1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alitalia ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
PS: ma di dove sei.


Palermo ma lavoro come pilota in Alitalia....

Grazie per il link inglese di telescopUk, ma mi hanno gia' risposto che non vendono fuori UK....



Che tratte fai? Nazionali o internazionali?

Se capiti nel Regno Unito, magari puoi fare un salto di persona in qualche negozio.

Se puoi procurarti una copia di "Sky at Night" ci trovi le pubblicità dei vari rivenditori britannici, con gli indirizzi e spesso i prezzi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Alitalia ha scritto:
ho alzato il budget e mi danno la possibilita' di cambiarlo..


:? :? :?

Senza entrare nel merito dello strumento, dato che vale per qualsiasi marca e configurazione ottica, non mi sembra granchè conveniente.

Da quel che ho visto nel sito in pratica le 12 rate (con taeg 7.24) sono quelle che darebbero il valore dell'usato, al netto della quota interessi, per un 50% circa del prezzo di acquisto... Secondo me rivendendo da privato uno strumento con 1 anno di vita, pagato con 10 rate a tasso 0 (zero) come alternativa in quel negozio ci ricavi di più ammesso che tu lo voglia poi cambiare.
Ovviamente il negoziante deve avere il suo ricarico e non sto a sindacare su questo, ma a te conviene ?

Francamente questa mania consumistica su prodotti nei quali non si inventa nulla di nuovo da anni - in questa categoria di strumenti - non la capisco e non la condivido, scegliendo bene un telescopio può durare anni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow pilota.. il mio sogno.. io volevo entrare in aeronautica ma mi manca 0,25 per occhio e nn va bene..
mi mandi un messaggio privato con la tua mail? vorrei chiederti delle cose.
son interessato al corso piloti,,

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 9:07
Messaggi: 9
skymap ha scritto:
Alitalia ha scritto:
ho alzato il budget e mi danno la possibilita' di cambiarlo..


:? :? :?

Senza entrare nel merito dello strumento, dato che vale per qualsiasi marca e configurazione ottica, non mi sembra granchè conveniente.

Da quel che ho visto nel sito in pratica le 12 rate (con taeg 7.24) sono quelle che darebbero il valore dell'usato, al netto della quota interessi, per un 50% circa del prezzo di acquisto... Secondo me rivendendo da privato uno strumento con 1 anno di vita, pagato con 10 rate a tasso 0 (zero) come alternativa in quel negozio ci ricavi di più ammesso che tu lo voglia poi cambiare.
Ovviamente il negoziante deve avere il suo ricarico e non sto a sindacare su questo, ma a te conviene ?

Francamente questa mania consumistica su prodotti nei quali non si inventa nulla di nuovo da anni - in questa categoria di strumenti - non la capisco e non la condivido, scegliendo bene un telescopio può durare anni.


E quindi tralasciando, giustamente ogni filosofia consumistica, pensi sia un ottimo prodotto o vado per il newtoniano? Il bresser 150 per intenderci, costa la meta'...ci sara' un motivo?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:03 
Certo che c'è il motivo: uno è un rifrattore, l'altro è un riflettore; uno ha una focale di 76 cm, l'altro di un metro e venti...
io piuttosto prenderei un mak:
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
più trasportabile, maneggevole ed economico, e costa una cifra ragionevole.
E non ha il cromatismo di un rifrattore acromatico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai troppi consigli e sconsigli, caro Alitalia.

Ti dirò solo poche cose che caratterizzano una possibile scelta.

1- un telescopio su montatura equatoriale richiede uno stazionamento della suddetta verso la stella polare, è una menata che una volta appresa si fà in due minuti, il pro è che impari bene il movimento naturale delle stelle.
2- un telescopio a fuoco posteriore (oculare sulla culatta e cioè in fondo al tubo) che sia rifrattore o Schmidt/Cassegrain o Maksutov, è più comodo per le osservazioni, il Newton, quello a specchi, se è montato su una equatoriale assumerà molte volte posizioni in cui guardare nell'oculare obbligherà a qualche contorsione in più rispetto ai precedenti a fuoco posteriore.
3- Un Newton con montatura Dobsoniana (altazimutale e cioè su-giù dx-sx) non richiede alcuno stazionamento polare e lascia la massima libertà osservativa, con l'ultima cifra del tuo budget ci prendi il 10" Meade Lightbridge e ti diverti come un pazzo a vedere anche il profondo cielo, ma il cielo lo dovrai conoscere davvero bene, cosa valida anche per una montatura equatoriale se non è dotata di puntamento automatico.

Se scegli un telescopio su montatura equatoriale dai grande importanza a questa, deve essere stabile e perciò pesantina, almeno 15Kg tra testa e treppiede, tipicamente dalla classe EQ5 (che va già bene) in su.
La maggiore comodità osservativa è determinata dalla solidità del supporto, se hai un 6/8" che balla come un budino ti scappa la voglia ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Alessandro Re nel fatto che ognuno ti da un consiglio diverso, soprattutto motivato, quasi sempre, dal fatto che si conosce e apprezza la configurazione ottica che abbiamo e perciò tendiamo a consigliarla.
Io non ti consiglio un telescopio o un altro ma, al posto tuo, se avessi un paio di giorni liberi, cercherei di contattare un'associazione di astrofili dalle tue parti e andrei da loro. Normalmente hanno strumenti diversi a disposizione per cui puoi valutare cosa può fare uno strumento rispetto a un altro, se è facile da usare o meno, cosa ti può fare vedere e cosa no.
A quel punto sarai ancora confuso ma la confusione sarà orientata se prendere un qualcosa di più grande o di più piccolo, non tanto su "cosa" prendere come tipo di strumento.
E potrai nuovamente sentire i pareri del forum riguardo a dove poter prendere un certo tipo di strumento che "saprai" essere quello che "tu" vuoi. Anche perché sono i "tuoi" soldi quelli che escono dal portafoglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 9:07
Messaggi: 9
Mille Grazie!!!! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010