1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok Grazie a tutti :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
renzo, dove si trovano le cartine che hai detto tu, nel tuo sito?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilità
Magnitudine limite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
in che senso dovrei ruotare il tele in AR? io ho provato a vedere M57 ma sembrano tutte stelle; eppure la zona l'ho individuata facilmente e secondo le carte dovrebbe essere proprio lì. Stasera riproverò seguendo i vostri consigli, ma ogni volta che esco finisco col non individuare mai un deep.
Quindi M57 o M13 dovrebbero essere tipo dei piccoli cerchi offuscati.
Stasera ci devo riuscire :cry:

Ruotare il tele solo in AR significa muoverlo usando solo la manopola per l'ascensione retta (AR) oppure, se hai la pulsantiera, solo i pulsanti destra/sinistra (che sono quelli per l'AR appunto).

Visti all'oculare M57 e M13 sono molto differenti tra loro. M57 è più difficile da riconoscere perché può essere facilmente scambiata per una stellina, specialmente a bassi ingrandimenti. Appare come una stellina poco più grande del normale e con una luminosità "strana". Quando poi la vai ad ingrandire ti accorgi che non è una stellina ma una piccola ciambellina con il buco centrale.

M13 invece già in un binocolo normale (un 10x50) appare come una grossa stella sfumata ai bordi, come una pallina di neve. Al telescopio, anche a basso ingrandimento, appare chiaramente come un batuffolotto pieno di stelle. Inun telescopio di scarso diametro la parte esterna dell'ammasso (l'alone) è già risolto in tante stelline mentre il nucleo centrale appare come una nuvoletta. In un telescopio di maggiore apertura (oppure sotto un cielo molto buio) anche il nucleo diventa risolto in una miriade di stelline.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao a tutti,

mi aggancio al thred dell'amico Newton che nel frattempo ha risolto brillantemente riuscendo ad individuare le sue prede :)
qui, a parte i miei problemi nel seguire lo star-hop la serca ci sono sempre un po' di nuvole e solo alcuni buchetti di cielo qua e loa e non riesco neanche a distinguire le costellazione...
ieri sera ho voluto provare con l'uso dei cerchi graduati che seppur imprecisi sulla mia montatura almeno potrebbero portarmi nei 'paraggi', pero' comincio a temete di essere piu' gniucco di quel che pensavo :)

ho portato la famoga gamba senza stella :) a nord e stazionato ad occhio (ma le scorse sere cosi' facendo con motorino di ar acceso gli oggetti restavano per parecchio tempo nell'oculare quindi direi sufficientemente ok); impostato il cerchio di dec a 90° e ar a circa 2h

poi ho sbloccato i movimenti e centrato Vega, messa ad ochhio al centro del 25mm e settato i cerchi approssimativamente visto le poche tacchette a 18h37 e 38°47 (la dec era quasi corretta gia' da sola)

a questo punto mi dico: tramite il normale movimento di ar mi porto sulle 14h15 e poi dec 49°16 e piu' o meno dovrei vedere Arturo. Peccato che ad ore 14 non ci arrivo perche' la prolunga del movimento di dec va a sbattere sulla rotella lock/unlock del motorino di ar; ho anche provato a toglierla ma il tele andava a puntare in posizioni assurde e non certamente su Arturo!
Sapete dirmi dove sta il mio grossolano errore ?? lo stazionamento dovrebbe essere sufficientemente corretto altrimenti saturno la scora settimana sarebbe scomparso in un attimo... o no ?

grazie, comincio a disperare...

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore consiste nel fatto che devi spostarti "a mano" sul bersaglio, allentando i fermi degli assi.
Se lo fai tramite pulsantiera non ottieni niente in quanto lo spostamento, soprattutto del cerchio di ar, è diverso a seconda se sposti il telescopio con il motore o allentando i fermi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
grazie Renzo x la disponibilita'
in che senso lo spostamento e' diverso tra lo bloccare e muovere a mano ed usare il movimenti 'micrometrici' ?
ho provato comunque anche a sbloccare e muovere a mano va vado sempre a cocciare con la prlunga del movimento sulla ruota del motorino :roll:
quando lo sposto a mano devo sempre seguire una direzione tipo, nord-est-sud o posso muovermi indifferentemente ?
ho provato anche in casa 'al comodo' simulando i movimenti andando piu o meno a meoria delle posizioni di Vega e Arturo ma le ore non cirrispondono assolutamente.
Ora mi viene un dubbio perche' ci sono 2 crchi graduati ma sul manuale dice che nell'emisfero nord bisogna usare quello in alto
http://forum.astrofili.org/userpix/1901_IMG_0800_d_1.jpg
ma cosi facendo una volta messo a 2h quando e' sulla polare, spostando solo l'ar verso est, diciamo verso Alfirk per rendere l'idea, l'ar indicata aumenta anziche scendere verso lo 0 e riprendere da 23...
provero' ad usare quella sotto che gira in senso inverso

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
puo' essere che quella sotto e' da usare quando punto a ovest e l'altra quando punto a est ?? cosi' i numeri sembrano tornare!
pro' nel manuale non sta scritto da nessuna parte!

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
iw2bsq ha scritto:
puo' essere che quella sotto e' da usare quando punto a ovest e l'altra quando punto a est ?? cosi' i numeri sembrano tornare!
pro' nel manuale non sta scritto da nessuna parte!

ciao


up :)

scusate se rompo continuamente ma non conoscendo personalemnte nessun astrofilo siete la mia sola fonte di saggezza....
e' corretto' che le 2 scale vanno utilizzate a seconda di dove si punta ?? possibile che non sta scritto nel manuale e neanche l'ho trovato cercando sul forum o sul web ?? magari e' una 'peculiarita' nella mon-1 ??

ciao, thanks

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Una dovrebbe eseere per l'emisfero NORD (terrestre, quindi Italia compresa) e l'altra per quando (beati loro) in vacanza si oltrepassa l'equatore.

A proposito di spostamenti AR con piccoli cerchi...
Ho una EQ1 dove le indicazioni sono molto grossolane, ma:

Ho notato che per eseguire uno spostamento di 1h sono necessari 4 giri circa con le manopole dei flessibili ( dove ho segnato un punto di riferimento). Si deduce che un giro equivale a circa 15 min, mezzo giro 7' 30'' .


Non è una precisione pazzesca ma funziona!



Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010