1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io le bande non le vedevo proprio col 114, solo un dischetto pallido. I satelliti non erano proprio puntiformi ma leggermente alonati. Col Rifrattorino invece vedo le bande e i satelliti netti sullo sfondo. Sul contrasto ovviamente vince Skylux, mentre sulla luminosità non c'è paragone (a favore del 114).

Attendo con curiosità il rientro alla base del piccolino.

Vi farò sapere e soprattutto, avendo una webcam, farò una serie di foto comparative con stella artificiale (una biglia d'acciaio) tra lo Skylux 70 f/10 e il 114 f/4.4 newton e altre foto su terrestre (non ho motore) e sulla Luna...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 0:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Puo' anche essere che avesse qualche difetto. Peccato solo che la collimazione si perdera' durante la spedizione. Le bande su giove a quanto ricordo si dovrebbero vedere in un 114 o 130 (dovrei andarli a cercare e far prendere loro un po' di luce). Certo che con un f/4.4 non si puo' dire che sia precisamente ottimizzato per i pianeti, anzi forse renderebbe di piu' in foto sui pianeti con una webcam, che in visuale. Avevi mai provato a usare un oculare un po' meno spinto e una barlow? O a diaframmarlo? In ogni caso spero che ti risolvano il problema al piu' presto. Lo skylux ha un'ottica piu' che valida, soprattutto per quella fascia di prezzo, anche io ne ho uno. Il 114 non ha colpa se e' uno specchio e se e' veloce: e' pensato cosi' per certe applicazioni - a discapito di altre. Certo che messo a confronto con un rifrattore chiuso su giove, non fara' una gran figura :-) Ma sono convinta che ti ci divertirai. Mal che vada potrai far fare una lastra correttrice e farne uno schmidt-newton... :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Prima di spedirlo l'ho provato con la web sulla Luna (guarda l'immagine in galleria) e i risultati non sono uno schianto... Ieri sera ho provato su una mira ottica il 114 di un mio collega Firstscope 114/910mm Celestron. Beh mi sembra che il livello di quest'ultimo non sia neppure paragonabile al corto: molto più nitido ( e non lo ha mai collimato!!!)

Spero che si tratti nel mio caso di uno specchio mal riuscito e che lo sostituiscano. A naso non mi sembra solo un problema di collimazione.

Pensa che già col 12mm (di serie) vedevo un po' di schifezze, anche diaframmato.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Ciao Carlo,
finalmente posso dirti qualcosa sul mio 114/500 (parabolico).
Devo dire che su Giove le bande sono appena percepibili, e i satelliti sono abbastanza puntiformi. Ma non ho verificato ancora la collimazione, e comunque il nostro strumento, data la focale corta, non è proprio l'ideale per risolvere dettagli sui pianeti...

C'è da dire che non ho utilizzato gli oculari di serie, e al posto della tremolante eq1 ho adoperato una più stabile eq3.


Ciao,
visto che a Campo ho provato proprio il tuo telescopio, posso dire 2 parole.

Su Giove, penso che (seeing a parte), il tuo soffrisse parecchio dell'impossibilità di andare ad alti ingrandimenti senza una barlow.
Come hai visto, la tua barlow (a una lente) introduce una notevole aberrazione cromatica, molto pesante, che "lava via" i dettagli deboli.

Secondo me andrebbe provato con altri accessori, oltre a controllare la collimazione.

Per la montatura, la eq3 è più che azzeccata: non tremava nemmeno mentre si metteva a fuoco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma qui si parla di scarsa resa a 40x. Ma ti pare possibile? e a 125x non se ne parli. Figuriamoci se mettevo la Barlow (di serie e scadente peraltro)
Ho anche comperato un 4mm Omni Celestron (40 Euro) ma... ancora deludente.

Ieri ho provato un 114 firstscope Celestron 910mm (tubo lungo senza accrocchi sotto l'oculare) acquistato credo nel '99.

Guardando nel focheggiatore lo specchio primario era scollimato.
Ebbene, pur senza ricollimare, su Giove col 4mm (quello dello Skylux) non era male e le bande erano sufficientemente nitide, manco a praagone con quello che (non) vedevo col mio 114 corto.

