1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:03 
Mah... ripeto, alle serate pubbliche la gente che non aveva mai visto un telescopio si avvicinava al dobson, provava a muoverlo, puntava la Luna, i più "coraggiosi" puntavano anche Giove e qualche stella, traguardando dal red dot...
eppure non sapevano nulla...
già avvicinandosi alla Vixen Porta, che è "semplice", si trovavano "impacciati" dalle manopole micrometriche e dalla mancanza di un "punto di appiglio" per muovere...
al CPC si avvicinavano con "timore reverenziale" e non osavano far altro che avvicinare l'occhio all'oculare...
e questo la dice lunga sulla "semplicità" di utilizzo...
certamente, una volta imparato, il sistema è facile...
ma io, col mio Dobson, posso portarmi in qualsiasi punto del Mondo (vabbè.. d'Italia...) piazzare il mio strumento ed iniziare ad osservar, senza bisogno di conosere latitudine o longitudine, nemmeno mi serve sapere dov'è il Nord...
non mi serve nemmeno sapere l'ora...
mi bastano le mie mappette in formato A4 da quardare quando mi serve con la torcetta rossa...
coi sistemi GoTo, e non parlo dei moderni e costosi CPC in GPS, ma dei "normalissimi" GoTo, se non ho queste informazioni non riesco a fare nulla...
PS: io HO un GoTo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Comunque una persona che non sa proprio NULLA di astronomia si troverà spaesato anche di fronte ad un go-to, sia nell'inserire i dati sia nel capire quali siano le stelle da puntare.


Quoto in pieno StarEnd.

Evolution: ma per chi sarebbe il regalo? Età? Conoscenze? Dove lo usa?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
roteoctober ha scritto:
le nuove generazioni hanno molta più dimestichezza coi computer che con la carta


...mmmm....
a dirla tutta non è proprio così...
le nuove generazioni hanno dimestichezza col mouse ed i cd in autorun, ma non sono realmente in grado di capire come funziona un pc, loro "cliccano l'eseguibile" (del resto senza sapere assolutamente cosa sia un eseguibile...)
se togli loro windows sono quasi tutti completamente persi...
quindi una tastiera che sembra un telecomando, con un display scorrevole testuale ad una sola riga (massimo due-tre...) con dei menu e sottomenu dicotomici, è un concetto completamente alieno alla concezione e conoscenza media (e purtroppo molto suerficiale...) che molti giovani e giovanissimi hanno di un computer...



Hanno anche molta più immediatezza con i menu dei telefonini di quanta ne abbia io che lavoro in informatica per professione: il punto per me è quanto gli interessa, se hanno motivazione imparano in fretta.
Soprattutto non hanno il rifiuto mentale a prescindere che avrebbero molti più anziani: per mio padre Windows è aldilà di ogni comprensione quanto la CLI di Unix semplicemente perchè ha un blocco mentale.

Comunque questo è un po' OT, il punto è che dopo la prima volta il GOTO è alquanto banale e dà molti frutti: io ho fatto un po' di starhopping qualche settimana fa', oddio me la sono ancora cavata, ma era una serata così, senza pretese con il quarto di luna.
Se riesco a sfruttare una sola notte buona al mese e magari non tutti i mesi preferisco sfruttare al meglio il tempo e per quello che mi riguarda il GOTO ha fatto un'enorme differenza.
Conosco anch'io dei GOTO umani con 25 anni di esperienza che ti trovano tutto il NGC in un batter d'occhio, però io non ho voglia di aspettare 25 anni e nemmeno ho la loro frequenza osservativa, così come molti neofiti rischiano di stufarsi prima.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
roteoctober ha scritto:
Se riesco a sfruttare una sola notte buona al mese e magari non tutti i mesi preferisco sfruttare al meglio il tempo e per quello che mi riguarda il GOTO ha fatto un'enorme differenza.
Conosco anch'io dei GOTO umani con 25 anni di esperienza che ti trovano tutto il NGC in un batter d'occhio, però io non ho voglia di aspettare 25 anni e nemmeno ho la loro frequenza osservativa, così come molti neofiti rischiano di stufarsi prima.


Un doveroso applauso. :)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non si vuole demonizzare il go-to in se, dico così perche questo tipo di discussioni arrivano poi sempre a generare due poli opposti, goto si, goto no.

Il go-to ha le sue belle ragioni di esistere e si essere utilizzato, come torna molto utile in tanti casi (osservazioni pubbliche, ricerca, pigrizia..).

Quello che personalmente volevo dire, e che mi appariva come il punto della questione, era se considerare o meno "saggio" consigliare il go-to ai neofiti. E tranne casi assai particolari, il mio pensiero propende per il no, viste le ragioni espresse prima.

