1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
syn@psy ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Uno SN da 10"?
Scelta curiosa...
Per farci cosa? fotografia?


Il mak 180 per i pianeti/luna e l'SN 10'' per il cielo profondo in visuale e in foto o mi sbaglio?


Lo SN è un tele molto particolare. E' una buona ottica ma pesante e scomoda da gestire. Onestamente io andrei più su di un newton aperto con correttore di coma che su uno SN.


Bè l'SN da 10'' è una configurazione ottica che mi ispira molto anche considerando il suo rapporto qualità/prezzo/apertura. E' un'ottica particolare o fuori dal comune com del resto lo è il MAK da 180... e come credo di essere io.... :wink:
In giro per i forum vedo molti C8!!!
Ma ancora deve arrivare il mak... + in la penserò al suo coppio... magari vinco l'enalotto e mi faccio un meade da 16''... MAGARI!!! :shock: ...fine sogno... :oops:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Complimenti per il "mostro" che ti sei preso per iniziare!

Per gli acquisti da affiancargli in futuro, dato che ho il "bonsai" del tuo tele e ho osservato varie volte con il 127mm, posso permettermi di consigliarti qualcosa a corta focale che ti permetta osservazioni e/o foto a largo campo?
Tipo un rifrattorino 80ED?...


Ciao e grazie.... per il mostro.... anche io avevo pensato ad un 80 ED PRO SW da affiancare come alternativa... ma per il cielo profondo non è meglio il meade SN 10''?? Anche se mi dicono sopra che è difficile da gestire per la sua pesantezza... ma tanto sono grosso pure io.... hehehe 95KgX187 cm... :lol: :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher MAK 180
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
IMHO:
D'accordissimo sulla EQ6 che per capacità di carico può quasi fregiarsi del titolo di montatura definitiva e comunque con quello che costa non ha rivali.
Tuttavia starei lontano dal Mak 180 SW del quale si sente tutto e il contrario di tutto, sintomo che la sua qualità costruttiva è parecchio altalenante o comunque non è improbabile che necessiti si un'ulteriore messa a punto. Se ti piace un Mak cassegrain la cosa migliore è optare per strumenti russi come Intes o Mirage STF che sono ben altra cosa


Ciao,
Il MAK 180 già è stato ordinato e dovrebbe arrivare intorno ai primi di maggio.... danno fatto!!??
Ho fiducia sulla qualità di questo strumento... ti assicuro che ho letto veramento tutto quello che c'era cercando su google sia in inglese che in italiano!!! L'errore che si commette, a mio modesto parere, è che si vuole a tutti i costi paragonarlo ad uno Schmidt-Cassegrain da 8'', meade o celestron che sia... è chiaro che chi "viene" da uno strumento con apertura di 200 o + mm e con rapporto focale minore nota che il mak è meno luminoso... correggetemi se sbaglio.
Mi sono convinto, in ultima analisi, leggendo quest'articolo: http://www.auriga.it/ott/novita_img/COE ... %20180.pdf .
A presto... :wink:
Max.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 6:33 
Bello!!!
Mi sa che ti divertirai molto.
Che montatura gli hai dedicato alla fine?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benvenuto... parti proprio da neofita eh.. soolo 180 buu che schifoo.. proprio poco caro mio sai..

scherzo ovviamente.. complimentoni vedrai ch festa!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh ovviamente pioverà a dirotto per un po

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Ciao e grazie.... per il mostro.... anche io avevo pensato ad un 80 ED PRO SW da affiancare come alternativa... ma per il cielo profondo non è meglio il meade SN 10''?? Anche se mi dicono sopra che è difficile da gestire per la sua pesantezza... ma tanto sono grosso pure io.... hehehe 95KgX187 cm... :lol: :lol:


Certo il 10" è sicuramente meglio per gli oggetti deboli.

Io stavo facendo il confronto tra il Mak e i rifrattorini, che hanno una focale molto corta.
Il risultato è che con l'80ED otterrai ingrandimenti più bassi (irraggiungibili col Mak), che ti consentono di inquadrare nella loro interezza alcuni oggetti estesi, come M31, le Pleiadi, M44, gli ammassi in Auriga e altri, oppure semplicemente intere porzioni di Via Lattea.

Però sto vedendo che lo SN 10" ha circa 1000mm di lunghezza focale, quindi con oculari da 2" gli stessi oggetti dovrebbero essere alla sua portata.

Per la questione peso e ingombro, non ho mai visto dal vivo lo SN, quindi non mi posso pronunciare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Prendendo come topico lo schema newton ..visualmente è (IMHO ovviamente...e prob. di montatura e/o scomodità a parte) sempre preferibile una focale meno spinta .....ottiche meno critiche da lavorare, meno "casini" geometrici, minore ostruzione ecc.
L'ingrandimento è questione di oculare.

Circa la fotografia ....meglio un rapporto focale bello veloce.

Il discorso si estende a tutte le configurazioni ottiche.


Circa il mak in questione .... mi sa che come tutti i prodotti di questa fascia di prezzo la qualità dipenderà dall'esemplare che ti capita .....quindi incrocia le dita :)
E se ti capita un esemplare troppo mal riuscito .....non esitare a pretendere la sostituzione. :)

Cmq son sicuro non avrai prob di nessun tipo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
benvenuto... parti proprio da neofita eh.. soolo 180 buu che schifoo.. proprio poco caro mio sai..

scherzo ovviamente.. complimentoni vedrai ch festa!


Grazie, grazie... spero anche per tutti voi che non piova!!!

P.S.: C'è qualcuno delle parti di Velletri/Latina? Sarò qui per un mesetto per un corso di aggiornamento...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Certo il 10" è sicuramente meglio per gli oggetti deboli. Io stavo facendo il confronto tra il Mak e i rifrattorini, che hanno una focale molto corta. Il risultato è che con l'80ED otterrai ingrandimenti più bassi (irraggiungibili col Mak), che ti consentono di inquadrare nella loro interezza alcuni oggetti estesi, come M31, le Pleiadi, M44, gli ammassi in Auriga e altri, oppure semplicemente intere porzioni di Via Lattea.
Però sto vedendo che lo SN 10" ha circa 1000mm di lunghezza focale, quindi con oculari da 2" gli stessi oggetti dovrebbero essere alla sua portata. Per la questione peso e ingombro, non ho mai visto dal vivo lo SN, quindi non mi posso pronunciare.


Ciao,
...il meade SN da 10'' mi interessa per la sua apertura da 25 cm, per lo schema ottico che dovrebbe essere più robusto rispetto ad un newton classico, correzzione del coma grazie alla lastra protettrice e prezzo al pari (solo il tubo) o poco superiore rispetto ad un rifrattore da 80 ED.
Molto bello ed interessante anche il modello della Skywathcer Equinox 80 f/6.25... rifiniture elevate e ben accessoriato.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010