Ciao...
Allora la prima cosa che devi capire secondo me è se un oggetto che stai osservando ad occhio nudo è una stella o un pianeta; qualcuno ti ha già dato il suggerimento corretto: se non tremola (a meno che il cielo non sia completamente fermo per mancanza di vento!!) allora è una stella, se non tremola è un pianeta!
Aiutati magari con un software come Cartes du Ciel che ti fa capire dove potresti trovare il pianeta ad una certa ora rispetto ai punti cardinali: visto che i pianeti visibili sono in numero limitato in una certa direzione non ne troverai mezzo milione ma al massimo un paio...
Dicevo prima che ieri ho puntato Giove per la prima volta: a parte che c'erano le nuvole e non potevo vedere molto altro, ma ti assicuro che sapevo esattamente che era Giove malgrado io sia una chiavica completa nel riconoscere costellazioni e stelle... anche se la colpa non è mia ma dei lampioni che mi stanno davanti a casa che non mi fanno vedere quasi nulla!!!
Quindi... se hai una mezza idea dove dovresti trovare il pianeta e se ad occhio nudo lo trovi, ti assicuro che puntarlo col tele anche a mano non è difficilissimo... anzi!!!
Impara a riconoscere 4-5 stelle al volo ad occhio nudo e col tele in modo che puoi usarle per il puntamento automatico (magari se un paio sono delle stelle rosse... la cosa può aiutare!!

. Visto che riconosci la Polare usa quella come seconda stella: io di solito uso due stelle abbastanza lontane tra di loro; quindi nel tuo caso io avrei tentato Arturo come prima stella e poi la Polare come seconda.
Per il puntamento ricorda di usare sempre il 25mm e cerca di mettere la stella il più possibile al centro dell'oculare prima di dare la conferma. Controlla anche che l'ora sia il più possibile precisa al momento dell'inizializzazione così come la posizione geografica.
Tieni conto che finora il mio non ne sbaglia una se l'ho puntato correttamente con le due stelle iniziali.... L'oggetto che cerchi lo troverai sempre nel campo del tuo 25mm!!!!
Buone osservazioni!
Marco