1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:46 
antexpo ha scritto:
Potrei fare le cose in grande e passare in quella zona magari due/tre giorni,in modo da avere un punto di appoggio in un un albergo della zona e poter così meglio conoscere il territorio e il sito più adatto..in vista ovviamente di future serate in quella zona...Per il paese pensavo a Santo Stefano d'Aveto che è a ridosso del Monte Maggiorasca e offre diverse sistemazioni...vedremo gli sviluppi...


Purtroppo una spedizione solitaria in questo mese è l'unica possibilità, quasi al 100% non potrò darti man forte.

Ho trovato qualcosa sul sito di Danilo Pivato:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/so ... _north.htm

,in fondo alla pagina c'è qualcosa sulla zona in questione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Stargazer ha scritto:
Rilli ha scritto:
Mmh potrebbe essere una buona idea, senza dubbio. Stargazer aveva stimato poco più di un'ora dalla casa in montagna e questo è fattibile.

si 1h circa mentre per antexpo 2h
io farei qui poi vedete voi
44°35'51.93"N
9°31'38.31"E
giusto da allontanarsi dai centri abitati anche se son 4 case messe in croce


A questo punto la spedizione è data per quasi sicura...come faccio però dalla longitudine e latitudine a sapere esattamente il punto?intendo vederlo graficamente,c'è qualche sito in merito?così da orientarmi un minimo a livello di strade da prendere...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
A questo punto la spedizione è data per quasi sicura...come faccio però dalla longitudine e latitudine a sapere esattamente il punto?intendo vederlo graficamente,c'è qualche sito in merito?così da orientarmi un minimo a livello di strade da prendere...

Prima di trovarmi con lburti visto non sapevo esattamente dov'era e sulle montagne le strade sterrate non sono indicate sempre, mi sono fatto dare il kmz di google, da li ho ricavato le coordinate che poi ho messo nel navigatore
se non si ha il navigatore, si fa un tracciato cartaceo o con google earth o con viamichelin, tuttocittà o quel che vuoi tu

è chiaro che dovete mettervi d'accordo voi prima dove trovarvi

se tu da google earth punti brescia e con tasto destro del mouse nel menù che si apre scegli itinerario da qui, poi vai sul segnalino che devi creare e sempre con tasto destro appena appare il menù scegli itinierario fino a qui, e si calcola così quanto ci metti e tutti i punti di incorci svolte ecc che poi devi stamparti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 18:11 
L'unico accorgimento che ti posso dare è di prendere un paio di precauzioni riguardo la selvaggina. Ormai da una manciata di anni sono tornati i lupi e trovarsi di fronte un grosso cinghiale non lo augurerei a nessuno.

Parlo per esperienza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Rilli ha scritto:
L'unico accorgimento che ti posso dare è di prendere un paio di precauzioni riguardo la selvaggina. Ormai da una manciata di anni sono tornati i lupi e trovarsi di fronte un grosso cinghiale non lo augurerei a nessuno.

Parlo per esperienza...


no...questa non dovevi proprio dirmela...pensi esista il rischio concreto di essere attaccati?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 21:44 
antexpo ha scritto:
no...questa non dovevi proprio dirmela...pensi esista il rischio concreto di essere attaccati?


Innanzitutto non voglio dare falsi allarmismi, dato che non ce ne è ragione.(non ci sono di certo branchi di lupi che vanno a caccia di astrofili) Ti espongo alcuni fatti concreti però:

Nella Val Trebbia e un pò su tutto l'appennino i lupi sono tornati da qualche anno, questo è ormai risaputo, purtroppo. Ciò si è manifestato in diversi casi visto che sono stati sbranati diversi capi di bestiame (pecore, capretti...) e fino a non molto tempo questo problema non era presente.

Questo invece è personale. Nella casa su in montagna abbiamo molto terreno e in più un orto discretamente grande. Ebbene, questa estate mio padre ha dovuto recintare interamente l'orto e il prato, causa l'incessante visita di daini e cinghiali che si mangiano tutto. Questa misura è stata necessaria. Capitava di affacciarsi dallla finestra al crepuscolo o la mattina presto vedendo casualmente qualche ospite inatteso (e qui sono in paese, non certo in mezzo al bosco). Per non parlare di quando scendo dalla strada che si beccano come minimo una famiglia di daini o un cinghiale. Sabato tre daini e una faina...da non credere.

Un altro aneddoto. Una sera di questo agosto mia madre è andata a controllare l'orto e si è trovata di fronte un bel cinghiale che è andato poi a imboscarsi, impaurito.

Stavo quindi avvertendoti che trovandosi in una zona "sperduta" (se confrontata a un paesino comunque abitato) potrebbe esserci la possibilità di fare un brutto incontro. Difficilmente pericoloso, ma ci può essere la remota possibilità. Almeno da essere preparati.

Vai tranquillo però, gli animali selvatici hanno paura dell'uomo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Stargazer ha scritto:
Rilli ha scritto:
Mmh potrebbe essere una buona idea, senza dubbio. Stargazer aveva stimato poco più di un'ora dalla casa in montagna e questo è fattibile.

si 1h circa mentre per antexpo 2h
io farei qui poi vedete voi
44°35'51.93"N
9°31'38.31"E
giusto da allontanarsi dai centri abitati anche se son 4 case messe in croce


come faccio a trasformare le coordinate espresse in gradi minuti e secondi in volari numerici espressi solo in gradi?sto programmando l'uscita e mi serve determinare il posto esatto...ma su google maps lat e long sono riportate in un altro modo...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per google maps devi digitare questo nel campo ricerca
44° 35' 51.93", 9° 31' 38.31"

ti ripeto di sceglierti tu il punto che preferisci comunque


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Stargazer ha scritto:
Per google maps devi digitare questo nel campo ricerca
44° 35' 51.93", 9° 31' 38.31"

ti ripeto di sceglierti tu il punto che preferisci comunque


No dicevo per trasformalrli in gradi...dovrebbe essere 44,597°N e 9,5272°E...se non sbaglio.
La zona che mi hai indicato dovrebbe essere questa:

http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q ... 14462&z=16

correggimi stargazer se sbaglio...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
La zona che mi hai indicato dovrebbe essere questa:

http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q ... 14462&z=16

correggimi stargazer se sbaglio...

si è quella
come preferisci per l'inserimento
io come prendo quelli da google earth uso direttamente quelli


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010