1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:16 
Se guardi bene la foto, vedi che il Vixen ha due "buchi" per l'oculare:
uno "dietro" ed uno "sopra"
dallo schema spaccato si intuisce che dentro c'è uno specchio, come quello delle reflex, che devia la luce verso un dei due buchi.
Io credo che lo scopo fondamentale del flip mirror sia la fotografia: da una parte guardi e dall'altra scatti o riprendi, ovviamente non contemporaneamente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
se mi date 10 euro a testa, faccio io da cavia per il VM
a parte gli scherzi
tutto quello che so dei due tele, è che uno è cinese e l'altro è giappo
già solo questo per me, mi fa protendere verso il VM
se 90mm sono meglio di 70, 110mm saranno meglio di 90
non lo dite sempre voi ?
leggetevi la recensione su N.O.

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:31 
...se mi arrivasse lo leggerei volentieri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
...se mi arrivasse lo leggerei volentieri...

per questo non ho fatto l'abbonamento, per leggerlo prima di voi
ci sono 5 pagine di recensione, di Fabrizio Marchi
leggendo quello che scrive lui, io opterei per il VMC
considerando che è sempre un Vixen
poi non lo so, io non ci ho mai guardato nè col Mac90 nè col Vmc

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
ci sono 5 pagine di recensione, di Fabrizio Marchi
leggendo quello che scrive lui, io opterei per il VMC
considerando che è sempre un Vixen
poi non lo so, io non ci ho mai guardato nè col Mac90 nè col Vmc


Allora, ho appena letto la recensione del Vixen.

Ripeto: ho esperienza del Mak 90, nessuna del VMC110.

Basandomi sull'esperienza con il Mak, sui risultati della recensione (che però prenderei sempre con le molle), e sull'uso che ne intende fare Italnews (uso generale sotto cielo più buio, facile trasporto) propenderei anche io per il Vixen.

Motivi:
-strumento più "tuttofare" (tra 1000mm e 1300mm di focale c'è differenza);
-110mm contro 90mm;
-qualità Vixen (finora quei pochi prodotti Vixen capitatim i sottomano erano ottimi come rifiniture e solidità meccanica);
-pesa e ingombra quanto il Mak 90mm.

Con questo, non dico che il Mak sia male, anzi è un ottimo telescopio.
Ma nel caso specifico, e dovendo comprare un telescopio nuovo, propenderei per il VMC.

Nota:il VMC 110 è 110/1000, senza "trucchi", ovvero stesso diametro e focale del Newton DeAgostini che stai costruendo, ma ingombra di meno, è di migliore qualità, e alla fine costa molto meno (ammesso di comprare ottica e montatura equatoriale a parte) ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:28 
Si, però effettivamente siamo ormai sui 200 euro, fascia nella qual si trovano parecchie altre "cosine" interessanti, come lo Scopos SemiApo da 62/520 con lo schema a 4 lenti Petzval, o il mini-dobson StarBlast 114/450, o il Mak 102/1400 di TS...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, però effettivamente siamo ormai sui 200 euro, fascia nella qual si trovano parecchie altre "cosine" interessanti,


Si, più o meno siamo lì.

Cita:
come lo Scopos SemiApo da 62/520 con lo schema a 4 lenti Petzval


Ma è solo 62mm???

Cita:
o il mini-dobson StarBlast 114/450


Questo potrebbe essere una valida alternativa.

Cita:
o il Mak 102/1400 di TS...


Beh, qua se la gioca...102/1400 contro 110/1000...però mi sa la spunterebbe ancora il Vixen, se dovessi scegliere.

Gli staremo mica confondendo le idee?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anch'io avrei la mezza idea di prendere il mak90, anche per motivi di ingombro. Sarebbe il mio primo telescopio....
Per il momento lo userei su treppiedi fotografico, in seguito dovrei prendere una montatura.

Però sono indeciso, in quanto mi sono imbattuto in quest'offerta di un rifrattore:
http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-735.html
che comprende anche la montatura...

Per il momento non mi interessa un riflettore sia per motivi di ingombro che di manutenzione. Ma con un rifrattore da 90 o con un mak90, si riesce ad avere una visione decente del deep? Tra i due quale mi consigliereste?

Grazie
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 12:36 
Ford Prefect ha scritto:
Gli staremo mica confondendo le idee?

... certo che sì!
...per che altro motivo dovremmo scrivere sul forum?
:D :D :D

Ford Prefect ha scritto:
Cita:
come lo Scopos SemiApo da 62/520 con lo schema a 4 lenti Petzval

Ma è solo 62mm???

...anche il mio è "solo un 66mm", e l'Etx è "solo un 70mm"...
:D :D :D

Rob...
secondo me l'Mc90 è "vantaggioso" solo se hai già una montatura su cui metterlo...
in ogni caso per il deep non è che sia un gran che...
il rifrattore da 90 invece non è proprio un "fuscello"...
è lungo quasi un metro, e pesa 12 chili con le "zampe"...
per le prestazioni non saprei, ma credo che unf/10, se le lenti sono buone, e dovrebbero esserlo, non dovrebbe soffrire di un cromatismo "intollerabile" come gli acromatici "corti"...
sui 300-350 euro c'è molta scelta...
vai dal Dobson al rifrattorino, dal Mak al 130 Newton...
insomma... boh! :D :D :D
...ma se vuoi "veramente" il deep, allora Dobson!
...e fregatene se dal balcone sei "scomodo", tanto il deep non lo devi fare dal balcone, ma da un bello spazio aperto e buio! :wink:
Non hai un posto così?
Trovatelo!!!!!
Salta in macchina e trovatelo!!!! :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Però sono indeciso, in quanto mi sono imbattuto in quest'offerta di un rifrattore:
http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-735.html
che comprende anche la montatura...

Per il momento non mi interessa un riflettore sia per motivi di ingombro che di manutenzione.


Occhio che il rifrattore in questione è lungo un metro!
Lo hai visto dal vivo?
Ingombra quanto un Newton! E' solo più sottile il tubo.

Per l'ingombro, vince il Mak.

Cita:
Ma con un rifrattore da 90 o con un mak90, si riesce ad avere una visione decente del deep? Tra i due quale mi consigliereste?


Dipende che intendi per "decente".
Hai mai guardato in un telescopio simile?

Per il pochissimo deep che si riesce a fare con 90mm, io preferirei il rifrattore, per la focale più corta che consente minori ingrandimenti, assenza di ostruzione e minori superfici ottiche da attraversare/riflettere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010