Ciao...
Io ho cominciato dallo scorso dicembre comperando il telescopio alla Lidl.
Ti racconto la mia esperienza, così non ti demoralizzi troppo.
Il telescopio è un rifrattore Meade da 70mm di apertura, motorizzato con computer Autostar e montatura altazimutale. L'idea iniziale che avevo era quella di comperarmi qualcosa che non costasse un sacco e mi consentisse di muovere tranquillamente i primi passi per capire, poi, se avrei continuato.
Dato che ho una certa esperienza in campo fotografico mi sono accorto subito dei difetti dello strumento usandolo un giorno per guardare degli oggetti che si trovano vicino a casa (lampioni, alberi, etc.). La prima cosa che ho notato era che l'oculare da 4mm faceva veramente schifo, mentre gli altri erano accettabili.
Poi sono passato ad osservare per la prima volta qualcosa: la nebulosa di Orione, che ho trovato senza usare il computer di puntamento (cosa che faccio comunque spesso... osservo senza usare il computer così imparo ad orientarmi!). La prima cosa che noti è che è una nuvoletta con delle sfumature verdi che non ha nulla a che fare con ciò che trovi nelle foto (del resto ho 70mm di apertura... non posso mica pensare di vedere le stesse cose che vedi con il tele di Monte Palomar!!!!!!

), ma non ne sono rimasto deluso perchè sapevo che non avrei visto gli oggetti nella stessa maniera in cui compaiono nelle foto (era già da un po' che frequentavo questo forum!!!! :-p ).
Dopo alcune osservazioni (tra cui Luna, Saturno, Andromeda, etc) decido che devo cambiare almeno due oculari e la lente di Barlow in quanto si vede chiaramente che hanno dei difetti macroscopici (ad esempio... Saturno mi compariva insieme ad un "fantasma" alle sue spalle!!!!)
Adesso ho due ottimi oculari ed una buona lente di Barlow 2x.... e mi sono accorto che l'ottica principale ha delle aberrazioni cromatiche non indifferenti!!!!
Se guardi la Luna, ad esempio, i bordi hanno una stranissima "ombra" violacea, cosa che succede anche con alcuni obiettivi fotografici quando riprendi particolari un po' sottili... Nel mio caso il saper usare una fotocamera mi ha aiutato a valutare le caratteristiche ottiche del mio strumento!!!
Quindi... Metti l'occhio dentro l'obiettivo, magari anche in pieno giorno mirando oggetti che ti trovi vicino... Da lì riesci a capire cosa succede cambiando gli oculari (ad esempio... maggiore è l'ingrandimento e più "buia" sarà l'immagine che vedi), vedi come può cambiare la qualità dell'immagine in diversae condizioni di luce, cosa succede se usi alti ingrandimenti e c'è aria particolarmente "mossa". Le stesse cose ti succederanno guardando le stelle... solo che sono molto meno luminose!!!!
Io so già che strumento comprerò in futuro quando ne avrò la possibilità; so già che vorrò fare fotografia in particolare di oggetti del sistema solare e dedicarmi un po' anche allo spazio profondo...
Dall'uso del mio telescopio e dalle info che ho trovato qui so che dovrò:
1) usare una montatura equatoriale motorizzata
2) comperare un rifrattore
3) l'apertura dovrà essere la maggiore possibile
Tutto questo partendo da un telescopietto della Lidl...
Quindi... spremi quel riflettore quanto puoi... Vedrai che se la passione nasce, poi imparerai a capire cosa vuoi fare e come valutare un eventuale futuro telescopio...
Poi probabilmente farai come me... dirai che il tuo primo tele era un po' una skifezza... ma ti ha dato comunque un sacco di soddisfazioni!!!!
