo prossimo telescopio con uno più robusto.

Potresti anche indirizzare tuo fratello verso i canali un po' "meno standard" come chiedere ai negozianti di modificare un po' il pacchetto (quelli che hanno molto smercio possono accettare di mettere un tubo su una montatura diversa da quella "base")

Cita:
In quelle serate mi sono resa conto che il mio interesse, inizialmente spostato più sui pianeti, è dirottoato leggermete a favore del deepsky. (Mi sono divertita da morire "spazzolando" il cielo alla ricerca dei famosi batuffoli e poi cercando di capire sul libro cosa avevo "scoperto").


Ottima cosa (che porta verso il Dobson o il binocolone ma comunque assicura divertimento con qualsiasi strumento).

Cita:
P.S. C'è qualcuno che è di Firenze o dintorni o che cmq mi sa indicare qualche gruppo di astrofili nelle zona?


Cerca sul sito dell'UAI nella lista delle associazioni:
http://www.uai.it

In meno di un mese ci sono due ragazze astrofile nel forum! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" in meno di un mese ci sono due ragazze astrofile sul forum"

si che con i "marpioni" che girano da queste parti in meno di un mese scapperanno a gambe levate :lol:

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io dalla mia esperienza visuale molto ridotta posso consigliarti di optare per un'usato che sicuramente ti offre un prodotto migliore alla tua cifra stabilita!
la cosa importante è comunque che tu lo visioni e magari prima lo provi con qualcunpo che se intenda.
di solito con l'usato si riescono sempre a fare prove.
ti consiglio di non aspettare troppo altrimenti non deciderai mai....ma anche di non fare come me che per la fretta continuo a comprare e rivendere!!!
su quale telescopio prendere non mi sento di consigliarti in quanto la cosa è molto soggettiva...io ad esempio ne prenderei mille e ci farei foto con tutti!
ma poi sarebbe solo megalomania!
se il tuo bagget lo permettesse un piccolo apo a volte da piu soddisfazione sul campo largo rispetto a diametri maggiori con ottica di secondo ordine.
rileggendo mi rendo conto della confusione che regna nella mia testa....

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto il consiglio di Vicchio: ha tanti telescopi, magari te li fa provare tutti! :D

Così puoi scegliere meglio :wink:

Comunque se io abitassi in campagna prenderei alternativamente o il dobson più grosso che trovo, o un bel binocolone.

Sono tutti e due strumenti immediati e che danno grrandi soddisfazioni.
Ti racconto un aneddoto:

all'osservazione pubblica di quest'estate del mio gruppo astrofili, avevamo a disposizione un SC da 30 cm e un Newton da 40cm. Sono stato tutto il tempo con il mio binocolone 20x80 insieme ad un amico che da 40 anni guarda il cielo. Eravamo io con il mio binocolo e lui con il suo: ci siamo divertiti un mondo. Quella sera, sotto un cielo stupendo, osservare le costellazioni attraversate dalla via lattea è stato qualcosa di indescrivibile! Il sagittario, in cui ovunque punti vedi un oggetto, la dumbell, il cigno, cassiopea, poi sul tardi il perseo con quella coppia di gemme che è il doppio ammasso, sono tutte cose che solo un binocolone può farti gustare al meglio.

Però se proprio vuoi un telescopio...allora dobson! Non c'è niente di più romantico: un uomo e una donna su una collina con il loro dobson! :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di consigli ne arrivano tanti.
Il tuo budget (700 euro) ti permette di avere una scelta abbastanza ampia.

Se puoi, come ti hanno già consigliato, cerca di gurardare dentro a più telescopi così avrai un'idea più precisa di ciò che vorrai.
Se Vicchio ti ha dato la sua disponibilità a passare con il suo gruppo una serata, cerca di coglierla e avrai occasione di testare molti strumenti, il dobson da 10" che rientra nel tuo budget, il rifrattore da 120 anche e il binocolone 20x90 che offre splendide immagini a bassi ingrandimenti e campo largo.
Sono tutti strumenti con cui puoi fare deep-sky, anche se in maniera diversa l'uno dall'altro.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010