1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: c
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
io sul mio cicciotto "c8" sto da poco usando un william Optics da 40mm da 2", purtroppo non ho ancora una diagonale da 2", e sono costretto a fare acrobazie?????

la cosa più bella e che finalmente riesco a vedere stelle più scintillanti!!!

ATTENTO!
Il primo passo è quello, poi sarai sempre più attratto dai vasti campi stellari, dalle visioni mozzafiato di oggetti smepre più estesi e deboli e alla fine venderai il C8 per comprati un Dobson.... fidati che ci sono già passato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ATTENTO!
Il primo passo è quello, poi sarai sempre più attratto dai vasti campi stellari, dalle visioni mozzafiato di oggetti smepre più estesi e deboli e alla fine venderai il C8 per comprati un Dobson.... fidati che ci sono già passato!


Hahahaaa!!! La febbre d'apertura! La conosco molto bene!!![smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: r
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
mi avete letto nel pensiero......ao!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:


stavo navigando propio sul sito di ottica San Marco e vedevo per benino il dobson da 12 della MEADE!!!!

facile da trasportare e pratico mooolto più pratico!!!

pensate che potrei dare via la mia HEQ5 PRO+ C8 sicuramente senza rimettere un soldo in più potrei passare a dobson?????? :)

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: r
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
mi avete letto nel pensiero......ao!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:


stavo navigando propio sul sito di ottica San Marco e vedevo per benino il dobson da 12 della MEADE!!!!

facile da trasportare e pratico mooolto più pratico!!!

pensate che potrei dare via la mia HEQ5 PRO+ C8 sicuramente senza rimettere un soldo in più potrei passare a dobson?????? :)


Piano con l'euforia!
Sei sicuro di quello che stai pensando di fare?
Voglio dire, il dobson è il dobson, su questo non ci piove, però tu hai un sistema già bello e pronto per fotografare, fare riprese con webcam, ecc. ecc.
Se passi al dobson ti devi scordare tutto questo.
In compenso però potrai INIZIARE AD OSSERVARE, cosa che finora hai fatto solo in versione DEMO..... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: si
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si si... e' vero!!!

anche perchè è da poco che ho questa configurazione ...prima del c8, osservavo con un Rifrattore Bresser da 9 cm,

devo dirvi che il c8 e propio uno strumento tutto fare...mi piace! l'unico inconveniente per il momento e che il tempo dalle mie parti non è molto favorevole! del restominvece sono molto contento!!!!!
.................................................
Fra un po! rimetteremo a posto l'osservatorio di ANDRIA (BA) così potro' divertirmi con il grosso newton-cassegrain (LA bestia).

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele!

L'avviso di Fabio è molto importante. Prima di comprare un Dob devi essere certo che preferisci il visuale e che vuoi dire basta a la fotografia etc. La fotografia non mi piace molto perchè non ho la pazienza. Ma è forse differente per te?

Invece, un Dob 12"-14" sarebbe una differenza grande per osservare visuale. Ho avuto l'esperienza quando sono passato del Nexstar8 a un Dob 14". Questo è anche il limite per trasportare facilmente. Credo anche che dovrebbe essere possibile di vendere il tuo telescopio e avere le soldi per comprare il Dob. Se hai risoluto di cambiare, ti consiglio di guardare su www.astromart.com e altri siti seconda mane. Io ho fatto molti buoni affari là!

E più tarde puoi ancora comprare il Sky Commander/Argo Navis, Servocat, etc... hahaha! 8)

O un Obsession 25"!!! [smilie=row3_18.gif]

Peter

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: diro
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
BE...vi diro'

pensavo all'inizio che la fotografia in astronomia era una cosa facile facile...

invece richiede tempo, pazienza, e sopratutto cieli neri neri neri!!!!
-----
Per ora la fotografia lo lasciata da parte, mi sto cimentando invece con le riprese WEB CAM!!

il pensierino per passare a dobson lo faro' sicuramente dopo l'estate per ora mi godo il mio cicciotto!

concordo con te PETER, quando ho dovuto trasportare il tutto in campagna e' stata na faticaccia (Tubo, Testa Equatoriale, treppiedi, Borsa Accessori, computer) invece per il dobson poca roba :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Un Dob non troppo grande è davvero facile a trasportare. Ma un 14" pesa già facilmente 40kg. Naturalmente, con un "truss-Dob" non devi portare tutto in una volta. Ma il mio 18" pesa 90kg (-8kg di contrapeso)! Solo lo specchio è già più di 20kg! Ho fatto le ruote come una carriola, alora è molto comodo per trasportare. Ma per mettere nell' automobiglia devo essere con 2 persone! L'apertura... l'apertura... [smilie=row3_27.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: mbe
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma pensa!! abito al 4" piAno senza ascensore:

devo scendere in tre trance: il treppiede + testa equatoriale--poi risalgo e riscendo:il tubo + borsa accessori , poi risalgo ancora e mi porto computer +reflex(opzionale)

e devo rigranziare che dove osservo ho la corrente!!!!!!

invece con un dobson dicamo magari i gso: il tubo + base +valigia porta accessori.

lo so un giorno mi faro' una carrucola così la scendo direttamente dal balcone!!!! :D :D :D :D :D

p.s.

scusate se non centra niente: avete mai provato il riduttore di focale della Columbia Oprtical? ma... qualè il miglior riduttore di focale per il c8?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il riduttore f/6.3 di Celestron ed ero molto contento di questo. Naturalmente, è un pò ingombrante per usare (svittare il visual back, avvittare il riduttore, avvittare il visual back...). Ma i resultati erano ottimo. Solo 2 cose a sapere:

1. Col mio Nexstar8, c'era solo un piccolo spazio tra il diagonale e la base del telescopio. Allora col riduttore non potevo andare più alto che 75°. Ma credo che con la tua montatura non è una problema.

2. Se usi gli oculari economici a grande campo (GSO, Moonfish,...) la focale ridotta va molto ingrandire i errori di coma e astigmatismo.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010