1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
mazza che prezzi ragazzi....va be penso che sia normale!
in una rivista di 10 anni fà c'era scritto che per acquistare un dobson da 40 cm il prezzo era equiparabile a quello di una utilitaria. Questo vuol dire che al giorno d'oggi lo stesso strumento dovrebbe costare circa 8-10 mila €. mentre mi sembra che ci siano tele con prezzi molto più bassi. In definitiva allora si può dire che c'e' stato un abbassamento...e meno male!

o lo si autocostruisce o lo si prende usato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
mazza che prezzi ragazzi....va be penso che sia normale!
in una rivista di 10 anni fà c'era scritto che per acquistare un dobson da 40 cm il prezzo era equiparabile a quello di una utilitaria. Questo vuol dire che al giorno d'oggi lo stesso strumento dovrebbe costare circa 8-10 mila €. mentre mi sembra che ci siano tele con prezzi molto più bassi. In definitiva allora si può dire che c'e' stato un abbassamento...e meno male!

o lo si autocostruisce o lo si prende usato


be penso che per autocostruirlo bisogna avere certe competenze o conoscere qualcuno che le abbia, forse trovarlo usato è più semplice, anche se non so quante persone possano esistere che mettono in vendita un dobson da 20".

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per come la penso io sinceramente un bestione del genere lo potrei anche comprare in futuro.
Rinuncerei volentieri ad un'automobile di 12-13 mila euro per averlo,ne comprerei una usata da 5mila ad esempio.
Ma a patto di avere una buona postazione fissa.Non credo che lo userei mai se ogni volta lo dovrei caricare e portarlo in giro.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Kr33P ha scritto:
Per come la penso io sinceramente un bestione del genere lo potrei anche comprare in futuro.
Rinuncerei volentieri ad un'automobile di 12-13 mila euro per averlo,ne comprerei una usata da 5mila ad esempio.
Ma a patto di avere una buona postazione fissa.Non credo che lo userei mai se ogni volta lo dovrei caricare e portarlo in giro.


però se sei in 2-3 amici e si riesce con constanza ad organizzare 2 uscite mensili toste in collina o montagna mentre le altre volte si cerca di utilizzarlo alla meglio anche dal terrazzo, si può anche fare.
se il bestione entra in auto alla fine rispetto a tele più piccoli è solo questione che è un po piu ingombrante e basta!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Per come la penso io sinceramente un bestione del genere lo potrei anche comprare in futuro.
Rinuncerei volentieri ad un'automobile di 12-13 mila euro per averlo,ne comprerei una usata da 5mila ad esempio.
Ma a patto di avere una buona postazione fissa.Non credo che lo userei mai se ogni volta lo dovrei caricare e portarlo in giro.


Il dobson come tale (compresi i bigdob da 50cm e più) è concepito per essere trasportato. Ama l'erba e i cieli più bui che riesci a fornirgli.
Se potessi permettermi una postazione casalinga fissa per un dob da 50cm sarei o un nababbo (vedi villone in cima al greppo da usare come pied a terre) o un eremita (tipo pastore...):wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:

però se sei in 2-3 amici e si riesce con constanza ad organizzare 2 uscite mensili toste in collina o montagna mentre le altre volte si cerca di utilizzarlo alla meglio anche dal terrazzo, si può anche fare.
se il bestione entra in auto alla fine rispetto a tele più piccoli è solo questione che è un po piu ingombrante e basta!


Molto più semplice (e meno faticoso soprattutto) portarlo a spasso in auto che piazzarlo su un terrazzo, imho....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Kr33P ha scritto:
Per come la penso io sinceramente un bestione del genere lo potrei anche comprare in futuro.
Rinuncerei volentieri ad un'automobile di 12-13 mila euro per averlo,ne comprerei una usata da 5mila ad esempio.
Ma a patto di avere una buona postazione fissa.Non credo che lo userei mai se ogni volta lo dovrei caricare e portarlo in giro.


Il dobson come tale (compresi i bigdob da 50cm e più) è concepito per essere trasportato. Ama l'erba e i cieli più bui che riesci a fornirgli.
Se potessi permettermi una postazione casalinga fissa per un dob da 50cm sarei o un nababbo (vedi villone in cima al greppo da usare come pied a terre) o un eremita (tipo pastore...):wink: !

Fabio


un tele sopra il tetto di casa no?? è da matti presumo :shock:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:

però se sei in 2-3 amici e si riesce con constanza ad organizzare 2 uscite mensili toste in collina o montagna mentre le altre volte si cerca di utilizzarlo alla meglio anche dal terrazzo, si può anche fare.
se il bestione entra in auto alla fine rispetto a tele più piccoli è solo questione che è un po piu ingombrante e basta!


Molto più semplice (e meno faticoso soprattutto) portarlo a spasso in auto che piazzarlo su un terrazzo, imho....

Fabio


va be a volte micapita di piazzarlo sul terrazzo di casa perchè ci metto davvero 3 min, è gia montato bello e pronto, poi quando voglio osservare seriamente lo carico in auto e via..!!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh una casetta appena fuori città con il bigdob piazzato fisso non sarebbe propio una cosa da nababbi.Mica ci vuole per forza una villa in cima alla montagna.Comunque qualche soddisfazione te la togli comunque.
Poi certo ne sfrutti anche la trasportabilità su cieli buissimi,ma personalmente non lo comprerei se per usarlo devo sempre trasportarlo a centinaia di km.
Era questo che intendevo.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ma presumo che il tuo terrazzo non sia al piano terra, o peggio nell'interrato dove magari tieni l'auto.

In questo caso, non credo sia molto semplice sballottare la cella di un dobson da 50cm su per le scale di casa per portarlo fino in terrazza, sempre che tu non faccia come LorenzoBurti che l'ha costruito su misura per farlo entrare nella sua scenic e nell'ascensore del palazzo!

Se tieni il dobson in garage, è molto facile caricarlo in macchina muovendolo a mo' di cariola mediante le sue ruotine. Poi quando arrivi sul sito con la macchina lo devi solo scaricare dall'auto, senza dover fare scale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010