1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
aless79 ha scritto:
Hai il telescopio da qualche settimana ed avrai osservato pochi oggetti in condizioni probabilmente non ideali.

Per farsi un'idea di come potresti vedere c'è questo, ma va preso coi guanti ed impostato bene
http://www.scopesim.com/telescope-calcu ... text-start

Certamente seeing, collimazione, stazionamento oltre alla qualità di oculari e barlow, fanno una bella differenza... anche se non potrai mai vedere colori in oggetti deboli

Io al contrario lo trovo abbastanza preciso anche come campi apparenti almeno sui pianeti
sulla luna può andare bene solo a bassi ingramdimenti

peccato solo si limita agli sc con la loro perdita di luce


Riguardo a M13 era questa
http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html
c'è chi la troverà errata eppure per chi ha messo l'occhio su strumenti simili è molto veritiera

varia solo l'ingrandimento che da strumento a strumento è diverso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
I colori in visuale scordateli, non si possono semplicemente vedere...
Per la correttezza di "divulgare informazioni non corrette":
se tu aavessi letto un po' di più chi scrive in questo (ed altri...) forum sapresti bene che nessuno ha mai detto quello che tu pensavi, anzi, si è sempre insistito sul fatto del "batuffolino di luce".
I
Pero a colori si possono osservare le stelle carbon, cioè quelle gialle, arancioni e quelle rosse hi hi hi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Questo è l'eterno problema di chi avvicina l'occhio per la prima volta all'oculare... E' vero, i libri dovrebbero specificare che in foto è tutta un'altra cosa in quanto a spettacolarità dell'immagine... Ma quei pallini bianchi che tremolano nell'oculare, danno una suggestione e un brivido che compensa ogni spettacolarità... Dovrebbero ricordarlo spesso nei libri, tutto questo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
La suggestione unità alla spettacolarità dell'immagine sembra invece fondersi a volte nella visione binoculare... Lì ti senti veramente immerso tra le stelle...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripensando alle mie esperienze ed a ciò che ha detto l'autore del post, mi vine da dire ..... è per questo che ci sono le associazioni di Astrofili e da qualche per questo che ci sono i forum, anche se le associazioni ed un astrofilo paziente che sà fare divulgazione ma anche tecnica osservativa può in una sola serata fare molto più che 100 serate passate da soli a piangersi addosso.

Anche osservare seppur banalmente è difficile bisogna allenare l'occhio ed il cervello, bisogna sapere ciò che si vede e vercare di vedere ciò che l'occhio non riesce a percepire, ma solo il nostro cervello riesce a costruire in quelle immagini tremolanti ma estremamente piene di emozione.

E' un errore di tutti coloro che mettono l'occhio sul l'oculare, .... tutti quei soldi per vedere un puntino ??? :twisted: tipica frase dopo aver passato ore a spiegare :cry:

Un bravo astrofilo invece con un bravo neofita volonteroso può trasmettere entusiasmo, esperienza ma soprattutto motivazione.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010