1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
Dimenticavo, prima regola del Deep : Usa bassi ingrandimenti


Mah, mica è sempre vero...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, per un principiante che non ha l'hubble conviene usare pochi ingrandimenti, anche perche si puo sfruttare il campo maggiore e la maggiore luminosità

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
beh, per un principiante che non ha l'hubble conviene usare pochi ingrandimenti, anche perche si puo sfruttare il campo maggiore e la maggiore luminosità


Su un ammasso globulare o su una nebulosa planetaria non sempre conviene usare bassi ingrandimenti: certo, prima la punti a bassi ingrandimenti, ma dopo conviene molto spesso aumentare gli ingrandimenti :wink:

Osserva M13/M3/M22 a 50X e subito dopo a 150X, e dimmi a quale ingrandimento lo vedi meglio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
in effetti standosene a casa, non si puo osservare niente d niente io ho visto solo la nebulosa di orione, venere, giove saturno, qualche ammasso e qualche galassia che non si riusciva a distinguere quasi per niente, naturalmente per le galassie mi sono fatto aiutare da un'esperto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ok, ma osserva M57 con un telescopio 150mm a 60X e poi passa a 150X, io l'ho fatto e l' anello lo vedevo piu distinto a 60X che a 150X, certo l'immagine e piu grande ma perdi di dettaglio.

In un telescopio non molto grande la luminosità è un bene prezioso da non scialaquare.
Poi se hai oggetti di magnitudine conclamata allora sali..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ..
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Newton ha scritto:
Secondo alcune ricerce che ho fatto la galassia NGC 3556 o meglio la M81 dovrebe avere una magnitudine di 11! non posso riuscire a non scorgerne la forma... :cry:


Guarda che più alta è la magnitudine e meno luminoso è l'oggetto. Mag 11 è una luminosità debolissima. con 130mm di apertura direi che la massima magnitudine teorica è circa 12. Dai un'occhio qui, soprattutto dove si spiega che la scala è LOGARITMICA

http://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudine_apparente

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il giovedì 14 giugno 2007, 9:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ha ragione tony, mi sa che Newton ha preso un abbaglio con la magnitudine

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
deimos83 ha scritto:
ha ragione tony, mi sa che Newton ha preso un abbaglio con la magnitudine


"Abbaglio con la magnuìitudine " è davvero forte! :D

Sicuramente per un abbaglio serve una mag negativa! :D

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
grazie per i suggerimenti stasera vedrò di osservare alcune nebulose; il nome latino di sagittario è sagittarius, o è sagitta? un'altra cosa: una sera con una mia amica, prima ancora che io comprassi il telescopio, stavamo guardando col suo telescopio il cielo; in circa due ore abbiamo visto circa 20 oggetti che volavano a grande velocità. credo che non fossero nè aerei nè meteore anche perchè alcune andavano verso l'alto. cosa potrebbero essere? ho letto da qualche parte che in questo periodo sono visibili alcune stazioni orbitanti. tutte stazioni orbitanti o c'è qualcosa che non conosco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:06 
I puntini che vedi sono satelliti artificiali non geostazionari, molti di questi sono della famiglia "Iridium" per telefonia satellitare.
Gli Iridium attivi sono 66.
http://www.satobs.org/iridium.html
Gli Iridium a volte "emettono" un forte lampo di luce per un istante, detto "flare":
è semplicemente una "illusione ottica": è la luce del sole che viene riflessa dalle "ali" (pannelli solari) del satellite;
se in quel preciso istante sono perfettamente "dritte" rispetto alla posizione dell'osservatore, esse riflettono un forte lampo di luce.
La stazione orbitante ISS è l'unica che non puoi confondere, in quanto è un puntino luminoso bianco di impressionante luminosità.
La ISS è osservabile nei dettagli con un telescopio amatoriale.
http://www.iss-tracking.de/
Se acquisti un programma come Starry Night Pro 5 li potrai vedere sullo schermo uno per uno, col loro relativo nome.
Basta "mandare avanti" l'orologio del programma di qualche minuto per individuarli sullo schermo e poi correre fuori a cercarli...
oppure ti porti il portatile in giardino e guardi in su...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010