Per me il mio è uno specchio malriuscito e passato attraverso un controllo qualità che, a quel prezzo, fa passare un po' tutto.


Ma quello che hai provato era lo sferico o il parabolico?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Ma qui si parla di scarsa resa a 40x. Ma ti pare possibile?

Per me il mio è uno specchio malriuscito e passato attraverso un controllo qualità che, a quel prezzo, fa passare un po' tutto.

Ma quello che hai provato era lo sferico o il parabolico?


A 40X non mi pare proprio possibile!

Quello che abbiamo provato è il 114 di Robcitt che pare abbia il primario parabolico.
Infatti con un 20mm il coma non era per niente fastidioso.

In ogni caso in quel telescopio tutti i problemi che citi col tuo non si vedevano.

Secondo me, cose sono due:
-o la colpa è del controllo qualità che ti ha fatto passare una porcheria,
-oppure la colpa è dello specchio sferico: magari pensano che gli acquirenti di un telescopio economico del genere non facciano poi caso ai difetti.
Ragionamento (da soliti furbi) sbagliatissimo perchè si tratterebbe sempre di un degno strumento.

Ma alla fine: te lo cambiano?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo, il mio è parabolico...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Non so... è ancora in assistenza. E' acquistato in Italia da venditore ufficiale. Il tecnico di Auriga al telefono sembrava perplesso per quel che raccontavo, ma anche disponibile.

Sarò alle prime armi con i telescopi, ma non vedevo così neppure col 20x30 rifrattore che ebbi a Natale quando avevo 10anni.
Sai, alla fine ho già scordato i 220 Euro spesi, ma se la vicenda non mi soddisferà è possibile che in futuro divenga diffidente verso il marchio o l'importatore...
Se invece rimedieranno in maniera soddisfacente, allora avranno conservato un potenziale cliente.
La cosa strana è che io avevo avuto rassicurazioni già prima di ordinare lo strumento, perchè avrei voluto un parabolico, ma dopo il loro parere decisi di "accontentarmi" di uno sferico.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Non so... è ancora in assistenza. E' acquistato in Italia da venditore ufficiale. Il tecnico di Auriga al telefono sembrava perplesso per quel che raccontavo, ma anche disponibile.


Purtroppo per oscure logiche di mercato fino a pochi mesi fa almeno Auriga vendeva qui in Italia i 114 SkyWatcher con specchi sferici, quando le pubblicità del resto d'Europa vantavano gli specchi parabolici sugli stessi telescopi.

Cita:
Sarò alle prime armi con i telescopi, ma non vedevo così neppure col 20x30 rifrattore che ebbi a Natale quando avevo 10anni.
Sai, alla fine ho già scordato i 220 Euro spesi, ma se la vicenda non mi soddisferà è possibile che in futuro divenga diffidente verso il marchio o l'importatore...


Intanto incrociamo le dita, vediamo come si risolve la cosa.
Purtroppo a volte l'esperienze la si fa sulla propria pelle, o sul proprio portafoglio (anche se non dovrebbe succedere).

Cita:
Se invece rimedieranno in maniera soddisfacente, allora avranno conservato un potenziale cliente.
La cosa strana è che io avevo avuto rassicurazioni già prima di ordinare lo strumento, perchè avrei voluto un parabolico, ma dopo il loro parere decisi di "accontentarmi" di uno sferico.


Infatti mi ricordo come era iniziata la faccenda, ma ripeto, dire che uno specchio sferico vada bene su un f/5 solo perchè è un 114 mi sembra una assurdità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
ho avuto modo di leggere perchè hai preferito comprarlo "in casa", hai preferito spendere un pò di più per assicurarti una miglior assistenza, garanzia, sentirti più sicuro, ecc...
Però pensa che sul sito dove ho acquistato io, la versione non parabolica costava solo 99 €, e la versione parabolica 139 €...più una trentina d'euro di spedizione.

Per FordPerfect: mi è arrivato il bel 5.2 di Carinci, appena posso faccio delle prove su Giove e ti farò sapere...

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010