1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Praticamente rischiamo di sbucciarlo? e' paragonalbile alla scorza della cipolla?(scusate il paragone botanico) che si sfoglia facilmente? Tanto per avere un idea.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non proprio, lo paragonerei piu allo strato di polvere che si crea su un mobile dopo un anno che non si pulisce.
se strofini parecchio viene via..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente pelle di daino! Prima bisogna sciacquarlo abbondantemente con acqua demineralizzata (per far scivolare via la polvere), poi lavarlo delicatamente con una goccia di detersivo liquido per piatti in un litro di acqua demin. poggiando sopra lo specchio solo il peso di una garza sterile (che non fa pelucchi), muovendola circolarmente dal centro via via verso l'esterno (senza premere!). Poi sciacquare più volte sempre con acqua demin. e appoggiare lo specchio inclinandolo per farlo asciugare. Fine dei giochi. Ma ripeto, va fatto solo se è veramente molto sporco o se ci sono ditate untuose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
E per chi ha segnato sopra il centro con un pennarello, che rischi ci sono? Puo stingere?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il centro dello specchio non ha molta importanza, tanto quella zona è oscurata dal secondario, potrsti anche farci un buco che non vedresti la differenza (tant'è vero che negli schmidt-cassegrain c'è proprio un bel foro!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
il problema non è il centro dello specchio, ma il fatto è che se il pennarello dovesse dissolversi imbratterebbe tutto lo specchio

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
il problema non è il centro dello specchio, ma il fatto è che se il pennarello dovesse dissolversi imbratterebbe tutto lo specchio

Mi auguro che si sia usato un pennarello indelebile per vetro o ceramica....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è indelebile non macchia. Se non lo è viene lavato tutto e non lascia aloni.
Tutti gli astrofili che hanno lavato i propri specchi non hanno mai avuto questi problemi.
Tutti ti dicono di non preoccuparti della polvere. Sicuramente fra questi ci sono persone di notevole esperienza.
Se ti danno una certa risposta un motivo ci sarà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Interessante , ora sapro' cosa non fare per il mio futuro telescopio! Trovo questo forum interessante grazie a tutti! :D

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Parlando di polvere e danni arrecati al primario, io posso raccontare la mia brutta esperienza. Pochi giorni fà mentre stavo osservando in prossimità dello zenit mi si sgancia all'improvviso il red-dot (che pesa diversi etti) e va a schiantarsi indovinate dove? proprio sul primario.
Quasi svenivo. Fortunatamente lo specchio non si è rotto anche se non ho potuto evitare degli sfrigi.
Facendo alcune osservazioni (luna e Giove) non ho notato niente di anomalo...ma non mi fido e queste sere farò altre verifiche.
Qualcuno di voi ha avuto una esperienza analoga? Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?


Non avevi il telo paraluce allora. Vedi che serve? La sua funzione è anche quella di prevenire i danni.


Lo so che serve...il problema è che ho il LB da pochissimo tempo ed ora le priorità sono un cercatore ed un oculare ad ampio campo.
Comunque avendo posseduto in passato il C8 ben protetto dal tubo sto impiegando un po' di tempo per accettare l'idea di uno specchio esposto alle intemperie. Mi abituerò :?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010