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah... ripeto, alle serate pubbliche la gente che non aveva mai visto un telescopio si avvicinava al dobson, provava a muoverlo, puntava la Luna, i più "coraggiosi" puntavano anche Giove e qualche stella, traguardando dal red dot...
eppure non sapevano nulla...

fidati che sapevano
Non mi è mai capitato sinceramente da quando sono attivo nella divulgazione che un perfetto visitatore di serata pubblica si azzardi a puntare o toccare un dobson o sc o rifrattore

Sebbene anche sul mio basta un dito per seguire l'oggetto ogni volta devo sempre centarlo io sull'oggetto
loro sono solo capaci di dire: *non si vede niente* oppure *è uscito*

Quindi persone che non rientrano in questo ambito è chiaro o che hanno uno strumento o che si infiltrano, visto è una pubblica e per sondare come si comportano altre associazioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
Ford Prefect ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Comunque una persona che non sa proprio NULLA di astronomia si troverà spaesato anche di fronte ad un go-to, sia nell'inserire i dati sia nel capire quali siano le stelle da puntare.


Quoto in pieno StarEnd.

Evolution: ma per chi sarebbe il regalo? Età? Conoscenze? Dove lo usa?

Un regalo per la mia ragazza che un pochino se ne intende e lo userebbe o sul terrazzo o si cerca un bel posto lontano dalle luci della città


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Fede67"]

Se volessi "contraddirti" usando lo stesso "estremismo" potrei dire che un Goto nel corso della sera prima o poi si impalla sempre e comincia a puntare a caso, mentre con una montatura manuale una volta allineato il cercatore puoi vedere quello che vuoi senza bisogno ne di sapere cosa stai guardando ne dove stai guardando...

[/quote]

Ma senza alcuna vena polemica :D :D ti vorrei solo dire che uso GOTO da anni e non ho mai avuto i problemi che tu descrivevi. :shock: :wink:
Nemmeno con l'ETX70 e il piccolo GOTO 494.

Che poi si preferisca o si ami (fate voi ) fare lo star hoping posso anche accettarlo ma non condivderlo sull'affermazione ceh i GOTO commettano tutti quegli errori.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che più mi infastidisce del go-to è l'ovvia necessità di corrente elettrica!

Per carità, anche le motorizzazioni dovrei non sopportare allora. La mia eq5 è motorizzata in entrambi gli assi, ma un pacco batterie mi dura molti mesi, e quando le batterie sono off beh.. ho sempre le mie belle manopoline micrometriche manuali!

Per questo quando passerò all'eq6 (presto direi) non venderò mai la eq5. Ma sono visioni personali.

Ho notato comunque che i go-to "succhiano" molta energia. Se si riesce ad essere connessi alla rete elettrica, o a disporre di una grossa batteria (es da macchina) è meglio.
Il mio Nexstar 114GT è in grado di sfinire le tipiche batterie in una serata di intenso uso. Senza contare che quando la corrente comincia a diventare bassino il computer va in palla totale.
E questo succede a molti go-to, a quanto si legge (qui e su altri informatici lidi).

Il go-to è un'ottima invenzione, ci mancherebbe altro (ve l'immaginate per estremo i motori dell' LBT mossi a "mano"? :D ), solo che nel caso del neofita mi sembra introdurre delle limitazioni in più, che trovo fastidiose.

Poi ovvio, se la questione è "non ho voglia di sbattermi su lle cartine, voglio vedere tutto e subito" allora temo non ci sia molta altra scelta. Ma è una filosofia che, personalmente, non condivido.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
evolution ha scritto:
Cita:
Evolution: ma per chi sarebbe il regalo? Età? Conoscenze? Dove lo usa?

Un regalo per la mia ragazza che un pochino se ne intende e lo userebbe o sul terrazzo o si cerca un bel posto lontano dalle luci della città


Gente, abbandoniamo le polemiche goto/nogoto e proviamo a dare una mano a Evolution? :D

Dunque, un po' se ne intende: suppongo che quindi sappia trovare almeno un paio di costellazioni, e abbia la passione.

Sai per caso cosa la interessa di più dell'astronomia?
I pianeti?La Luna?Le nebulose? O come sempre, di tutto un po'?

Quanto è grande il terrazzo? Terrazza larga o balconcino?
Perchè nel caso del balconcino abbandoniamo subito eventuali suggerimenti per un Dobson.

Per caso è appassionata di fotografia (non astronomica)?

Come se la cava con la tecnologia?Le piacciono i gadget tipo i-pod, cellulari, computer, oppure è refrattaria a tutto ciò che è elettrico/elettronico?

Così capiamo se può avere un senso l'idea del go-to o meno.
Nel caso, come ti hanno fatto giustamente notare, considera che se prendi un telescopio computerizzato tipo il Nextar dovrai mettere SUBITO in conto anche una batteria o alimentatore per poterlo utilizzare in giro.
Lascia perdere che sono fatti per le pile stilo, ma se ne sugano 8 in un attimo.

Avete già messo l'occhio in un telescopio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010